Seguici sui Social

Cronaca

ROMANINA Ai cittadini l’area verde della villa dei Casamonica: il progetto

Pubblicato

il

ROMANINA Ai cittadini l’area verde della villa dei Casamonica: il progetto

ROMANINA Ai cittadini l’area verde della villa dei Casamonica: il progetto.

ROMANINA Ai cittadini l’area verde della villa dei Casamonica. Diventerà un giardino pubblico. E’ stato il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, a consegnare, ieri pomeriggio, al comitato di quartiere Campo Romano-Casalotto l’area parte della reggia confiscata ai Casamonica in via di Roccabernarda 15. Lo stesso Comitato parteciperà ora anche alla progettazione condivisa del parco dopo l’abbattimento dell’immobile. Una ‘riconversione’ costata circa 200mila euro alle casse della Regione, che a breve bandirà la gara per la demolizione della struttura.

Siamo davanti – le parole dell presidente dell’Osservatorio regionale per la legalità, Giampiero Cioffredi, – a un fatto straordinario che solo sei mesi fa, quando abbiamo preso in carico questo luogo, sembrava impossibile, c’era clima di rassegnazione, sfiducia e anche un po’ di paura: oggi dimostriamo che non siamo quelli delle passerelle, ma siamo riusciti a creare fiducia e condivisione con la comunità per un’impresa che sembrava impensabile. Quando c’e’ fiducia tra cittadini e istituzioni le cose si possono cambiare e oggi dimostriamo che stanno cambiando, con una socialità nuova libera da paure e intimidazioni“.

Ci vedremo spesso, – promette Zingaretti ai cittadini presenti – perché la cosa importante è non mollare e distruggere l’idea che tanto niente cambia e se lo fa, lo fa in peggio. Noi vogliamo dimostrare che quando ci si mette insieme istituzioni e cittadini le cose possono migliorare. Non è compito della Regione aprire dei giardini, ma era giusto farlo: abbiamo inaugurato una strategia della legalità dimostrando che questa parola vuol dire portare spazi e comunità. A Ostia una bisca sequestrata è diventata un luogo di aggregazione, qui abbiamo chiesto in gestione l’area per trasformarla in un luogo da ridare ai cittadini del quartiere. È vero che lo Stato confisca i beni illegali alla criminalità ma non li sottrae ai cittadini, anzi li restituisce“.

La villa, ha spiegato il governatore, “è abusiva e andrà abbattuta, entro agosto faremo la gara e investiremo oltre 200mila euro per il progetto. Il comitato di quartiere contribuirà a disegnare come sarà quest’area, con un parco per i bambini e luoghi di aggregazione e vita sociale per il quartiere. Inoltre stiamo pensando di trasformare il manufatto qui presente attraverso un condono per portarlo alla legalità e darlo in gestione al quartiere, in una delicatissima situazione sociale delle periferie della città“. Sui costi, invece, Zingaretti ha assicurato che “saranno coperti tutti dalla Regione, tra fine agosto e inizio settembre verrà pubblicata la gara, poi ci vorranno 3 mesi per l’assegnazione. Da li’ richiuderemo l’area per l’avvio del cantiere che realizzerà il parco pubblico“.

Intanto oggi (ieri ndr) – ha concluso il Governatore – consegniamo al comitato di quartiere le chiavi di questo luogo, che da domattina sarà aperto a tutti e insieme controlleremo che tutto vada avanti e non si fermi più. Ci rivedremo quando entreranno le ruspe per festeggiare l’abbattimento della villa e l’avvio di un nuovo parco che dedicheremo a tutti i cittadini“.

Siamo certamente – il commento del presidente del comitato di quartiere Campo Romano-Casalotto, Carlo Felicianimolto felici di ricevere in dote quest’area, come cittadini, genitori e come nonni. Questo evento testimonia che le istituzioni possono essere presenti anche nelle periferie. Il desiderio di legalità e civiltà è pressoché totalitario, oggi ci sentiamo più numerosi, vicini e contenti di vivere il nostro quartiere. Ci porteremo piu’ volentieri i nostri amici“.

Nelle scorse settimane la Regione Lazio ha messo in sicurezza l’area, potato il verde, rimosso i rifiuti e materiali di risulta, messo in sicurezza il patio e apposto una nuova recinzione e i relativi cancelli di accesso. Tutto ciò allo scopo di riconsegnare al territorio uno spazio attrezzato di aggregazione svago e ricreazione per famiglie, bambini e anziani. In attesa che vengano demoliti definitivamente sia la villa e che i manufatti abusivi all’interno della recinzione.

Dopo lo sgombero del 2012, la villa è stata infatti oggetto di numerose vandalizzazioni, che l’hanno resa inutilizzabile. Inoltre, essendo una costruzione abusiva, la Regione Lazio ne ha chiesto l’affidamento all’Agenzia per i beni confiscati. Dopo l’ok da parte dell’ente, la Regione ha dato il via all’iter che prevede prima il suo abbattimento e poi la creazione di un parco pubblico.

LEGGI ANCHE IL FEMMINICIDIO NEL QUARTIERE STATUARIO

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

Cronaca

Frascati, testimonianze di una rissa culminata in una violenza sanguinosa

Pubblicato

il

Frascati, testimonianze di una rissa culminata in una violenza sanguinosa

Una ragazza di 14 anni è tra i testimoni di un’aggressione avvenuta recentemente che ha suscitato preoccupazione nella comunità. Seduta con le amiche, la giovane ha raccontato: **“Ecco cosa ho visto”**.

Dettagli dell’aggressione

La giovane testimone ha fornito una descrizione di quanto accaduto, rivelando i suoi sentimenti di paura e confusione. La sua testimonianza è stata fondamentale per comprendere la dinamica dell’incidente.

Reazioni della comunità

L’episodio ha scatenato reazioni tra i residenti, preoccupati per la sicurezza nella loro zona. Le autorità locali stanno indagando sull’accaduto per garantire la protezione dei cittadini e prevenire futuri incidenti.

Il supporto alle vittime

Le testimonianze come quella della ragazza sono cruciali per affrontare la questione della violenza tra giovani. Gli esperti promuovono l’importanza di un ambiente sicuro e di supporto per i testimoni e le vittime.

Continua a leggere

Cronaca

Modifiche alla sosta nel Municipio XV: mappa e nuove regole di gratuità

Pubblicato

il

Modifiche alla sosta nel Municipio XV: mappa e nuove regole di gratuità

Il nuovo provvedimento sul parcheggio a pagamento a Roma, che interessa le zone di Ponte Milvio, Vigna Clara e Fleming, è stato approvato dal Municipio XV. La delibera, firmata dall’assessore al Commercio Tommaso Martelli, consente la sosta gratuita di due auto per ogni residente e include emendamenti che offrono tariffe agevolate ai lavoratori, gratuità per le associazioni di volontariato, l’estensione della sosta durante eventi allo Stadio Olimpico e il potenziamento dei servizi di autobus.

Dettagli sull’applicazione delle strisce blu

Il dipartimento Mobilità e l’assessorato comunale sono ora incaricati di predisporre la progettazione e l’implementazione delle strisce blu. Daniele Torquati, presidente del Municipio Roma XV, ha sottolineato che questo provvedimento "da’ voce anche alle tante richieste dei residenti che lamentano l’abbandono di auto in lunga sosta e di molti commercianti, da tempo favorevoli alle strisce blu".

Benefici attesi dalla sosta tariffata

L’assessore Martelli ha dichiarato che l’istituzione della sosta tariffata "favorirà una maggiore rotazione dei posti auto, con benefici per le attività commerciali, meno traffico generato dalla ricerca di parcheggio e una riduzione dell’inquinamento e del tempo impiegato dai cittadini". Giovanni Forti, presidente della commissione Mobilità, ha affermato che "è uno strumento efficace di governo dello spazio pubblico, per migliorare la vivibilità dei nostri quartieri", mirato a contrastare la sosta selvaggia, specialmente durante i grandi eventi.

In conclusione, la delibera si propone di rendere più ordinato il parcheggio nelle zone più congestionate, mirando a bilanciare le esigenze dei residenti e dei commercianti con una gestione più razionale della mobilità.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025