Seguici sui Social

Cronaca

Da oggi aumentano le spese di notifica per le multe

Pubblicato

il

Da oggi aumentano le spese di notifica per le multe

ROMA Da oggi scatta l’aumento per le spese di notifica delle multe stradali recapitate da Poste Italiane.

La tariffa sulle multe ha subito un aumento del 40%. L’importo dovuto per la spedizione dei plichi più diffusi, quelli con un peso fino a venti grammi, da ora in poi sarà infatti di 9,50 euro anziché di 6,70. L’Asaps, associazione dei sostenitori e degli amici della polizia stradale, fa notare che in molti Comuni le spese di accertamento e notifica da pagare con le multe arriveranno a rasentare i 20 euro. Effetto perverso considerando che per molte violazioni la sanzione ammonta a 29,40 euro.

Praticamente le spese extra andranno quasi ad eguagliare l’importo stesso della contravvenzione. L’aumento è l’ultimo di una serie di rincari che hanno colpito gli automobilisti in seguito all’adeguamento delle sanzioni amministrative all’inflazione. La stangata non riguarda solo le sanzioni stradali ma tutti gli atti giudiziari. All’origine dell’aumento vi è la decisione del governo di reintrodurre la cosiddetta Can, ossia la comunicazione di avvenuta notifica, effetto destinato ad aumentare il numero di spedizioni necessarie per ciascun verbale.

Poste Italiane perciò è corsa ai ripari. Nelle settimane scorse ha annunciato con un avviso pubblicato sul proprio sito la variazione delle condizioni di offerta del servizio relativo all’invio degli atti giudiziari: «Applicato un importo aggiuntivo forfettario pari a 2,70 euro per le spese relative alle comunicazioni di avvenuta notifica e di avvenuto deposito che saranno eventualmente emesse». L’ultima legge di Bilancio ha reintrodotto la Can in materia di notificazioni di atti a mezzo posta dopo che fu abolito nel 2018.

La legge stabilisce che «se il plico non è consegnato personalmente al destinatario dell’atto l’operatore postale allora è tenuto ad avvisare quest’ultimo dell’avvenuta notificazione dell’atto per mezzo di una lettera raccomandata». La nuova tariffa potrebbe essere rivista al rialzo già a partire dal 2020. Poste Italiane ha sottolineato che l’importo forfettario aggiuntivo è calcolato in base al numero di notifiche che in passato hanno richiesto l’invio di una comunicazione di avvenuta notifica o di avvenuto deposito.

Se l’incidenza di tali comunicazioni è superiore al previsto l’importo verrà revisionato alla fine dell’anno. In questo caso la variazione delle condizioni dell’offerta sarà comunicata con un preavviso di 30 giorni. L’unico modo per risparmiare sulle spese è aprire una casella Pec. Il ricorso alla posta elettronica certificata consente di abbattere in maniera significativa i costi legati alla spedizione dei verbali. Dal 2018 infatti gli organi di polizia sono obbligati a notificare i verbali anche per via telematica. Stando agli ultimi dati alla fine del 2018 le caselle Pec registrate in Italia erano solo 9.837.000.

Molti corpi, tra cui la Polizia stradale, per giunta devono ancora adeguarsi alle nuove modalità di trasmissione. Quest’anno per le sanzioni amministrative è scattato anche l’adeguamento biennale all’inflazione (del 2,2%). L’importo dovuto per eccesso di velocità pari o inferiore a 10 chilometri orari è passato da 41 a 42 euro, quello per eccesso di velocità fra 10 e 40 chilometri orari è passato da 169 a 173 euro. La sanzione per omessa revisione del veicolo è salita da 169 a 173 euro. Per le infrazioni alle zone Ztl si pagano ora 83 euro anziché 81.

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

ROMA – LASCIA IL CANE IN AUTO PER ORE

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

Cronaca

Droga in cambio di un rapporto sessuale, poi la minaccia per farsi restituire 130 euro: arrestato

Pubblicato

il

Droga in cambio di un rapporto sessuale, poi la minaccia per farsi restituire 130 euro: arrestato

Cocaina, sesso e minacce con una pistola giocattolo: l’incredibile storia di un 34enne romano arrestato a Centocelle. La vittima ha subito un’estorsione dopo un incontro sessuale, e il tutto è finito con un’operazione antidroga che ha portato a 31 arresti. #Roma #Cronaca #Droga


Cocaina e sesso per un incontro

Il ricatto, poi l’estorsione. Ha avuto un rapporto sessuale con una donna in cambio di cocaina, poi l’ha accusata di avergli sottratto parte della droga e l Enumeration l Enumerationha minacciata con una pistola per farsi restituire 130 euro. Protagonista della vicenda un 34enne romano, arrestato dai carabinieri nel quartiere Centocelle, al termine di un intervento scattato in seguito alla denuncia della vittima.

La denuncia della vittima

La donna ha raccontato ai militari di essere stata contattata dall Enumeration uomo per un incontro a scopo sessuale, dietro compenso in droga. Dopo l Enumeration incontro, però, il 34enne – secondo quanto riferito – l Enumeration avrebbe rintracciata e minacciata con una pistola, pretendendo soldi per una presunta sottrazione di stupefacente. I carabinieri lo hanno trovato con una pistola giocattolo, un coltello da cucina e 9 grammi di cocaina nascosti nella sua auto.

Operazione antidroga

L Enumeration arresto è avvenuto nell Enumeration ambito di una vasta operazione antidroga condotta dai carabinieri del comando provinciale di Roma, che negli ultimi giorni ha portato a 31 arresti in flagranza nei diversi quartieri della Capitale, con il sequestro di centinaia di dosi e oltre 9.000 euro in contanti.

Un altro episodio al Quarticciolo

Sempre al Quarticciolo, un cittadino tunisino è stato arrestato dopo aver rapinato un connazionale con un machete. Gli sono stati trovati addosso i beni rubati – 50 euro, uno smartphone, un giubbotto e le chiavi di casa – oltre a 24 dosi di crack pronte per la vendita.

Procedimenti legali

Tutti gli arresti sono stati convalidati. Le indagini, coordinate dalla Procura di Roma, proseguono. Come previsto dalla legge, gli indagati sono da considerarsi innocenti fino a sentenza definitiva.

Continua a leggere

Cronaca

La scossa di Currentzis alla Quarta di Mahler

Pubblicato

il

La scossa di Currentzis alla Quarta di Mahler

Mercoledì al Parco della Musica, sul podio il direttore greco di formazione russa con l’orchestra Utopia. Un evento che fa discutere per le origini miste del direttore e l’interessante scelta dell’orchestra. Preparatevi a una serata di musica e polemica! #ParcoDellaMusica #OrchestraUtopia #DirettoreControversia


Direttore Greco con Passaporto Russo

Mercoledì al Parco della Musica, sul podio il direttore greco di formazione russa con l’orchestra Utopia.


Musica e Politica si Mescolano

"Mercoledì al Parco della Musica sul podio il direttore greco di formazione russa con l’orchestra Utopia" . La scelta di un direttore con un background così particolare ha sollevato non poche discussioni tra gli appassionati di musica e i seguaci della politica culturale.


L’Orchestra Utopia: Una Scelta Audace

L’orchestra Utopia, conosciuta per le sue performance innovative, ha deciso di affidarsi a questo direttore dalle origini miste. La combinazione di culture diverse sul podio promette di creare un’atmosfera unica, ma anche controversa, vista la situazione geopolitica attuale.


ParcoDellaMusica #OrchestraUtopia #DirettoreControversia

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025