Cronaca
GRA Ancora un autobus in fiamme: l’ultimo episodio sull’Ardeatina

GRA Ancora un autobus in fiamme: stavolta l’episodio si è verificato…
GRA Ancora un autobus in fiamme. L’ultimo episodio si è verificato questa mattina: un mezzo dell’Atac ha infatti preso fuoco sulla carreggiata nei pressi dell’Ardeatina, in direzione di Fiumicino.
Sul posto sono intervenuti due mezzi dei pompieri, supportati dall’autoscala. Proprio per agevolare le operazioni di spegnimento dell’incendio, intorno alle 5:50, il tratto di strada è stato temporaneamente limitato al traffico. Fortunatamente, non ci sono feriti o intossicati. Il conducente, che stava riportando l’autobus al deposito, aveva provato a spegnere le fiamme con l’estintore.
L’Atac ha poi in una nota fornito la propria versione dei fatti: “Per ragioni ancora da accertare, un bus della linea notturna N2 che stava rientrando in rimessa senza passeggeri a bordo è stato interessato da un principio di incendio, che ha danneggiato completamente la vettura, mentre percorreva il GRA all’altezza di via Ardeatina. Nessuna conseguenza per le persone. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco“. Un “principio di incendio” quindi per l’azienda, nonostante le immagini delle forze dell’ordine mostrano come il mezzo sia stato completamente distrutto dalle fiamme
E non è la prima volta che accade: già 19 infatti i casi registrati a Roma dall’inizio di questo 2018. L’ultimo in ordine di tempo si era verificato il 10 agosto in in via di Carcaricola, fra le zone di Giardinetti e Tor Vergata del 10 agosto. Prima ancora, invece, nel pomeriggio del 19 luglio, un incendio a bordo dello 07 era stato domato prima dall’autista e poi dai pompieri. Allora la location dell’episodio era stata via Litoranea, all’altezza del Terzo Cancello.
Precedentemente, le fiamme avevano devastato una vettura in viale Regina Elena. Mentre il 26 giugno, un mezzo Atac della linea 508 venne avvolto in una palla di fuoco in via Roccalumera, zona Prato Fiorito – Ponte di Nona. Poche ore prima invece era stata la volta di un mezzo della linea Roma Tpl (lo 078), che viaggiava sulla via Pontina.
Altri episodi si sono registrati inoltre a Valle Aurelia in via del Tritone, all’Infernetto, a piazza Venezia e all’Esquilino, poi, il 13 aprile mattina, in via di Portonaccio. Poi ancora il 6 marzo, in via Prenestina, all’incrocio con via Cocconi, ed anche una vettura della linea 313, che serve le zone di Roma Est. Pochi giorni prima, in pieno giorno, tra Macchia Palocco ed Acilia. A essere colpita in quest’ultimo caso una vettura della linea 03, i cui passeggeri sono per fortuna riusciti a scendere prima che le fiamme divampassero.
Cronaca
Alemanno racconta il carcere tra lodi a Trump e la vita in cella

L’ex sindaco di Roma, arrestato la notte di Capodanno nell’ambito dell’inchiesta Mondo di Mezzo, ha condiviso i suoi pensieri con i collaboratori per i social media.
Riflessioni dall’interno
Il politico ha commentato l’esperienza in carcere, affermando: “Che esperienza, i detenuti ascoltano i dibattiti parlamentari”. Questo riflette un suo approccio al dialogo e alla partecipazione civica, anche in un contesto così critico come quello attuale.
La sua scelta di comunicare attraverso i social dimostra una volontà di mantenere un legame con il pubblico e affrontare la situazione con trasparenza.
Cronaca
Lazio: analisi di benessere e qualità della vita secondo Istat

ll Lazio presenta i livelli di benessere relativo più bassi tra le regioni del Nord e del Centro, con il 30% degli indicatori delle province collocati nelle due classi più elevate, rispetto al 45,6% del Centro e al 41,8% dell’Italia. È quanto emerge dalla seconda edizione del report BesT del Lazio diffuso dall’Istat, che delinea i profili di benessere equo e sostenibile delle regioni.
PUNTI DI FORZA
I punti di forza del Lazio si concentrano nella Sicurezza, con il 33,3% delle misure nella classe di benessere alta, e il 23,3% in quella medio-alta, senza nessuna provincia nella classe bassa. Nel 2022, il tasso di omicidi volontari è massimo nella città metropolitana di Roma (0,5 per 100mila abitanti) e nullo nella provincia di Rieti, risultando comunque inferiore a quello nazionale. La mortalità stradale in ambito extraurbano nel Lazio è di 3,3 morti ogni 100 incidenti, inferiore alla media nazionale di 4,3. Anche nel dominio Lavoro e conciliazione dei tempi di vita, il Lazio ha un buon posizionamento, con il 33,3% degli indicatori nelle classi alta e medio alta. La regione vanta una ricca offerta culturale, con 302 strutture tra musei e monumenti, che rappresentano il 6,8% del totale nazionale.
DEBOLEZZE
Al contrario, i domini Paesaggio e patrimonio culturale e Innovazione, ricerca e creatività mostrano alti livelli nelle classi bassa e medio-bassa, rispettivamente del 86,7% e dell’80%. In particolare, nel dominio Innovazione, il Lazio registra 48,8 domande di brevetto europeo per milione di abitanti, significativamente inferiore alla media italiana di 102,9. Inoltre, la distribuzione del reddito è sotto la media nazionale: il 50% dei laziali ha un reddito annuo di almeno 17.300 euro, rispetto a 17.500 euro per l’Italia e 18.300 euro per il Centro. Anche il numero di servizi online è al di sotto della media nazionale, con solo il 33,2% dei Comuni che offre da uno a tre servizi interamente online.
LE PROVINCE
La città metropolitana di Roma si colloca nelle classi di benessere alta e medio-alta per quasi il 46,9% degli indicatori, con un vantaggio rispetto alla media regionale di 16,9 punti. Ha il reddito mediano più alto (18.000 euro) ma anche la maggiore disuguaglianza, con il 10% più ricco che guadagna almeno 38.400 euro, e il 10% più povero che si attesta su 5.500 euro. La provincia di Latina mostra la più bassa quota di indicatori nelle classi di benessere alta e medio-alta (15,7%) e tende a posizionarsi più frequentemente nelle classi basse. La provincia di Frosinone presenta il reddito mediano più basso (15.100 euro) e la minore dispersione.
-
Attualità5 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca2 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social3 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Cronaca6 ore fa
Corpo di Ilaria Sula trovato in una valigia a Roma, fidanzato arrestato