Ultime Notizie Roma
Il Campidoglio ha deciso: i Vigili presidieranno 24 ore su 24 le fontane di Roma

I Vigili presidieranno 24 ore su 24 le fontane di Roma.
Un ennesimo sfregio alla fonatana dell’Altare della Patria (leggi qui). Non è il primo caso, anzi è uno dei tantissimi, ma questa volta il Campidoglio non vuole correre ai riparì, bensì prevenire. E per questo che i Vigili presidieranno 24 ore su 24 le fontane di Roma. I monumenti da controllare saranno: la Fontana di Trevi, piazza di Spagna, piazza Venezia, piazza della Repubblica, Campo de Fiori, Fontanone del Gianicolo, Piazza Navona, Piazza del Popolo, Piazza Madonna dei Monti, piazza Trilussa, piazza Santa Maria in Trastevere, Piazza Navona e piazza del Popolo, Monti. Lo ha annunciato il vice-sindaco Bergamo che poi ha parlato dei due ragazzi che si sono immersi nella fontana dell’Altare della Patria: “Non escludo che i responsabili possano essere denunciati anche per vilipendio. Una volta identificati dalla Polizia Locale, che è attivamente al lavoro per rintracciarli, verranno puniti con il massimo delle sanzioni previste“.
Non è d’accordo il Sindacato di polizia locale Sulpl Roma, queste le parole del segretario Stefano Giannini: “Si aggiungono anche le fontane a tutto quello che siamo fermi a piantonare. Invitiamo il comando a dire quali servizi sono stati tagliati per piantonare anche fontane e ponti dopo il lungo elenco di questi ultimi tempi: campi rom, immondizia, alberi, buche, voragini.
I romani vogliono una polizia locale mobile e pronta all’intervento. La risposta dei nostri vertici è: fermi a piantonare.
Fino al prossimo video che ci porterà a piantonare chissà cosa altro”.
SEGUI LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
ABBANDONA I RIFUTI IN STRADA…PUNIZIONE ESEMPLARE >>> LEGGI QUI
Ultime Notizie Roma
“Tor Bella Monaca terzo carcere romano”. Il presidente Nicola Franco chiede rinforzi

Ultime Notizie Roma
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile

In un momento per certi versi critico per il settore edile, l’azienda guidata dall’ing. Aldo Kocani annuncia nuovi progetti che puntano a rivoluzionare il mercato con innovazione e sostenibilità.
Il settore edile, attualmente segnato da difficoltà e incertezze, trova una ventata di innovazione: grazie all’ingegner Aldo Kocani e al suo team, che vantano oltre 10 anni di esperienza maturata in contesti complessi, Residenze Totalproof sta emergendo come modello di riferimento per la ristrutturazione e la realizzazione di edifici eco-sostenibili. Il recente successo del progetto di Badia Polesine, che ha trasformato un complesso immobiliare abbandonato dal 1990 in un moderno residence con 100 unità abitative, ampi spazi verdi e numerosi parcheggi, ha aperto la strada a nuove iniziative che potrebbero rappresentare la svolta per un mercato alla ricerca di soluzioni affidabili.
«In un contesto in cui molte imprese edili faticano a concludere lavori complessi, la nostra esperienza e l’adozione di tecnologie all’avanguardia ci permettono di garantire interventi completi, dalla ristrutturazione chiavi in mano alla progettazione di nuove abitazioni» spiega l’ingegner Kocani. Tale approccio integrato, che unisce l’utilizzo di materiali ecologici e tecnologie per l’efficienza energetica – come pannelli fotovoltaici ultrasottili e cappotti termici nanotecnologici – sta riscuotendo interesse sia a livello nazionale che internazionale.
La notizia dell’espansione dei progetti portati avanti da Residenze Totalproof, che prevede l’avvio di ulteriori interventi in diverse zone d’Italia e persino in contesti esteri, arriva in un momento in cui il mercato cerca risposte concrete per superare questa situazione di stallo. Residenze Totalproof, grazie al suo team multidisciplinare e alla collaborazione con partner specializzati, si propone di trasformare gli immobili esistenti in residenze moderne e funzionali, valorizzando al contempo il patrimonio urbano e garantendo elevati standard qualitativi.
Questo nuovo capitolo annunciato dall’azienda non è solo un segnale di ripresa per un settore in difficoltà, ma anche un modello di come innovazione, sostenibilità e capacità tecnica possano coniugarsi per creare residenze all’avanguardia. «Il nostro impegno è volto a offrire non solo una risposta alle esigenze abitative attuali, ma anche a gettare le basi per un futuro più green e funzionale con un programma di rigenerazione urbana teso a riqualificare il territorio» afferma l’ingegner Kocani, evidenziando come il progetto rappresenti un’opportunità per ridisegnare il concetto di abitare.
La storia di Residenze Totalproof e il lancio di nuove iniziative offrono un segnale positivo per il futuro del settore, invitando investitori e proprietari a considerare l’edilizia sostenibile non solo come una necessità, ma come una reale opportunità di crescita e innovazione. Conclude Aldo Kocani: «Il nostro obiettivo è quello di realizzare abitazioni che non siano solo luoghi dove vivere, ma vere e proprie soluzioni d’eccellenza, dove ogni dettaglio è studiato per garantire comfort e sicurezza, in un’ottica di sviluppo responsabile». Per informazioni sui progetti già realizzati e in corso d’opera, è possibile visitare il sito: https://www.residenzetotalproof.it/
-
Attualità5 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca2 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social3 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Cronaca7 ore fa
Corpo di Ilaria Sula trovato in una valigia a Roma, fidanzato arrestato