Seguici sui Social

Centro Storico

Campidoglio, completata pedonalizzazione di Largo Gaetana Agnesi

Pubblicato

il

Campidoglio, completata pedonalizzazione di Largo Gaetana Agnesi

Arriva il comunicato da parte del Campidoglio circa la pedonalizzazione di Largo Gaetana Agnesi

Completata la pedonalizzazione di Largo Gaetana Agnesi. Oggi sopralluogo sindaca Raggi e presidente Municipio I Alfonsi alla “terrazza sul Colosseo”, ripristinato percorso protetto per le scuole di zona Roma – Si sono conclusi i lavori per la completa pedonalizzazione di Largo Gaetana Agnesi. Da oggi il belvedere sul Colosseo è accessibile solo ai pedoni anche nell’area davanti all’istituto comprensivo via delle Carine. L’intervento, come da programma, ha comportato la chiusura al traffico dell’intera area con l’inserimento di apposite fioriere a protezione dell’accesso veicolare a via del Colosseo e all’incrocio di via Vittorino da Feltre con via delle Carine. Elementi che delimiteranno lo spazio dedicato alle attività turistiche e al solo transito pedonale e ciclabile. La Sindaca Virginia Raggi e la Presidente del Municipio Roma I Centro, Sabrina Alfonsi, insieme all’Assessora alla Città in movimento, Linda Meleo hanno effettuato questa mattina un sopralluogo per verificare lo stato di attuazione del progetto. “Con la completa chiusura al traffico di Largo Gaetana Agnesi stiamo portando avanti la nostra idea di mobilità su Roma con operazioni mirate a limitare traffico e smog. Grazie a questo intervento stiamo restituendo ai cittadini un’area dall’enorme valore storico e turistico, dando la possibilità, inoltre, agli studenti di raggiungere a piedi, in piena sicurezza, le scuole che si affacciano sul piazzale”, dichiara la sindaca, Virginia Raggi. All’incrocio tra via degli Annibaldi con largo Agnesi rimarranno la postazione taxi e i parcheggi dedicati al car sharing e sarà ancora possibile l’inversione di marcia verso via degli Annibaldi e via Nicola Salvi/via Labicana. Per l’accesso di auto e moto a via del Colosseo, alle zone interne, a via delle Carine, via del Cardello e alle scuole sarà necessario utilizzare, per i soli autorizzati ZTL Centro Storico, il passaggio di via Cavour e via del Colosseo; sarà invece possibile percorrere via del Cardello per uscire su via Cavour. “Quella che abbiamo operato a Largo Gaetana Agnesi è una pedonalizzazione ‘radicale’, necessaria per chi frequenta le scuole di fronte alla piazza e per migliorare la qualità della vita dei residenti. Cittadini e Municipio ci avevano chiesto di rendere la piazza un luogo più sicuro e abbiamo dato loro una risposta concreta”, aggiunge l’assessora alla Città in Movimento di Roma Capitale, Linda Meleo. “Questa terrazza da oggi completamente libera dalla presenza delle automobili valorizza alcune funzioni che riteniamo essenziali per il Centro Storico, come l’accesso in totale sicurezza agli istituti scolastici, il miglioramento della qualità dell’aria e la valorizzazione dal punto di vista turistico dei nostri monumenti. Spero che si possa andare avanti in modo condiviso su obiettivi analoghi, e per questo ho chiesto alla Sindaca di procedere anche su altri progetti proposti dal Municipio I che riguardano le pedonalizzazioni sui tratti via Puglie e di via Bixio compresi tra edifici scolastici, e sulla realizzazione dell’Isola Ambientale all’Aventino”, conclude la Presidente del Municipio I, Sabrina Alfonsi. Il progetto rientra nel piano urbano di mobilità sostenibile che prevede, tra le altre cose, l’istituzione di nuove isole pedonali in tutto il territorio di Roma Capitale. L’obiettivo è incentivare inoltre il trasporto pubblico: Largo Gaetana Agnesi è infatti direttamente collegato all’uscita della stazione metro Colosseo, attraverso percorsi pedonali protetti.

SEGUICI SU FACEBOOK, METTI LIKE ALLA NOSTRA PAGINA PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO

Attualità

Roma domenica ecologica ai Fori Imperiali: che belli i giochi di strada, veramente ‘social’

Pubblicato

il

Roma domenica ecologica ai Fori Imperiali: che belli i giochi di strada, veramente ‘social’

Roma domenica ecologica – Nella vivace via dei Fori Imperiali, affollata di romani e turisti che hanno colto l’opportunità della domenica ecologica per godersi una giornata all’aria aperta, grandi e piccini hanno avuto l’occasione di immergersi nei Giochi di Strada, grazie all’evento organizzato dall’APS Rigeneriamoci e coordinato con cura da Dora Cirulli. Questa manifestazione, vincitrice dell’avviso pubblico “Raccolta di proposte progettuali per la realizzazione di eventi, manifestazioni e progetti di interesse per l’Amministrazione Capitolina”, promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zetema Progetto Cultura, ha registrato numeri da record e una partecipazione senza precedenti, in un contesto unico nel suo genere.

I giochi di strada ai fori Imperiali nella  domenica ecologica a Roma

Il tiro alla fune, la campana, il tiro al barattolo, i giochi da tavolo e da terra, la corsa con le uova e i quattro cantoni hanno animato l’atmosfera sin dalle prime ore del mattino fino oltre le 17:00, offrendo emozioni e divertimento a tutti i partecipanti.

In questa domenica ecologica a Roma le parole di Doria Cirulli “Davvero una giornata speciale, “In una location meravigliosa, riproponendo il successo di alcuni anni fa. Abbiamo voluto dimostrare che tutti possono divertirsi come facevano i nostri nonni, riscoprendo le sensazioni ed emozioni del passato, ma adattandole al contesto attuale e rendendole capaci di coinvolgere sia giovani che meno giovani. Questa è la nostra filosofia che intendiamo portare anche in altre suggestive aree della città e oltre i confini di Roma.” 

 

Continua a leggere

Centro Storico

Domenica Ecologica a Roma, stop auto 24 marzo 2024: orari e dove

Pubblicato

il

Domenica Ecologica a Roma, stop auto 24 marzo 2024: orari e dove

Domani, 24 marzo, a Roma si terrà la quinta e ultima domenica ecologica, durante la quale sarà bloccata la circolazione delle auto. Il sindaco Roberto Gualtieri ha emesso un’ordinanza che prevede il divieto di circolazione dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30 nella nuova Zona a Traffico Limitato (Ztl) fascia verde.

Sono esentati dal divieto di circolazione i veicoli che utilizzano metano, Gpl, trazione ibrida o elettrica, veicoli bi-fuel (con doppio sistema di alimentazione benzina-Gpl o benzina-metano), anche se trasformati con impianto a Gpl o metano e omologati in classe Euro 3 e successive, veicoli Euro 6 a benzina, ciclomotori Euro 2 e successivi e motocicli a 4 tempi Euro 3 e successivi.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025