Seguici sui Social

Cronaca

Morte cane Kaos, il dolore del sindaco di Amatrice

Pubblicato

il

Morte cane Kaos, il dolore del sindaco di Amatrice

Morte cane Kaos, dopo il dolore del suo parone, arriva il cordoglio del sindaco di Amatrice. Tanta la tristezza e la rabbia nelle sue parole

MORTE CANE KAOS, lo sdegno e la rabbia del sindaco di Amatrice. Il cane che salvò decine di vite umane durante i soccorsi in seguito al tragico terremoto, è stato avvelenato nella notte. Dopo la rabbia del suo padrone, arriva il cordoglio del primo cittadino di Amatrice. Le parole di Filippo Palomini in una nota: “Non ci sono parole per commentare la vicenda del nostro amico Kaos. C’è solo dolore, e anche rabbia. Kaos è venuto qui a scavare tra le macerie per salvare delle vite, come si può agire contro una creatura così buona e generosa? Questa è barbarie, la peggiore barbarie che l’uomo possa infliggere a esseri dal cuore grande che rischiano la loro vita per salvare la nostra“.

TRAGEDIA A PALAZZO GRAZIOLI, MILITARE SI SUICIDA

SEGUICI SU FACEBOOK, DIVENTA NOSTRO FOLLOWER

Cronaca

Piano regolatore, l’assessore Veloccia: difendiamo il centro e salviamo i cinema a tutti i costi

Pubblicato

il

Piano regolatore, l’assessore Veloccia: difendiamo il centro e salviamo i cinema a tutti i costi

#Roma #Urbanistica #Campidoglio Il titolare della delega all’Urbanistica di Roma ha recentemente dichiarato una posizione che sta facendo discutere: “Rispettiamo le osservazioni della Soprintendenza ma chiediamo lo stesso trattamento per le scelte del Campidoglio”. La frase, pronunciata con un tono che lascia poco spazio all’interpretazione, ha sollevato un vespaio di reazioni nella capitale.

Il responsabile dell’Urbanistica ha sottolineato l’importanza di un equilibrio tra il rispetto delle osservazioni tecniche della Soprintendenza e la necessità di uniformità nel trattamento delle decisioni prese dal Campidoglio. Commento: Sembra quasi una richiesta di “uguaglianza” in un mondo dove i burocrati locali vorrebbero comandare a bacchetta.

Il Ruolo della Soprintendenza

La Soprintendenza, organo preposto alla tutela del patrimonio culturale, ha il compito di vigilare sulle trasformazioni urbanistiche che potrebbero impattare sui beni storici e archeologici della città. Tuttavia, il titolare dell’Urbanistica sembra voler mettere in discussione questo ruolo, chiedendo che le decisioni del Campidoglio siano trattate con lo stesso riguardo.

La Reazione del Campidoglio

Dal Campidoglio, la reazione non si è fatta attendere. Si cerca di mantenere un dialogo aperto con la Soprintendenza, ma la richiesta di parità di trattamento ha acceso un dibattito su quanto potere debba avere la politica locale nelle scelte urbanistiche rispetto agli enti di tutela. Commento: Un po’ come chiedere a tua mamma di trattarti come il tuo fratellino preferito.

L’urbanistica a Roma continua a essere un terreno di scontro tra conservazione e sviluppo, e questa dichiarazione non fa che alimentare il dibattito su chi debba avere l’ultima parola. La questione rimane aperta, con gli occhi di tutta la città puntati su come si evolverà questa delicata partita di potere.

Continua a leggere

Cronaca

Le sagre nei dintorni di Roma: dove trovare birra e salsicce il 12 e 13 aprile

Pubblicato

il

Le sagre nei dintorni di Roma: dove trovare birra e salsicce il 12 e 13 aprile

La primavera è qui, con qualche nuvola e pioggia, e la cucina diventa protagonista in un periodo pieno di feste. Questo weekend di aprile, che precede la Pasqua, Roma e dintorni ospiteranno due sagre: quella dell’asparago verde a Canino e del carciofo romanesco a Ladispoli. Ecco dove andare sabato 12 e domenica 13 aprile. #Roma #Sagre #Cibo #Primavera

Sagra dell’Asparago a Canino

Domenica 13 aprile, a Canino, si terrà una “sfida culinaria” che farebbe invidia a qualsiasi reality show: una frittata gigante, con due metri di diametro, mille uova, e 100 chili di asparagi. La “Sagra dell’Asparago” è giunta alla 23esima edizione e promette tre giorni di “gioie e sapori” con mercatini, musica live, artisti di strada e laboratori per bambini. Il “Re Mangiatutto”, come lo chiamano i locali, è l’asparago, che ha persino ottenuto il riconoscimento Igp. Da venerdì 11 a domenica 13 aprile, il paese sarà animato da mostre, aperture di cantinoni, spettacoli in Piazza Valentini, un torneo di Padel, e il concorso “L’asparago più originale”. Chissà se qualcuno vincerà con un asparago “truccato”!

Sagra del carciofo romanesco a Ladispoli

Anche a Ladispoli, la 72esima edizione della “Sagra del Carciofo” promette di essere una “festa da leccarsi i baffi”. Da venerdì 11 a domenica 13 aprile, il paese sarà invaso da “golosoni” alla ricerca del carciofo perfetto, fritto, ripieno o con aglio e mentuccia. Questa sagra, nata nel 1959, è diventata una tradizione del litorale laziale, con mercatini, spettacoli e stand gastronomici. Tra le chicche, la Fiera Nazionale e “Piazza dei Sapori d’Italia”, dove si potranno assaggiare specialità regionali. E per chi non ne avesse abbastanza, c’è il “concertone” e un concorso di sculture di carciofi. Insomma, un evento che fa venire l’acquolina in bocca anche ai più scettici!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025