Il Fatto del Giorno
NUOTO Malagò annuncia la candidatura di Roma agli Europei 2022

NUOTO Malagò annuncia la candidatura di Roma agli Europei 2022.
NUOTO Malagò annuncia la candidatura di Roma agli Europei 2022. “Stiamo lavorando per costruire un dossier da presentare al Governo“. Questo le parole del presidente del Coni. Secondo cui potrebbe essere l’Italia, e in particolare la Capitale ad ospitare le gare di nuoto, atletica e beach volley, negli impianti del Foro Italico.
Sarebbe la prima volta di una rassegna continentale “multisport”, dopo l’anticipo di quest’anno con le manifestazioni di nuoto e atletica, svolte in contemporanea ma in due città diverse: Glasgow e Berlino. Malagò, durante la presentazione dell’accordo tra Fidal e Infront, ha però precisato che “scattano tremila variabili in queste vicende, dalla politica alla finanziaria, fino agli enti locali“, ma si è detto fiducioso sul “lavorare in sinergia con il patrimonio del Foro Italico per avere l’atletica all’Olimpico e il nuoto nell’apposito Stadio. Non penso che ci sia qualcuno in grado di battere questa offerta, cui aggiungo anche gli Europei di beach volley“, che si svolgerebbero nel Centrale del Tennis. “È una formula assolutamente vincente“.
Possibile per la Capitale anche una corsa per le Olimpiadi estive, ma solo in futuro: “Penso – dice Malagò – che a oggi sia una cosa senza senso, ma qualcuno realizzerà quel sogno che è stato precluso. Oggi ci dobbiamo concentrare su altre cose“.
Che il progetto sia in fase avanzata lo conferma anche il presidente della Federatletica, Alfio Giomi: “Siamo molto avanti, stiamo lavorando e abbiamo già parlato con il sottosegretario con delega allo Sport, Giancarlo Giorgetti“.
Il Fatto del Giorno
Roma Capitale, aumento di stipendio per i vigili

Stipendi in aumento per la Polizia di Roma Capitale, in media sulla busta paga ci saranno 200 euro netti in più.
Dal Campidoglio trapela grande soddisfazione per questo provvedimento “che va a premiare la professionalità di questo corpo”, fanno sapere in una nota.
Si andrà dai 900 euro annui di aumento, fino ad arrivare ai 4.000 annui per i dirigenti. Ci auguriamo di vedere qualche agente in più nelle strade della capitale e qualcuno in meno negli uffici.
Il Fatto del Giorno
Roma Pescara. 720 milioni di Euro per collegare le 2 città

INFRASTRUTTURE, ASSESSORE RINALDI: “ROMA-PESCARA OPERA NECESSARIA PER RIPOPOLAMENTO AREE INTERNE”
“Oggi rappresenta un momento di fondamentale importanza. Grazie all’impegno del Governo Meloni, siamo finalmente in grado di potenziare le infrastrutture lungo l’asse Roma-Pescara. Questo progetto, rimasto in sospeso per troppo tempo, non solo favorirà lo sviluppo economico e commerciale tra le due regioni, ma contribuirà anche al ripopolamento delle aree interne.”
È quanto dichiarato dall’Assessore ai Lavori Pubblici, alle Politiche di Ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi.
“Il finanziamento di 720 milioni di euro approvato oggi dal CIPESS rappresenta un’opportunità unica per realizzare un intervento strategico fondamentale. Questo consentirà di collegare il Mar Adriatico al Mar Tirreno e di rinsaldare i legami tra il Lazio e l’Abruzzo. Due regioni che condividono non solo tradizioni e cultura simili, ma anche l’esperienza comune degli eventi sismici degli ultimi anni. Investire in un’opera di tale importanza dimostra la determinazione di offrire nuove prospettive ai nostri territori, indispensabili per il loro rilancio economico e demografico, in particolare per i borghi e le città delle aree interne. Confido nella collaborazione con il Governo Meloni anche per il completamento della ferrovia tra Roma e Ascoli Piceno, che attraversando le zone colpite dal sisma del 2016, favorirà uno sviluppo significativo della parte settentrionale del Lazio nell’Appennino centrale,” ha spiegato Manuela Rinaldi.
“Questo annuncio dimostra che il Presidente Giorgia Meloni è solidale con il Centro Italia, troppo spesso trascurato e abbandonato, nonostante le difficoltà causate dagli eventi naturali. È una risposta attesa da troppo tempo dalle aree interne,” ha concluso l’Assessore Manuela Rinaldi.
-
Attualità2 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità4 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
La Lazio TFC brilla nelle competizioni di Subbuteo e Calcio Tavolo