Seguici sui Social

Cronaca

ROMA Piazza Mancini: grande festa per l’inaugurazione della cavea

Pubblicato

il

ROMA Piazza Mancini: grande festa per l’inaugurazione della cavea

ROMA Piazza Mancini: festa in piazza fino a tarda notte. Nella piazza a due passi dallo stadio Olimpico martedì 24 luglio dalle 18 si terrà una grande festa per l’inaugurazione della cavea e il restyling dei giardini.

ROMA Piazza Mancini. Domani sera verrà inaugurata una grande cavea per film, musica, teatro e spettacoli. Inoltre verrà inaugurato anche il restyling dei giardini. Un parco giochi nuovo di zecca con scivoli e altalene a disposizione dei bambini della zona. Saranno presenti anche laboratori per bambini e la Banda dei vigili. Ad allietare la serata anche un concerto, una messinscena e la proiezione del film “Come un gatto in tangenziale”. Inoltre a disposizione dei partecipanti ci saranno dieci gazebo per l’offerta gratuita di bevande e degustazioni.

L’INAUGURAZIONE DELLA NUOVA AREA VERDE

A tagliare il nastro dei nuovi giardini sarà Francesca Del Bello. Proprio la minisindaca del II Municipio che ha voluto la riqualificazione dell’area per la quale sono stati spesi 140mila euro con una scelta della giunta municipale. Gian Paolo Giovannelli, assessore ai Lavori Pubblici, spiega: “In questo modo si permetterà al quartiere di usufruire di uno spazio verde. Un luogo ampio e tranquillo dove i bambini potranno giocare al sicuro. Una location ideale per attività culturali e spettacoli all’aperto nel periodo estivo”.

A proteggere i nuovi giardini di piazza Mancini sarà una grande cancellata che la notte verrà chiusa per impedire bivacchi e devastazioni da parte di vandali. I lavori iniziati a febbraio scorso sono appena terminati. La cavea sin da subito diventerà teatro di spettacoli all’aperto dell’Estate Romana organizzati da una associazione culturale. Anche questi serviranno da deterrente contro ogni forma di degrado, comprese vere e proprie discariche a cielo aperto che sono state bonificate contemporaneamente alla cura dei giardini e al taglio dell’erba diventata una specie di foresta. Tanto che il Municipio pensa di farsi assegnare la zona dal Campidoglio in modo da evitare che la mancata cura da parte del Servizio Giardini possa far tornare l’area allo stato di abbandono di prima.

OTTANTENNE AI DOMICILIARI EVADE E TORNA DAI CARABINIERI

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

Cronaca

Svastica sulle strisce pedonali da due settimane: l’offesa nazista sulla via Casilina

Pubblicato

il

Svastica sulle strisce pedonali da due settimane: l’offesa nazista sulla via Casilina

A Torpignattara, il quartiere multietnico di Roma, spunta una svastica enorme sulle strisce pedonali, seguendo raid razzisti e aggressioni. La capitale sembra non avere pace. #Roma #Torpignattara #Razzismo #Nazismo

I raid razzisti contro gli stranieri, le aggressioni e ora anche i simboli nazisti. Non c’è pace per Torpignattara, il quartiere più multietnico della capitale, dove da giorni una svastica giganteggia sulle strisce pedonali come se nulla fosse. La croce uncinata è stata disegnata con una bomboletta spray all’incrocio tra via Casilina e via di Torpignattara, attraversato ogni giorno da migliaia di persone, tra cui moltissimi migranti.

Al momento non sarebbero arrivate segnalazioni alle autorità competenti e al V Municipio. E, sebbene il passaggio continuo abbia indebolito il colore, la svastica continua a essere ben visibile a chiunque attraversi la strada.

L’offesa nazista arriva dopo l’ennesima aggressione a sfondo razzista, quella di domenica, quando un 22enne originario del Bangladesh era stato aggredito da tre ragazzi italiani, tra cui un minorenne, che poi sono stati denunciati per tentata estorsione. La lite era nata per un pretesto: “Ce l’hai una sigaretta?”. Poi è subito degenerata: “Bangladino di m., vattene al tuo paese”. Commento: un semplice scambio degenerato in un attacco razzista.

Nonostante la matrice razzista dell’aggressione, la Digos di Roma al momento non è stata coinvolta nelle indagini. La paura, però, è che gli aggressori possano essere legati ai movimenti dell’estrema destra capitolina, sempre più attivi nell’area sud-est della Capitale. A partire da Forza Nuova, che in via Genzano ha issato il suo quartier generale romano.

La formazione di Roberto Fiore lo scorso luglio aveva dato vita a un volantinaggio all’interno del parco Sangalli, a pochi giorni di distanza da un BufferedReader’altra aggressione a sfondo razzista. Ora, a Torpignattara, sono arrivati anche i nostalgici del nazismo.

Continua a leggere

Cronaca

Bandierine, canti e scambio di libri: Camilla visita la scuola Manzoni di Roma, un evento da non perdere

Pubblicato

il

Bandierine, canti e scambio di libri: Camilla visita la scuola Manzoni di Roma, un evento da non perdere

La regina Camilla visita la scuola Manzoni a Roma, regalando emozioni ai bambini che sventolano bandiere italiane e britanniche. Un evento a sorpresa che ha coinvolto tutto il quartiere Appio Latino. #ReginaCamilla #VisitaScolastica #Roma

I bimbi delle elementari nel cortile a sventolare le bandierine italiana e britannica. I più piccoli, dal nido e dalla materna, a salutare da lontano urlando: “Queen, queen”. Anziani e residenti, curiosi e anche un po’ fieri, assiepati dietro i nastri della polizia municipale, i negozianti, chiusi dentro per ragioni di sicurezza, con il naso schiacciato contro le vetrine. La visita della regina Camilla nell’istituto comprensivo Manzoni di via Lusitania ha regalato momenti speciali agli abitanti dell’Appio Latino, felicemente presi di sorpresa da un evento tenuto riservato e non confermato fino all’ultimo. “È stata una giornata emozionante per tutti. Una festa per l’intero quartiere”, sintetizza la preside Simona Simola, che per unpolitikamente scorrettamente scorretta’ora ha accompagnato la regina all’interno della scuola insieme al ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara.

Intorno alle 11.30, poco prima dell’orario fissato per la visita, in tanti si sono ritrovati dietro i nastri della polizia municipale, che dalla mattina circondavano l’istituto. I più anziani, fieri, a raccontare che in quella scuola, finora famosa per alunni celebri come Francesco Totti e il sindaco Roberto Gualtieri, ci sono andati anche loro e i loro figli. E che nel cortile, pronti a sventolare le bandierine italiane e britanniche davanti alla regina Camilla, oggi ci sono i loro nipotini.

Alle 11.50, puntualissima, Camilla è arrivata in via Lusitania, scortata dai carabinieri in moto. Ad attenderla, in cortile, sulle scale e nell’atrio c’erano i bambini delle elementari, che sventolavano bandierine italiane e britanniche. Abito con un grande colletto bianco a pois bianchi su fondo nero, la regina si è fermata a lungo a salutare i piccoli.

Alla regina Camilla offerta una pizza davanti alla scuola

“Alcuni le hanno dato dei biglietti per l기로서 anniversario con re Carlo, altri le hanno augurato di trascorrere una buona vacanza a Roma”, racconta la preside, “poi ha partecipato a una nostra tradizionale lezione di inglese, che si apre con dei canti. A seguire si sono esibiti con una danza ritmica gli alunni di body percussion. I bambini sono stati felicissimi. Camilla ha salutato anche quelli del nido, che erano affacciati, mentre quelli dell’infanzia le hanno regalato fiori. Una cosa a cui tengo molto”, sottolinea la preside, “è che abbiamo coinvolto proprio tutti, anche i bambini con disabilità”.

Camilla ha portato ai piccoli alunni dell’elementare alcuni libri, i suoi preferiti, e loro hanno ricambiato il dono regalandole le loro letture del cuore. Poi, nel teatro della scuola, la premiazione per la Creative writing competition, un concorso per celebrare l’80esimo anniversario del British Council: i bambini dovevano descrivere o immaginare un giorno nella vita dei loro personaggi letterari preferiti. A ricevere il premio c’erano anche alunni di altri istituti di Roma e del Lazio. Il ministro dell’Istruzione Valditara, ha sottolineato l’importanza della lettura e della scrittura, complimentandosi coi bambini che avevano partecipato al concorso dando “nuova vita ai personaggi dei loro libri preferiti”.

“È stato bello”, racconta la maestra Malvina Cirelli, che ha preparato i suoi studenti di prima per la visita. “All’inizio eravamo stati vaghi con i bambini e gli avevamo parlato di una delegazione. Abbiamo fatto un lavoro mirato di preparazione per far conoscere loro la famiglia reale inglese, letto un libro su Elisabetta II, raccontato del suo lungo regno. Hanno capito perfettamente chi era Camilla all’interno della famiglia. Per il concorso i bambini dovevano realizzare anche dei gadget con i loro personaggi preferiti e oggi li hanno indossati, tutti fieri. Erano davvero felici”.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025