Cronaca
ROMA Sequestrata discarica abusiva: gestione illecita rifiuti

ROMA Sequestrata discarica abusiva per gestione illecita rifiuti. I Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico e del Nucleo Investigativo del Gruppo Forestale di Roma hanno dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo della società E. Giovi srl. Sequestro disposto dal gip del Tribunale di Roma, a seguito delle attività investigative coordinate dalla Procura Repubblica – Dda Roma.
ROMA Sequestrata discarica abusiva per gestione illecita rifiuti. L’attività investigativa dei militari del Noe con il supporto dei Carabinieri Forestali ha ricostruito una importante attività di gestione illecita di rifiuti costituiti da percolato di discarica. Materiale che la E. Giovi, gestore della grande discarica di Malagrotta, avrebbe dovuto raccogliere e inviare a trattamento in impianti esterni.
La rimozione del percolato (derivante dalla liscivazione dei rifiuti abbancati e dalle precipitazioni meteoriche che vi si mescolano) è una operazione necessaria e imposta dalla normativa di settore per impedire la contaminazione dell’ambiente. Tale rifiuto non può essere destinato a discariche per rifiuti solidi urbani come Malagrotta e deve essere oggetto di specifici trattamenti in impianti autorizzati. La lunga indagine ha permesso di accertare che il percolato prodottosi negli anni veniva lasciato a saturare i rifiuti nella discarica raggiungendo, in alcuni punti, anche l’80% dei rifiuti abbancati.
Il tutto per evitare di sostenere le spese per la corretta gestione del percolato. I consulenti della Procura hanno quantificato il quantitativo di rifiuti oggetto di traffico illecito e, da questi, calcolato l’ingiusto profitto in quasi duecento milioni di euro. Al fine di garantire tale cifra per il proseguo del procedimento penale è stata messa sotto sequestro l’azienda, i beni e il patrimonio degli indagati. L’azienda è stata affidata per la Custodia Giudiziaria al Commissario Prefettizio, dott. Luigi Palumbo, al quale spetta anche il compito di avviare la corretta gestione ambientale della discarica nella sua fase post-operativa.
ROMA SALARIO TRIESTE – RAPINATORI VENTUNENNI ARRESTATI GRAZIE AI SOCIAL
Cronaca
Cocaina in curva sud all’Olimpico, gli investigatori parlano di un sistema strutturato

Sei indagati nell’inchiesta della Direzione distrettuale antimafia, avviata a gennaio 2024, con accertamenti su presunti illeciti. Tra i punti chiave dell’inchiesta ci sono le "telecamere nei bagni" e l’analisi di "cinque partite" sospette.
Cronaca
Reclusi di Tor Bella Monaca: tra daspo e domiciliari

Il quartiere, che conta oltre 28mila residenti, è noto per essere la “piazza più grande di smercio di droga” e ha registrato un numero record di misure cautelari.
Sfera della criminalità
La legalità in questa zona è compromessa da attività illecite diffuse, che attirano l’attenzione delle forze dell’ordine. Le operazioni di polizia continuano a intensificarsi, con interventi finalizzati a contrastare il traffico di sostanze stupefacenti.
Percezione della comunità
La situazione ha sollevato preoccupazioni tra i residenti, che si sentono minacciati dalla presenza di tali attività criminosi. “Il quartiere deve riprendere il controllo della propria sicurezza”, affermano alcuni abitanti, esprimendo il desiderio di un intervento più incisivo delle autorità.
Risposta istituzionale
Le istituzioni sono chiamate a garantire una maggiore sicurezza, avviando iniziative concrete per affrontare il fenomeno dello spaccio e ripristinare la normalità nel quartiere. Le misure cautelari rappresentano un primo passo verso una risposta organizzata e coordinata agli illeciti in atto.
-
Attualità5 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca2 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social3 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Cronaca7 ore fa
Corpo di Ilaria Sula trovato in una valigia a Roma, fidanzato arrestato