Cronaca
ROMA Al via i lavori del pacchetto preferenziali

ROMA Al via i lavori del pacchetto preferenziali. Le operazioni inizieranno con la protezione delle esistenti in via Quinto Publicio – Orazio Pulvillo; via Emanuele Filiberto e viale Libia – viale Eritrea.
ROMA Al via i lavori del pacchetto preferenziali. In seguito prenderanno il via i cantieri per la realizzazione di nuove corsie preferenziali su via Nomentana – Val d’Aosta (da Circonvallazione Nomentana a Via Val d’Aosta) e via di Valle Melaina (da Piazzale Jonio a Via Monte Cervialto). I lavori termineranno entro l’anno.
I COMMENTI
“Il primo cantiere per la protezione della preferenziale è su via Publicio, in seguito si procederà con Emanuele Filiberto. Con questi interventi puntiamo a migliorare il servizio. Le preferenziali aumentano la velocità commerciale dei mezzi di superficie, diminuendo quindi i tempi di percorrenza”, le parole dell’assessore alla Città in Movimento di Roma Capitale, Linda Meleo. “Continua il nostro impegno diretto a contrastare la sosta selvaggia e a garantire il passaggio dei mezzi pubblici in zone che presentavano notevoli criticità. Assicurare un trasporto pubblico efficiente è fondamentale per la nostra idea di mobilità dolce ed ecosostenibile”, spiega il presidente della Commissione Mobilità e trasporti Enrico Stefano.
Cronaca
Chiusura della Galleria Giovanni XXIII il 2 aprile dalle 22 alle 6, direzione Salaria

A partire dalle ore 22.00 di oggi, 2 aprile 2025, fino alle ore 6.00 di domani, 3 aprile 2025, la Galleria Giovanni XXIII sarà chiusa nella direzione di Via del Foro Italico. Tale misura è necessaria per consentire l’esecuzione di lavori di manutenzione di alcuni impianti, garantendo al contempo la sicurezza della circolazione stradale.
In concomitanza con la chiusura della galleria, sarà istituito un divieto di transito agli accessi di Via della Pineta Sacchetti, Via Enrico Pestalozzi, Via Pieve di Cadore e Via Mario Fani. A darne notizia è la polizia locale di Roma Capitale.
Cronaca
Nuovi treni per Roma-Ostia e Roma-Viterbo: approvate le fideiussioni

Firema comunica di aver risolto le problematiche relative alle garanzie richieste, un punto cruciale dopo l’ultimatum ricevuto dalla Regione. L’azienda si è impegnata a garantire il completamento dei lavori e il rispetto dei tempi stabiliti.
Risposta a un ultimatum
La situazione si era fatta delicata per Firema, che era stata chiamata a rispondere alle preoccupazioni sollevate dall’ente regionale. L’azienda ha assicurato che tutte le garanzie necessarie sono state ora fornite, permettendo così di proseguire con i progetti in corso.
Impegni futuri
Firema si dichiara pronta a rispettare i propri impegni, puntando a un recupero efficace dei tempi e alla riuscita dei progetti previsti. La collaborazione con la Regione rimane un aspetto chiave per il buon esito delle operazioni, con lo scopo di evitare ulteriori tensioni nel futuro.
-
Attualità5 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca2 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social3 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Cronaca9 ore fa
Corpo di Ilaria Sula trovato in una valigia a Roma, fidanzato arrestato