Seguici sui Social

Cronaca

ROMA La II^ edizione della Half Marathon Via Pacis

Pubblicato

il

ROMA La II^ edizione della Half Marathon Via Pacis

ROMA La II^ edizione della Half Marathon Via Pacis. Si terrà domenica prossima, con partenza alle 9 da via della Conciliazione, la seconda edizione dell’evento promosso da Roma Capitale e dal Pontificio Consiglio della Cultura, Dicastero della Santa Sede, con l’organizzazione della Fidal – Federazione Italiana di Atletica Leggera.

ROMA La II^ edizione della Half Marathon Via Pacis. La gara, alla quale è abbinata la Run For Peace, una non competitiva di 5 chilometri, ha fatto registrare un incremento di iscritti superiore del 50% rispetto alla prima edizione, quando al traguardo furono 1.650. Sono 2.547 gli iscritti alla mezza maratona. Un numero che proietta la gara tra le prime dieci prove sulla distanza in Italia. Le nazioni rappresentate sono 42, l’Italia conta 2.226 iscritti. I cinque paesi più rappresentati dopo l’Italia sono la Gran Bretagna con 23, la Polonia 21, Filippine 15, Norvegia e Olanda 12. Il Lazio è la regione più rappresentata con 1.784 iscritti (1.466 da Roma e provincia). A seguire la Campania con 102, la Toscana 73, la Lombardia 68, Sicilia e Puglia 46. Dei 2.547 iscritti, 1.971 sono uomini e 576 donne. L’iscritto più longevo è Antonio Rao (83 anni), la più longeva Patrizia Cardinale (66 anni). Il più giovane, o meglio i più giovani, sono i gemelli Lorenzo e Franco Bianconi (18 anni) e la più giovane la slovacca Nada Daabousova (21 anni).

LA RUN FOR PEACE

La non competitiva di 5 chilometri, Run For Peace, partirà alle 9.20 sempre da via della Conciliazione e al via si attendono oltre 5mila persone. Il percorso si svilupperà sui Lungotevere dai Fiorentini ai Pierleoni, via del Teatro Marcello, Piazza Venezia, Piazza del Gesù, Largo di Torre Argentina, Corso Vittorio Emanuele II, via San Pio X, via della Conciliazione.

Quest’anno la Run For Peace ha lanciato il Progetto Charity coinvolgendo diverse associazioni no profit che hanno prenotato centinaia di pettorali solidali. Le iscrizioni alla Run For Peace (Euro 10) possono essere effettuate on line sul sito della Via Pacis, al villaggio Run Fest dal 20 al 22 settembre, dalle 10 alle 19, o nei seguenti negozi di articoli sportivi: Footworks, Cat Sport, Fashion Sport, Lbm, Sport Uno, Emporio Macallè e Planet Sport.

SEGUICI SU FACEBOOK

LA SINDACA RAGGI ANNUNCIA L’INIZIO DELLA BONIFICA DI CAMPO TESTACCIO

Cronaca

Una fiaccolata delle reti pacifiste in Campidoglio per Gaza

Pubblicato

il

Una fiaccolata delle reti pacifiste in Campidoglio per Gaza

Mercoledì 2 aprile, alle 18:30, si svolgerà una fiaccolata in Piazza del Campidoglio per sensibilizzare sull’attuale situazione in Israele e Palestina. L’evento è parte di una mobilitazione nazionale promossa dalla Cgil, aperta a vari gruppi associativi e sindaci, incentrata su temi come lavoro, pace, diritti e ambiente. Gli organizzatori, tra cui Anpi Provinciale di Roma, Cgil Roma e Lazio, Libera Roma, e altri, hanno espresso che “non possiamo restare fermi e in silenzio davanti eccidi contro la popolazione palestinese e alla sottrazione della loro terra”.

Richieste al Consiglio di Sicurezza dell’ONU

Il testo dell’iniziativa sottolinea la necessità di un intervento del Consiglio di Sicurezza dell’ONU e dei governi mondiali affinché il governo di Netanyahu interrompa le ostilità. Gli organizzatori affermano: “La rottura della tregua e la ripresa delle ostilità pregiudica la sicurezza e la vita delle persone”. Viene richiesto un cessate il fuoco duraturo, la liberazione degli ostaggi e dei prigionieri palestinesi, la fine del blocco degli aiuti e sanzioni economiche contro Israele.

Appello della Cgil Nazionale

L’appello è supportato anche dalla Cgil nazionale, che ha dichiarato: “Non possiamo rimanere in silenzio e ci mobiliteremo con presidi e iniziative in tutta Italia per dire: ‘Fermate Israele. A Gaza e in Cisgiordania muore l’umanità’”. La fiaccolata del 2 aprile avrà la presenza del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini.

L’iniziativa mira anche al riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina da parte dell’Italia e dell’Unione Europea e alla protezione dei giudici internazionali della Corte dell’Aja.

Continua a leggere

Cronaca

Gualtieri introduce il 5G nella metropolitana di Roma con la linea A dedicata a film e streaming

Pubblicato

il

Gualtieri introduce il 5G nella metropolitana di Roma con la linea A dedicata a film e streaming

Roma inaugura una rete 5G pubblica

Roma diventa la prima città d’Europa a offrire una rete 5G negli spazi pubblici, inclusi metropolitana, piazze e strade. Il servizio è partito da 9 stazioni della linea A, da Cipro a Vittorio Emanuele, dove gli utenti possono connettersi facilmente senza password o registrazioni. Questa rete consente di sfruttare il 5G per scaricare film, guardare serie in streaming e effettuare videochiamate senza interruzioni, anche all’interno dei treni in movimento.

Crescita della rete e infrastrutture

Quello inaugurato è solo il primo passo di un progetto che prevede l’estensione della rete 5G a tutte le 75 stazioni della metropolitana. Entro giugno, tutte le fermate della linea A saranno connesse, il 75% delle fermate della linea B1 e il 25% di quelle della linea C. La linea B sarà completamente connessa entro dicembre 2025, e la linea C completerà l’installazione entro i primi mesi del 2026, con un totale di 1.170 unità remote, oltre 3.000 antenne e oltre 250 km di nuova fibra ottica.

WiFi6 nei luoghi pubblici

In aggiunta, sono stati completati collegamenti WiFi6 in 9 spazi pubblici, tra cui piazza Campidoglio e piazza del Popolo, dove sono stati installati 78 access point e 44 telecamere ad alta definizione. Entro la fine del 2025, il segnale 5G arriverà in 100 piazze della città, aumentando così l’accesso per cittadini e turisti.

“Con questo primo lotto di antenne – ha spiegato il sindaco Roberto Gualtieri durante l’inaugurazione – Roma compie un passo avanti molto significativo nella direzione della trasformazione della città in una vera e propria smart city, dotata di infrastrutture di comunicazione adeguate. Questo è un grande salto in avanti nell’utilizzo delle tecnologie più avanzate al servizio della collettività e dimostra come la collaborazione fra pubblico e privato possa essere utile per creare innovative infrastrutture fondamentali per la crescita di Roma”. Durante l’inaugurazione, il sindaco ha effettuato un viaggio sulla linea A per testare le video chiamate.

“L’impegno di Inwit – ha commentato anche Diego Galli, Dg della stessa società – è quello di sostenere il percorso di trasformazione della Capitale in una smart city sempre più connessa e intelligente grazie ad infrastrutture digitali e condivise”.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025