Seguici sui Social

Cultura

ROMA VISITE GUIDATE GRATIS – Scopri tutte le info

Pubblicato

il

ROMA VISITE GUIDATE GRATIS – Scopri tutte le info

Alla scoperta della Capitale: a Roma visite guidate gratis per turisti e anche residenti che vogliono scoprire gli angoli più remoti della città.

Roma visite guidate gratis disponibili in 5 diverse lingue e reperibili presso i 9 Tourist Info Point della Capitale. Sono le nuove mini-guide di Roma, pensate per turisti e visitatori, ma anche per i residenti che vogliano scoprire gli angoli meno conosciuti della città.

In tutto 8, tradotti in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco, i dépliant realizzati dal Dipartimento Turismo di Roma Capitale presentano una città dalle mille opportunità, piena di occasioni e adatta a tutte le esigenze.

I SITI

Dalla “Roma sotterranea”, che traccia gli itinerari misteriosi di cripte e acquedotti segreti, fino agli “Itinerari del Gusto”, centrati sui percorsi dell’enogastronomia tipica, l’offerta turistica cittadina spazia in tutte le dimensioni della cultura e dello svago. Soprattutto, è diretta alle tipologie di visitatori più svariate: non solo appassionati d’archeologia e arte, ma anche sportivi, famiglie, bambini e amanti del verde.

La “Roma Contemporanea”, dedicata all’arte e ai quartieri più moderni della Capitale, svela una città unica al mondo, in cui passato e futuro coesistono perfettamente.

“Le vie dello shopping”, invece, mappa i luoghi “cool” degli atelier e delle botteghe artigiane: indicazioni perfette per una passeggiata di acquisti nelle strade della romanità artigiana e alla moda.

Fatta su misura per grandi e piccini la guida “Roma per famiglie”: all’interno, tutte le indicazioni sui musei che possono incuriosire anche un pubblico di bambini, sulle attrazioni dei parchi divertimento a tema, su teatri e biblioteche.

“Roma e dintorni” illustra le meraviglie dei borghi a breve distanza dalla capitale: le ville di Tivoli, i Castelli Romani, i monasteri di Subiaco.

Aggiornate e riviste, infine, le ultime due guide della serie: “Roma 48 ore” e “Roma 72 Ore”, pensate per chi ha a disposizione due o tre giorni per visitare la città e collegate al pacchetto dell’offerta culturale e di trasporto acquistabile a prezzi agevolati con la card turistica RomaPass. Questi due volumi, in particolare, sono strutturati in maniera da invogliare il turista a tornare, con più calma, per una seconda visita più approfondita.

Insieme alle guide, sono disponibili anche 5 nuove brochure della campagna #EnjoyRespectRoma, tutte centrate sulla sostenibilità e sul rispetto del patrimonio cittadino: focus sui percorsi in bicicletta, sui teatri per bambini, sui mercati a km zero e sulle gite nel verde.

LA PAROLA ALL’ASSESSORE

“La Roma illustrata dalle nuove guide turistiche è una città affascinante, amica del verde e dei bambini, ricca di storia ma proiettata al futuro. Questa Roma si presenta a tutti: estimatori dell’arte, sportivi, famiglie, giovani, a patto che la si rispetti e la si ami. Leitmotiv degli itinerari tracciati, quello della sostenibilità e dell’ospitalità”, dichiara Carlo Cafarotti, Assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale.

DOVE TROVARE LE GUIDE

Questi gli indirizzi dei Tourist Info Point che distribuiscono le guide: via G. Giolitti 34 (Termini), via M. Minghetti angolo via del Corso, Piazza delle Cinque Lune, Piazza Sidney Sonnino (Trastevere), Via dei Fori Imperiali angolo via del Tempio della Pace, Aeroporto Leonardo da Vinci, Aeroporto G.B. Pastine (Ciampino).

SEGUICI SU FACEBOOK>>>CLICCA QUI

ALCUNI MIGRANTI DELLA DICIOTTI FERMATI>>>CLICCA QUI

Cultura

Fantarcheologia: queste città sono esistite davvero?

Pubblicato

il

Fantarcheologia: queste città sono esistite davvero?

Fin dall’antichità l’uomo ha dedicato una parte importante della propria vita al pensiero e all’astratto. Un pensiero che ha dato vita a miti e leggende di cui parliamo e di cui cerchiamo le tracce ancora oggi, a metà del terzo decennio del nuovo millennio. È proprio questo il campo in cui si muove una branca dell’archeologia: la ricerca di testimonianze relative alle città e civiltà perdute. Oggi parleremo proprio di questo e proveremo a capire se questi miti hanno un fondo di verità.

Nel 360 a.C. Platone narrò nel suo dialogo “Timeo” di un’isola sconfinata, grande quanto Libia e Asia messe insieme, situata vicino alle Colonne d’Ercole. Più che un’isola un vero e proprio continente che noi abbiamo imparato a conoscere col nome di Atlantide. Per il filosofo greco, quella di Atlantide era una società ideale fatta di uomini lontani dalle debolezze “umane” e con una struttura formata da tre cerchi di terra e tre cerchi d’acqua. A dominare la scena erano dieci re che, sotto incarico di Poseidone, prendevano decisioni amministrative in piena armonia. Purtroppo, però, secondo la leggenda, i dieci si fecero corrompere dalla cupidigia scatenando l’ira di Zeus che riversò sulla città terremoti e diluvi che la sommersero per sempre.

Un’altra città che ha dato vita a miti e leggende e di cui si parla ancora oggi anche grazie a slot come El Dorado: The City of Gold e film come La Strada per El Dorado di Dreamworks, è la celebre “città dell’oro” Azteca. Secondo il mito l’El Dorado era una terra abbondante di ricchezze in cui l’uomo vedeva soddisfati i suoi bisogni senza sofferenza e senza bisogno di lavoro. C’è anche chi sostiene che si trovasse proprio qui la fonte dell’eterna giovinezza. Almeno è quello che credevano i conquistadores provenienti dalla Spagna che per cercarla si resero protagonisti di scorrerie e nefandezze di ogni tipo contro le popolazioni locali.

Tutti noi abbiamo ben presenti le incredibili sculture presenti nell’Isola di Pasqua, nel cuore del pacifico. In pochi sanno, invece, che la civiltà di Rapa Nui, venne fondata da navigatori polinesiani intorno al quarto secolo Dopo Cristo e che prosperò sfruttando le risorse naturali e faunistiche della zona. A conferma di questa tesi ci sono recenti scoperte archeologiche. Ne esistono poche, invece, della tesi contrapposta che sostiene che quando arrivarono sull’isola nel 1700, gli europei vi trovarono soltanto un territorio semi-deserto con una popolazione locale ridotta alla fame.

Ancora più avvolta nelle nebbie del mito è la civiltà di Lemuria che, si dice, fosse addirittura più antica di Atlantide. La leggenda di Lemuria è però molto più recente e risale al 19esimo secolo, periodo in cui alcuni studiosi ipotizzarono l’esistenza di un continente scomparso che avrebbe messo in comunicazione il Madagascar, l’India e L’Australia. Su chi la abitasse, su come fosse gestita e su quali piante e animali vivessero a Lemuria non esistono testimonianze storiche ma soltanto leggende estremamente suggestive.

Storia simile a quella di Lemuria è quella di Mu, un altro sconfinato territorio oggi scomparso e localizzato nel cuore dell’Oceano Pacifico. Anche in questo caso le principali leggende legate a Mu risalgono al 19esimo secolo e vanno ascritte all’opera di Augustus Le Plongeon, esploratore che dichiarò di aver trovato tracce Maya che parlavano di un’antica civiltà, quella di Mu appunto, che avrebbe avuto un impatto forte sulle popolazioni dell’Egitto e del Centro America. Purtroppo, però, le scritture di Le Plongeon non hanno trovato riscontri, né tantomeno prove archeologiche o testimonianze di sorta.

Non mancano miti e leggende di civiltà perdute anche nelle fredde terre del Nord e nelle regioni polari. Le due più note sono quelle legate a Iperborea e Thule, due regni di cui si hanno le prime testimonianze nelle opere di Erodoto e Plinio il Vecchio. Testimonianze che definiscono Iperborea come una terra abitata da entità vicine alle divinità e in cui regnavano serenità e ricchezza e Thule come un’isola localizzata ai confini delle terre note e popolata da popoli di guerrieri fieri e coraggiosi.

Continua a leggere

Attualità

Domenica delle Palme 2024: significato dei rametti d’ulivo benedetti

Pubblicato

il

Domenica delle Palme 2024: significato dei rametti d’ulivo benedetti

Oggi, 24 marzo, si celebra la Domenica delle Palme, festa della tradizione cattolica che precede la Pasqua e ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme. La data di questa festività varia ogni anno in base alla fine della Quaresima.
La Domenica delle Palme è la domenica che precede la Pasqua e si ispira alla festa ebraica di Sukkot, la “Festa delle Capanne”, durante la quale si ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme in sella a un asino, accolto dalla folla con rami di palma o ulivo come simbolo di vittoria e pace.
La festa è osservata da cattolici, ortodossi e alcune Chiese Protestanti, ed è nota anche come la domenica della “Passione del Signore”.

La Domenica delle Palme commemora l’ultimo ingresso di Gesù a Gerusalemme prima della sua morte, quando fu accolto dalla folla agitando rami di palma e fu salutato con Osanna. Questo segna l’inizio della Settimana Santa, i sette giorni che precedono la Pasqua e che culminano con la passione, morte e resurrezione di Gesù Cristo.
Durante la celebrazione della Domenica delle Palme, si benedicono i rametti di ulivo o palma, simboli di acclamazione, trionfo e immortalità di Cristo. Questi rametti vengono poi distribuiti ai fedeli durante la messa speciale dedicata alla ricorrenza.

La liturgia della Domenica delle Palme prevede la lettura della Passione di Gesù tratta dai Vangeli di Marco, Luca, e Matteo. La lettura viene fatta da tre persone che impersonano Cristo, il cronista e il popolo, e narra l’arresto, il processo giudaico e romano, la condanna, l’esecuzione, la morte e la sepoltura di Gesù.

Dopo la messa della Domenica delle Palme, i fedeli hanno l’usanza di portare a casa i rametti di ulivo benedetti, che vengono utilizzati per benedire la tavola imbandita prima del pranzo pasquale. I rametti diventano poi dei sacramentali, protetti dal diritto canonico, e possono essere seppelliti o riportati in chiesa per essere bruciati in vista della celebrazione del Mercoledì delle ceneri. Con la Domenica delle Palme ha inizio la Settimana Santa, che si conclude con il Giovedì Santo.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025