Ultime Notizie Roma
GIANICOLO Danneggiato il monumento a Garibaldi: ecco la causa

GIANICOLO Danneggiato il monumento a Garibaldi: ecco qual è la causa.
GIANICOLO Danneggiato il monumento a Garibaldi. La causa potrebbe risiedere in un fulmine. Ad ipotizzarlo, Polizia Locale e Vigili del Fuoco di Roma, giunti sul posto dopo essere stati avvisati un residente. Nell’area, al momento interdetta, sono in corso i rilievi. Sul posto anche la Sovrintendenza capitolina.
E’ stato un passante, questa mattina intorno alle 8, a segnalare il danno al Gruppo Monteverde della Polizia Locale, che hanno girato il tutto ai colleghi del Gruppo Trevi, competenti di zona. Il crollo è apparso subito non di poco conto: interessata infatti, oltre a parte della statua, anche una grossa porzione del basamento in marmo.
Allertati anche i Vigili del Fuoco, che hanno ispezionato la statua con l’autoscala. “Dalla verifica si può osservare che probabilmente un fulmine ha colpito la base della statua“, i primi dettagli resi noti dalle forze dell’ordine. Che hanno rilevato anche il blackout della videocamera di sorveglianza di zona proprio a seguito del temporale notturno. Per sicurezza, la strada è stata interdetta, tanto che i veicoli possono circolare solo in direzione del vicino ospedale.
Ultime Notizie Roma
Paura a Roma: bambina di 12 anni sparisce nel nulla
Ultime Notizie Roma
Che cos’è la Febbre West Nile che sta mettendo paura nella regione Lazio
Dopo la morte della donna a Latina, è giusto capire meglio che cosa sia la febbre West Nile
La febbre West Nile è una malattia virale causata dal virus West Nile (West Nile Virus, WNV), appartenente alla famiglia dei Flaviviridae. Il virus fu isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda, nel distretto di West Nile, da cui prende il nome. Attualmente, il virus risulta diffuso in diverse aree geografiche del mondo, tra cui Africa, Asia occidentale, Europa, Australia e il continente americano.
Modalità di trasmissione
Secondo quanto riportato sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità, i principali serbatoi naturali del virus sono rappresentati dagli uccelli selvatici e dalle zanzare, in particolare quelle del genere Culex, le cui punture costituiscono il principale veicolo di trasmissione all’uomo. Altri mezzi di trasmissione, seppur rari, includono trasfusioni di sangue, trapianti d’organo e la trasmissione verticale da madre a feto durante la gravidanza. È bene sottolineare che la febbre West Nile non si trasmette per contatto diretto da persona a persona. Oltre all’uomo, il virus può infettare anche altri mammiferi, in particolare i cavalli, ma talvolta anche cani, gatti, conigli e altre specie.
Periodo di incubazione e sintomatologia
Il periodo di incubazione, ovvero l’intervallo di tempo tra la puntura della zanzara infetta e la comparsa dei sintomi, varia generalmente tra i 2 e i 14 giorni, ma può prolungarsi fino a 21 giorni nei soggetti immunodepressi.
Nella maggior parte dei casi (circa l’80%), l’infezione decorre in modo asintomatico. Fra i soggetti sintomatici, circa il 20% manifesta sintomi di lieve entità: febbre, cefalea, nausea, vomito, linfoadenopatia e eruzioni cutanee. La durata di tali sintomi può variare da pochi giorni a qualche settimana, e l’intensità dipende in larga misura dall’età e dallo stato di salute del paziente. Nei bambini, si presenta più frequentemente una febbre modesta; nei giovani adulti, la sintomatologia include febbre medio-alta, congiuntivite, dolori muscolari e cefalea; negli anziani e nei soggetti debilitati, le manifestazioni cliniche possono essere più severe.
Le forme gravi si riscontrano in meno dell’1% dei casi (1 ogni 150 persone infette) e includono sintomi quali: febbre elevata, intensa cefalea, debolezza muscolare, stato confusionale, tremori, disturbi visivi, torpore, convulsioni, fino a giungere, nei casi più gravi, a paralisi o coma. Alcuni effetti neurologici possono risultare permanenti. In rari casi (circa 1 su 1.000), l’infezione può evolvere verso un’encefalite a esito fatale.
Diagnosi
La diagnosi di infezione da virus West Nile si basa principalmente su esami di laboratorio, come i test ELISA o di immunofluorescenza, volti a rilevare la presenza di anticorpi IgM nel siero o nel liquido cerebrospinale. Tali anticorpi possono persistere anche per lungo tempo (fino a un anno), e pertanto la loro presenza può segnalare anche una infezione pregressa. In alcuni casi, i campioni prelevati nei primi otto giorni dall’insorgenza dei sintomi possono risultare negativi; per tale ragione si raccomanda, laddove necessario, di ripetere il test a distanza di tempo. In alternativa, la diagnosi può essere confermata tramite PCR o coltura virale sui medesimi campioni.
Prevenzione
Attualmente non esiste un vaccino approvato per la febbre West Nile, sebbene siano in corso studi in tal senso. La prevenzione si fonda principalmente sull’adozione di misure atte a limitare l’esposizione alle punture di zanzara, in particolare durante le ore di maggiore attività (all’alba e al tramonto).
Le principali misure preventive includono:
- l’uso di repellenti cutanei specifici;
- l’adozione di abbigliamento protettivo, con pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe;
- l’installazione di zanzariere alle finestre;
- la rimozione dell’acqua stagnante da contenitori esterni, quali vasi, secchi e sottovasi;
- il cambio frequente dell’acqua nelle ciotole per animali;
- il rimessaggio verticale delle piscine gonfiabili quando non in uso.
Trattamento
Non esiste una terapia antivirale specifica per la febbre West Nile. Nei casi lievi, i sintomi tendono a regredire spontaneamente in pochi giorni o settimane. Nei casi gravi, invece, si rende necessario il ricovero ospedaliero, con somministrazione di terapie di supporto, quali fluidi per via endovenosa e, nei casi più compromessi, ventilazione assistita.
-
Ultime Notizie Roma5 giorni ago
Roma, scandalo in divisa: sospesi quattro agenti, “spariti” 74 chili di droga durante le perquisizioni
-
Ultime Notizie Roma7 giorni ago
Shock a Roma: baby gang di dodicenni deruba turisti nel centro, fermate in 24 ore dalle forze dell’ordine
-
Attualità5 giorni ago
Rubano auto senza toccare la chiave: la nuova truffa tecnologica che fa paura
-
Video7 giorni ago
La frustrazione di essere derubati nella metro di Roma VIDEO