Cultura
ROMA ANTICA Tempio di Giunone Regina
ROMA ANTICA Tempio di Giunone Regina. In realtà i templi di Giunone Regina a Roma erano due: un tempio costruito sul colle Aventino e l’altro al Campo Marzio.
ROMA ANTICA Tempio di Giunone Regina sull’Aventino era dedicato alla dea Giunone. Marco Furio Camillo fece voto di erigere un tempio alla dea prima della conquista di Veio nel 396 a.C.. Dopo la conquista costruì il tempio sull’Aventino, dove era custodita la statua in legno della dea portata via da Camillo stesso dalla città sconfitta. In seguito il tempio è nominato ripetutamente in relazione a doni o sacrifici conseguenti a prodigia. Il tempio fu restaurato da Augusto, ma non è menzionato ulteriormente dalle fonti. Si trovava nella parte superiore del clivus Publicius. Due iscrizioni di pertinenza alla processione lustrale del 207 a.C. sono state ritrovate nei pressi della basilica di Santa Sabina. All’interno della basilica di Santa Sabina nel V secolo furono ricollocate 24 colonne corinzie del tempio di Giunone Regina.
-
Roma e dintorni7 giorni agoRoma, spari da carabina ad aria compressa contro auto polizia locale al campo nomadi: “In frantumi il lunotto posteriore”
-
Roma e dintorni7 giorni agoModerno, tecnologico ed efficiente: ecco il Nuovo polo dei laboratori ‘Rita Levi Montalcini’ dell’Irccs Spallanzani di Roma
-
Roma e dintorni7 giorni agoUniversità Link, presentato ‘Lost in Link’, il videogioco creato in sinergia tra professori e studenti dell’ateneo
-
Cronaca2 giorni agoLascia 156mila euro in eredità ai gatti della Muratella per far vivere meglio i suoi amatissimi mici.

