Cronaca
ROMA Alloggi popolari: in sei finiscono in manette

ROMA Alloggi popolari. Sei persone sono finite agli arresti domiciliari nell’ambito di una indagine della polizia sulla corruzione nell’assegnazione di alloggi popolari e locali commerciali dell’Ater.
ROMA Alloggi popolari. Tra le accuse: corruzione per atti contrari a doveri di ufficio e accesso abusivo al sistema informatico. Tra gli arrestati un funzionario e un dipendente Ater e un dipendente del Comune di Roma. Secondo gli inquirenti avrebbero creato un canale parallelo per l’assegnazione di alloggi Ater. Gli accusati avevano allestito un tariffario per ogni tipo di “commissione”. Un sistema corruttivo, andato avanti per anni, all’interno dell’Ater, l’istituto romano che gestisce l’edilizia popolare. E che garantiva, previo pagamento, informazioni riservate sulle case da occupare, nulla osta e autorizzazioni per regolarizzare la presenza negli immobili e scalare illecitamente la graduatoria.
Questo quanto emerge dall’inchiesta della Procura di Roma che ha portato all’arresto di sei persone, tutte ai domiciliari. In totale sono 52 le persone indagate dal procuratore aggiunto, Paolo Ielo, e dal sostituto Francesco Dall’Olio. Le case finite all’attenzione degli inquirenti sono oltre cinquanta, sparse su tutto il territorio capitolino. “Una storia di ordinaria corruzione”, spiegano gli investigatori. I funzionari pubblici in cambio di mille euro verificavano, previo accesso al data-base dell’Ater, le case disponibili ad essere occupate e le comunicavano ai richiedenti. Con 1.500 euro si poteva ottenere il nulla osta ma la corruzione poteva raggiungere anche i 17mila euro (autorizzazione ad effettuare lavori in casa) o avvenire attraverso altre utilità come l’acquisto agevolato di una auto, di motori per le barche e il pagamento di lavori di ristrutturazione delle abitazioni dei funzionari corrotti.
LE INTERCETTAZIONI
“C’avemo in mano ‘a graduatoria, ce l’ho in mano io!”, si vantava al telefono, parlando in romanesco, un dipendente comunale arrestato nell’ambito dell’inchiesta. Dalle intercettazioni emerge il giro di denaro: “Lui vuole i sordi subito, i sordi je deve dà e je deve dà subito”, diceva uno degli indagati riferendosi alla tangente necessaria per ottenere la casa. In un’altra intercettazione uno degli indagati si lamentava perché una delle persone a cui aveva fornito l’indirizzo di una casa da occupare non era stato riconoscente con lui: “Mò ti dico! Il signor Rocco una casa dell’Ater la prende quando dico io! Dà i sordi che je dico io, se je sta bene, se no non pija neanche à residenza!”. In una conversazione tra altri due indagati, uno di loro diceva: “Ecco, io sto aspettà quello che offre de più”.
Cronaca
Sciopero dei taxi a Roma revocato per la morte del Papa

TassistiInRivolta A Roma, i tassisti scendono in strada contro un problema che potrebbe sconvolgere la città intera!
La scintilla della protesta
I tassisti romani, guidati dal sindacato Usb Taxi, hanno organizzato una manifestazione che sta attirando l’attenzione di tutti. Immagina le strade della Capitale bloccate da una folla arrabbiata, pronta a rivelare segreti nascosti sul mondo dei trasporti.
Cosa c’è dietro questa rivolta?
Al centro della protesta c’è una battaglia contro il Comune, accusato di ignorare completamente l’abusivismo tra i tassisti. Ma cosa succederà se questa mancanza di politiche continua? Potrebbe essere l’inizio di un vero e proprio caos urbano, con sorprese che nessuno si aspetterebbe.Cronaca
Don Mattia Ferrari: Sempre con noi da Spin Time alle periferie, accanto ai derelitti e ai galeotti

SacerdoteEroe: Scopri l’incredibile prete che sfida le regole per aiutare i bisognosi!
Un Sacerdote in Prima Linea per i Diritti Umani
In un mondo dove pochi osano sfidare lo status quo, un sacerdote coraggioso si è messo in prima linea al fianco dell’Ong Mediterranea, lottando per i migranti e i più vulnerabili. Immagina un eroe moderno che non indossa un mantello, ma un colletto clericale, e che ogni giorno affronta battaglie per garantire dignità a chi ne ha più bisogno. Questa storia ti farà riflettere su quanto un singolo individuo possa fare la differenza.
La Palazzina Occupata e la Visita Inaspettata del Vaticano
E se ti dicessimo che nel 2019, una palazzina occupata ha attirato l’attenzione del Vaticano in modo del tutto insolito? Il cardinale Konrad Krajewski, l’elemosiniere del Papa, ha fatto un’apparizione a sorpresa, risolvendo un’emergenza con un gesto che ha lasciato tutti a bocca aperta: ha fatto riallacciare la corrente elettrica, trasformando un semplice edificio in un simbolo di speranza. Non è incredibile come un atto di solidarietà possa illuminare non solo le luci, ma anche le coscienze?-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca16 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto