Seguici sui Social

Cinema

GENTE DE ROMA Giuliano Gemma, uno dei miti degli “Spaghetti western”

Pubblicato

il

GENTE DE ROMA Giuliano Gemma, uno dei miti degli “Spaghetti western”

GENTE DE ROMA Giuliano Gemma nasce a Roma il 2 settembre del 1938. Trascorre però l’infanzia a Reggio Emilia dove resta fino al 1944 quando, con i genitori, torna a Roma.

E proprio a Roma da bambino, giocando in un prato, trova un ordigno bellico il cui scoppio accidentale gli provoca delle ferite. Una di queste gli lascia un visibile segno sullo zigomo sinistro. Appena dodicenne inizia a frequentare le palestre dedicandosi soprattutto alla ginnastica attrezzistica. Dai sedici ai diciotto anni si appassiona al pugilato prendendo parte anche ad alcuni incontri tra cui un Torneo Novizi. Accanto alla passione per lo sport ce n’è però anche un’altra: il cinema. A quattordici anni  Giuliano Gemma già frequentava gli stabilimenti di Cinecittà, dove il padre lavora come segretario di produzione. A diciotto anni inizia la carriera artistica lavorando in alcuni film come stunt-man. Partecipa inoltre a diversi spot pubblicitari televisivi e cinematografici.

L’ESORDIO

Il suo primo ruolo risale al film Messalina”, quando viene notato da DuccioTessari che alcuni anni dopo, nel 1961, gli affida il primo ruolo da protagonista per il personaggio dell’atletico e prestante Crios in “Arrivano i Titani”. Sono oltre un centinaio i film interpretati da Gemma tra cinema e televisione. Nella sua carriera ha affrontato i generi più diversi. Dalla commedia in costume a quella brillante, dal dramma all’avventura ai film di mafia, dal genere cappa e spada ai polizieschi, ha dato vita a tanti personaggi e lavorato al fianco di tante grandi star internazionali. Negli anni conserva l’abitudine di non usare mai controfigure. Pur meritandosi la fama di pistolero più bello e amato dei western all’italiana nel corso della sua carriera dimostra di saper affrontare ruoli molto più complessi e impegnativi.

Intensa la sua attività anche in tv, iniziata nel 1978 e proseguita per tutti gli anni ’80 e ’90. Nel 1985 con l’amico Duccio Tessari porta al cinema uno dei piu celebri eroi del fumetto “Tex e il signore degli abissi”. Subito dopo interpreta “Speriamo che sia femmina” di Mario Monicelli. Giuliano Gemma amava e praticava molti sport. Dall’alpinismo e le scalate all’equitazione, al nuoto, al paracadutismo (aveva il brevetto di paracadutista civile), allo sci invernale ed acquatico, al tennis, al tiro con la pistola, ai tuffi. Collezionava armi antiche e quadri moderni. Inoltre uno dei suoi passatempi preferiti era fare sculture in bronzo, passione sfociata in molte mostre. Il 1° ottobre 2013 muore nell’ospedale di Civitavecchia per i traumi subiti nel grave incidente stradale in cui è rimasto coinvolto, il giorno stesso, a Cerveteri.

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

Cinema

David di Donatello, 19 candidature per “C’è ancora domani”

Pubblicato

il

David di Donatello, 19 candidature per “C’è ancora domani”

Annunciate le candidature per i film ai prossimi David di Donatello,  su tutti spiccano “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi e “Io Capitano” di Matteo Garrone.

Paola Cortellesi all’esordio da regista ha fatto centro, infatti le candidature all’ambito statuetta sono ben 19, tra cui quella di miglior film. Un film ambientato ai tempi della guerra, che racconta la classica famiglia patriarcale di quell’epoca. La pellicola interamente girata in bianco e nero è da pochi giorni sulle piattaforme streaming e sta spopolando, se l’inizio della carriera da regista per la brava attrice romana è questo, ci aspettano altri grandi capolavori.

Continua a leggere

Cinema

È morto il regista Paolo Taviani, maestro del cinema italiano

È morto il regista Paolo Taviani, maestro del cinema italiano

Pubblicato

il

È morto il regista Paolo Taviani, maestro cinema italiano

È morto il regista Paolo Taviani, maestro del cinema italiano.

Il regista Paolo Taviani è morto a Roma dopo una breve malattia all’età di 92 anni, lasciando la moglie Lina Nerli Taviani e i figli Ermanno e Valentina. La cerimonia laica funebre si terrà lunedì 4 marzo presso la Protomoteca del Campidoglio dalle 10 alle 13. Paolo Taviani, insieme al fratello Vittorio, ha formato una delle coppie più influenti del cinema italiano, firmando film indimenticabili che hanno fatto la storia del cinema.

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa del regista, definendolo un grande maestro del cinema italiano. Anche l’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, ha elogiato il contributo di Taviani al cinema italiano, definendolo una figura libera e coraggiosa della cultura italiana. Paolo Taviani aveva annunciato di tornare sul set dopo aver diretto il film “Leonora Addio” nel 2022, progettando di realizzare un nuovo film intitolato “Canto delle Meduse” con l’attrice Kasia Smutniak.

Nato a San Miniato nel 1931, Paolo Taviani si trasferì a Roma negli anni Cinquanta con il fratello Vittorio per iniziare la loro carriera nel cinema, dirigendo documentari e il loro primo film da soli, “I sovversivi”. I fratelli Taviani sono stati protagonisti di un cinema civilmente impegnato con film che hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti italiani ed europei.

Tra i film di maggior successo dei fratelli Taviani ci sono “Sotto il segno dello Scorpione”, “La notte di San Lorenzo” e “Padre padrone”, basato sul libro di Gavino Ledda e vincitore della Palma d’Oro a Cannes. La filmografia dei Taviani include anche adattamenti di opere letterarie come le novelle di Luigi Pirandello e il romanzo di Goethe “Le affinità elettive”.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025