Tecnologia
NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2018 – Il programma
Il 28 settembre prossimo torna la Notte Europea dei Ricercatori 2018 organizzata da Frascati Scienza. L’evento porta la scienza nelle strade della città, tra cittadini, giovani e studenti.
A settembre torna la tredicesima edizione della Notte Europea dei Ricercatori 2018 coordinata da Frascati Scienza. L’associazione si è aggiudicata ancora una volta il bando della Commissione Europea Horizon 2020.
BE a citizEn Scientist. Diventa un cittadino scienziato, abbreviato in BEES, è il tema lanciato da Frascati Scienza per il nuovo biennio. Il tema di quest’anno vuole sottolineare le incredibili possibilità che la scienza può concretizzare attraverso la collaborazione tra ricercatori e cittadini, in un processo di condivisione di un bene comune, qual è la ricerca.
L’EVENTO
I cittadini, in particolare i più giovani e gli studenti, verranno coinvolti nella raccolta e nell’utilizzo dei dati scientifici. Per il 2018, l’iniziativa si inserisce nell’ambito delle celebrazioni dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. La Notte Europea dei Ricercatori è un evento che si svolgerà in contemporanea in moltissime città da nord a sud della Penisola, isole comprese.
-
Roma e dintorni6 giorni agoRoma, spari da carabina ad aria compressa contro auto polizia locale al campo nomadi: “In frantumi il lunotto posteriore”
-
Roma e dintorni6 giorni agoModerno, tecnologico ed efficiente: ecco il Nuovo polo dei laboratori ‘Rita Levi Montalcini’ dell’Irccs Spallanzani di Roma
-
Roma e dintorni6 giorni agoUniversità Link, presentato ‘Lost in Link’, il videogioco creato in sinergia tra professori e studenti dell’ateneo
-
Roma e dintorni7 giorni agoCasa, 50&Più presenta ‘Abitare il domani. Cohousing e nuove soluzioni’

