Seguici sui Social

Primo Piano

CORONAVIRUS LAZIO Bollettino 14 giugno, situazione sotto controllo

Pubblicato

il

CORONAVIRUS LAZIO Bollettino 14 giugno, situazione sotto controllo

Alessio D’Amato ha diramato la situazione Coronavirus Lazio, con il billettino inerente alla giornata del 14 giugno. I dati di ogni ASL

Coronavirus Lazio, il bollettino – “Oggi registriamo un dato di 14 casi positivi di cui 5 riferibili al focolaio del San Raffaele Pisana di Roma. Il focolaio raggiunge così un totale di 109 casi positivi e 5 decessi correlati. Un focolaio è chiuso, quello di Piazza Pecile (Garbatella) e sul San Raffaele Pisana attendiamo l’esito dei richiami per chiudere la copiosa indagine epidemiologica. E’ stata importante per contenere i focolai la tempestività degli interventi. Al San Raffaele Pisana sono stati tutti trasferiti i 64 pazienti e chiesta dalla Asl Roma 3 alla direzione sanitaria della struttura la sanificazione dai reparti di medicina e riabilitazione cardiologica e respiratoria. Dei 5 casi riferiti al cluster due sono operatori sanitari (uno nella Asl Roma 4 e uno nella Asl Roma 5), due fanno riferimento al cluster famigliare nella Asl Roma 6 e uno è un famigliare di un paziente nella Asl Roma 1 dimesso dalla struttura. Rimangono nella struttura 79 pazienti e di questi 13 sono in dimissione con tampone negativo. In settimana verranno nuovamente eseguiti i test a tutti i dipendenti e tutti i pazienti rimasti. Ad oggi sono stati effettuati oltre 4 mila test per circoscrivere questo focolaio, si tratta di uno sforzo senza precedenti su un’unica struttura. Sono attivi anche oggi i drive-in del San Giovanni, del Santa Maria della Pietà per il cluster del Centro Rai di Saxa Rubra e i due drive-in della Asl Roma 3 (Forlanini e Casal Bernocchi) per il richiamo dei pazienti dimessi a partire dal 1° di maggio dal San Raffaele. E’ chiuso il cluster dello stabile in Piazza Pecile (Garbatella) all’interno non ci sono casi positivi. Il totale delle persone trasferite dalla struttura è di 52 unità tra positivi e negativi. Sono stati eseguiti un totale di 108 tamponi, 4 i positivi esito degli ultimi tamponi e sono persone già trasferite ieri sera. Nel palazzo rimangono 49 persone tutte negative e poste in sorveglianza dalla Asl Roma 2. Per quanto riguarda il Centro Rai di Saxa Rubra siamo in attesa dell’esito dei 50 tamponi effettuati presso il drive-in di Santa Maria della Pietà (Asl Roma 1) e in totale sono stati effettuati 110 tamponi. C’è una forte collaborazione tra i servizi della Asl Roma 1, l’Unità di Crisi regionale e l’azienda Rai. E’ importante attenersi scrupolosamente ai protocolli di prevenzione. Questa mattina ho inoltre fatto visita al Campus Bio-Medico in occasione della chiusura del Covid Center dopo 75 giorni di attività per il contrasto alla diffusione del virus.

LA SITUAZIONE NELLE ASL

  • Asl Roma 1 – 2 nuovi casi positivi di cui 1 riferibile al cluster dell’IRCCS San Raffaele Pisana. 1 decesso. 14 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Centro Rai Saxa Rubra: effettuati altri 50 tamponi a drive in Santa Maria della Pietà, in attesa degli esiti. Forte collaborazione tra i servizi della Asl Roma 1, l’unità di crisi regionale e l’azienda Rai;
  • Asl Roma 2 – 4 nuovi positivi riferibili al cluster di Piazza Attilio Pecile a Garbatella, casi già noti da esito degli ultimi tamponi già trasferiti ieri sera. Cluster chiuso. Nel palazzo rimangono 49 persone tutte negative poste in sorveglianza dalla Asl Roma 2. 9 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl Roma 3 – 1 nuovo caso positivo. Trasferiti dall’IRCCS San Raffaele Pisana 64 pazienti, non ci sono casi positivi all’interno della struttura. Chiesta la sanificazione dei reparti di medicina, riabilitazione respiratoria e cardiologica;
  • Asl Roma 4 – 1 nuovo caso positivo riferibile al cluster dell’IRCCS San Raffaele Pisana. 28 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl Roma 5 – 1 nuovo caso positivo riferibile al cluster dell’IRCCS San Raffaele Pisana; Asl Roma 6 – 3 nuovi casi positivi di cui 2 riferibili al cluster dell’IRCCS San Raffaele Pisana. 22 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare; Asl di Frosinone – 2 nuovi casi positivi. 0 decessi. 10 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl di Latina – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 8 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl di Rieti – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 3 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl di Viterbo – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 5 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.

Primo Piano

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

Pubblicato

il

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta coppie omogenitoriali

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.

Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.

Continua a leggere

Primo Piano

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato

il

Di

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere

Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.

Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.

In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.

Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025