Le Rubriche
GENTE DE ROMA Ilaria D’Amico

GENTE DE ROMA Ilaria D’Amico nasce a Roma il 30 agosto 1973. Frequenta il corso di studi in giurisprudenza all’Università La Sapienza. Nel 1997, appassionata di sport e soprattutto di calcio, conduce la trasmissione televisiva ‘Giostra dei Gol’. La conduttrice dichiara di aver trovato “posto” grazie a un amico di famiglia, il musicista Renzo Arbore.
GENTE DE ROMA Ilaria D’Amico. Nel 1998 ha la possibilità di dare il suo apporto durante i Mondiali in Francia. Due anni dopo nel 2000 realizza una trasmissione sui Campionati europei di calcio vinti dalla Francia in Belgio e nei Paesi Bassi. Nel 2001 iscrive il suo nome nell’Albo dei Giornalisti pubblicisti. I vertici di Rai Tre in estate le affidano la conduzione, affiancata da Corrado Tedeschi del programma ‘Cominciamo bene estate’. Nel 2002, l’anno dei Mondiali di Corea del Sud e Giappone, cura una trasmissione sul torneo vinto ancora dalla Francia. Alla fine dell’anno conduce, affiancata da Sandro Curzi e Vittorio Feltri, un programma televisivo d’inchiesta dal titolo ‘W l’Italia’.
Nel 2003, ormai affermatasi nel ruolo di calciofila, conduce per l’appena nato SKY una trasmissione completamente incentrata sui commenti alle partite di calcio della Serie A: ‘SKY Calcio Show’. Nel corso dello stesso anno presenta il programma ‘Italia che vai’. L’anno dopo viene confermata da SKY per ‘SKY Calcio Show’, e la Rai le affida la conduzione di un programma naturalistico: ‘Timbuctù, un mondo di animali’. Sempre nel 2004 conduce un reality show ambientato nel mondo del Calcio: ‘Campioni, il sogno’. La presentatrice si avvale della collaborazione del giornalista sportivo Davide De Zan l’ex calciatore Beppe Dossena e Sara Ventura, sorella della più celebre Simona.
Nel 2005 e nel 2006 è riconfermata alla guida di ‘SKY Calcio Show’, oltre a condurre una trasmissione dedicata ai Campionati Mondiali del 2006 in Germania, trionfo azzurro di Lippi e i suoi ragazzi. Collabora anche con La Gazzetta dello Sport dove scrive una propria rubrica: “Visto da Lei”. Ma la D’Amico si fa valere anche in campo non sportivo e intervista il leader libico Muammar Gheddafi. L’anno successivo conduce ancora ‘SKY Calcio Show’. Inoltre conduce, assieme al Dj Nicola Savino e alla showgirl Alessia Ventura, un programma dedicato alla premiazione degli Oscar del cinema americano: ‘La Notte degli Oscar’. Presenta anche un programma nel palinsesto di LA7, ‘Exit – uscita di sicurezza’. Presta la sua voce come doppiatrice per il film ‘Eragon’.
Nel 2008 è ancora alla conduzione di ‘SKY Calcio Show’ e ‘Exit – uscita di sicurezza’. Quindi ripete l’esperienza hollywodiana conducendo ancora ‘La Notte degli Oscar’. Nello stesso anno viene scritturata da Lino Banfi per il sequel de ‘L’allenatore nel pallone’, dove interpreta se stessa. Nella prima parte del 2009 conduce ancora i suoi due programmi di punta. A gennaio entra in maternità per dare alla luce il 7 marzo 2010 Pietro. Finito il periodo di maternità nel corso del 2010 riprende la conduzione di ‘SKY Calcio Show’. All’inizio di maggio 2012 esce il suo primo romanzo, “Dove io non sono”. Nel 2014 il suo nome e le sue foto fanno il giro dei giornali di gossip per la sua relazione con il portiere e capitano della nazionale Gigi Buffon.
Salute e benessere
Per un bel sorriso si inizia a tavola: cibi amici e nemici per denti sani

Un sorriso sano e luminoso rappresenta non soltanto un segno distintivo di bellezza, ma anche un indicatore di buona salute generale. Nondimeno, mantenere denti forti e bianchi non dipende esclusivamente da una corretta igiene orale, ma richiede anche una particolare attenzione alle scelte alimentari. I cibi che si consumano quotidianamente, infatti, influenzano in modo significativo lo stato di salute e l’aspetto dei denti, rendendo necessario un approccio consapevole a tavola.
I cibi nemici della salute dentale e delle discromie
Alcuni alimenti e bevande, se assunti con frequenza, possono rappresentare una minaccia per la salute dentale e compromettere l’estetica del sorriso. Tra questi spiccano il tè, il caffè e il vino rosso, che, sebbene siano apprezzati per il loro gusto intenso, tendono a macchiare lo smalto dentale a causa della presenza di tannini e pigmenti scuri. Anche i cibi zuccherati, particolarmente insidiosi per la formazione della carie, meritano una menzione: il loro consumo eccessivo alimenta i batteri presenti nel cavo orale, favorendo la produzione di acidi che erodono lo smalto e indeboliscono la struttura dentale.
Inoltre, l’ingestione frequente di alimenti altamente acidi, come agrumi e bevande gassate, contribuisce a un fenomeno noto come erosione acida, che riduce la protezione naturale offerta dallo smalto e rende i denti più vulnerabili alle aggressioni esterne.
In presenza di discromie causate da questi fattori, però, non tutto è perduto. Rivolgendosi a centri d’esperienza come quelli DentalPro, ad esempio, si può accedere a diverse soluzioni per lo sbiancamento dei denti, rimedi efficaci per ripristinare la luminosità del sorriso che si adattano alle proprie necessità. Trattamenti professionali e domiciliari, svolti sotto la supervisione di un dentista, permettono infatti di rimuovere le macchie superficiali e profonde senza compromettere la salute dello smalto, garantendo risultati visibili e duraturi.
Gli alleati di un sorriso sano e luminoso
Se alcune scelte alimentari devono essere limitate o gestite con cautela, altre, invece, si rivelano preziose per la prevenzione dei problemi dentali e il mantenimento di denti forti. Frutta e verdura croccanti, come mele, carote e sedano, non solo favoriscono la masticazione, che stimola la produzione di saliva, ma agiscono anche come detergenti naturali, contribuendo alla rimozione dei residui di placca e alla pulizia delle superfici dentali.
Questo effetto meccanico, unito al loro apporto di vitamine e antiossidanti, supporta la salute delle gengive e del cavo orale nel suo complesso. Allo stesso tempo, prediligere alimenti ricchi di calcio, come latticini, mandorle e verdure a foglia verde, è altrettanto fondamentale per la salute dentale, poiché questo minerale è un elemento essenziale per il rafforzamento dello smalto e il mantenimento di denti sani.
Anche i cibi contenenti fosforo, quali pesce, carne e uova, giocano un ruolo importante nella protezione dello smalto, collaborando con il calcio per garantire la mineralizzazione delle strutture dentali. Infine, il consumo di acqua, preferibilmente ricca di fluoro, favorisce il mantenimento dell’equilibrio del pH orale e riduce il rischio di carie, diluendo gli acidi prodotti dai batteri.
In conclusione, lo scopo di questo articolo non è quello di demonizzare alcuni cibo o presentare come miracolosi altri, semplicemente si vuole evidenziare come una maggiore consapevolezza delle proprie scelte alimentari aiuti a mantenere in salute il proprio sorriso. Integrare nella propria dieta cibi benefici e limitare quelli dannosi permette, infatti, non solo di migliorare l’estetica e la salute del cavo orale, ma anche di promuovere il benessere complessivo di tutto l’organismo.
Cronaca
Anzio, Lamborghini sequestrata dalla Polizia Locale

La Polizia Locale di Anzio sequestra Lamborghini da 200 mila euro. Il veicolo era ricercato dalle autorità svizzere
Anzio. Operazione del Nucleo di Polizia Giudiziaria della Polizia Locale di Anzio in collaborazione con la Polizia Svizzera che ha portato al sequestro di una Lamborghini Huracán dal valore di oltre 200 mila euro.
Il veicolo era ricercato dalle autorità elvetiche per reati contro il patrimonio ed è stato intercettato dalla Polizia Locale di Anzio grazie all’avanzato sistema di controllo targhe presenti in città.
L’auto, intercettata in sosta nella serata del 21 novembre è stata posta sotto sequestro e messa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. L’attività di indagine ha portato anche all’identificazione del soggetto, residente negli Emirati Arabi Uniti, che aveva condotto la supercar fino in Italia. L’indagine ancora in corso riguarda numerose auto di lusso sottratte in Svizzera e condotte in Italia.
-
Attualità3 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità5 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Attualità3 giorni fa
Ragazzina di 12 anni tenta il suicidio: viene salvata dai soccorritori mentre un medico le dà uno schiaffo
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef