Cronaca
CANILI DI ROMA – Migliora la gestione con i bandi europei

Canili di Roma: migliora la condizione e il benessere degli animali ospitati grazie al bando europeo. Parola dell’Assessora alla Sostenibilità di Roma Capitale Pinuccia Montanari.
Canili di Roma: migliorano i dati sulle adozioni e i decessi degli animali ospitati. Questa l’analisi dell’Assessora alla Sostenibilità di Roma Capitale Pinuccia Montanari:
“Per la prima volta dopo 15 anni è stato effettuato un bando europeo per la gestione dei canili comunali di Muratella e Ponte Marconi e dal gennaio 2017 i due canili sono gestiti da una nuova società aggiudicatrice per circa 1.700.000 euro.
Con la gara europea abbiamo ristabilito la legalità. Garantendo migliori livelli qualitativi di benessere degli animali ospitati. I dati parlano chiaro: 1.265 adozioni nell’anno 2017 (con la nuova gestione), 954 nel 2016, 1.003 nel 2015, solo 700 nel 2014 (con la vecchia gestione), 70 decessi nell’anno 2017 (con la nuova gestione), 115 nel 2016, 121 nel 2015, 112 nel 2014.
La nuova gestione dei canili ha prodotto più adozioni e meno decessi, che sono gli indicatori per giudicare il buon o cattivo operato di un rifugio.
A fronte dell’autorizzazione sanitaria per 399 cani, nel canile di Muratella in passato non si è mai scesi al di sotto dei 600 soggetti. Con un sovraffollamento indicibile, problemi igienici e grave mancato benessere animale. Da gennaio 2017, con la nuova gestione, attraverso l’implementazione delle adozioni e la pianificazione dei trasferimenti, siamo vicini al rientro nei parametri previsti dall’autorizzazione sanitaria. Il benessere degli animali ospitati e lo sforzo a favore delle adozioni responsabili è stato fin dal primo giorno uno degli obiettivi dell’amministrazione”.
SEGUICI SU FACEBOOK>>>CLICCA QUI
Cronaca
Operatrice Ama aggredita e minacciata vicino a piazza Venezia

Hai idea di cosa può succedere in una notte agitata a Roma, dove una semplice passeggiata si trasforma in un incubo? #AggressioneInPiazza #RomaNotteDiPaura #ViolenzaStradale
L’attacco improvviso contro una netturbina
In una serata come tante, una donna di 60 anni impegnata nel suo lavoro come operatrice ecologica dell’Ama in piazza San Marco a Roma è stata presa di mira senza alcun motivo apparente. Prima le minacce con un coltello, poi una serie di bastonate violente: l’aggressore si è accanito con ferocia, lasciando tutti a chiedersi cosa possa spingere a tanto. La scena si è svolta vicino all’Altare della Patria e a piazza Venezia, un’area sempre affollata che ora assume un’aria di mistero.L’intervento eroico dei passanti
Fortunatamente, non tutto è finito male: i passanti e alcuni clochard della zona hanno assistito alla scena e sono intervenuti prontamente per mettere in fuga l’uomo. Chissà quanti eroi nascosti si aggirano per le strade di Roma? Questo gesto inaspettato ha salvato la giornata, lasciando tutti a riflettere su come un piccolo atto di coraggio possa cambiare il corso degli eventi.
La caccia all’aggressore da parte della polizia
Quando la polizia dei commissariati Trevi e Viminale è arrivata sul posto, l’aggressore – descritto come un senzatetto di origine straniera – era già scomparso nel nulla. Gli agenti hanno raccolto la testimonianza della vittima, che ha rifiutato le cure mediche e ha scelto di tornare subito al lavoro, dimostrando un’incredibile forza d’animo. Ora, le indagini proseguono attraverso l’analisi delle videocamere di sorveglianza: riusciranno a catturarlo?
La solidarietà dal mondo di Ama
I vertici dell’azienda Ama non sono rimasti in silenzio di fronte a questo episodio sconcertante. Il presidente Bruno Manzi e il direttore generale Alessandro Filippi hanno espresso piena solidarietà alla dipendente, definendo l’accaduto un “episodio grave” che colpisce nel vivo, soprattutto in un momento in cui Roma è sotto i riflettori mondiali. Ma cosa nasconde davvero questa storia di violenza urbana?
Cronaca
Quarticciolo, macchinista Atac ferito: “Ho svegliato un passeggero al capolinea e ha reagito in modo violento”

HaiMaiVistoUnaCittaImpazzita #RomaSottoAttacco Sul tram di Roma, un episodio sconvolgente che ti lascerà a bocca aperta!
L’Aggressione Choc
Immagina di essere su un tram affollato di Roma e improvvisamente scoppia il caos: il conducente viene aggredito senza motivo e il mezzo pubblico vandalizzato in pieno giorno. Succede davvero e sta facendo discutere tutti, con video e foto che impazzano online. Ma cosa ha spinto a un gesto così estremo? Le autorità indagano, e i testimoni parlano di una tensione esplosa in pochi secondi.
La Reazione dell’Associazione TrasportiAmo
Non ci sta l’associazione TrasportiAmo, che ha lanciato un appello forte e chiaro: “Adesso basta violenze contro il personale”. Le loro parole stanno risuonando sui social, e molti si chiedono se questo sia solo l’inizio di una ondata di incidenti simili. Potrebbe cambiare per sempre come viviamo i trasporti pubblici?-
Cronaca5 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Attualità3 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Video3 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità3 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?