Primo Piano
ROMA ZTL permessi per turisti: la truffa degli hotel

ROMA ZTL permessi per turisti: la truffa degli hotel. L’auto del turista ospite dell’albergo di lusso in Centro che varca la Ztl sessanta volte in un mese? Succedeva anche questo nella mega-truffa scoperta dagli agenti della polizia stradale del I Gruppo ex Trevi della Municipale. Già ritirate 150 autorizzazioni speciali (ogni giorno) concesse agli hotel e riservate all’accesso di clienti con pernotto.
ROMA ZTL permessi per turisti. Autorizzazioni in realtà elargite a parenti, amici e dipendenti delle strutture. Il dato più inquietante è che dei circa duecento alberghi del Centro ben la metà, un centinaio, risultano coinvolti nelle indagini avviate dai caschi bianchi a partire dal maggio del 2017. Tra questi alberghi pluristellati che in proporzione agli introiti e alla disponibilità di camere hanno diritto al numero più alto di pass.
LO SCENARIO
Le indagini, ancora in corso, mirano a inquadrare le responsabilità civili (il danno erariale nei confronti del Comune) e penali (il reato di truffa) nei confronti di decine di potenziali indagati tra titolari delle strutture ricettive, dipendenti che hanno materialmente inserito le targhe nel sistema online dell’Agenzia per la mobilità e coloro che hanno di fatto usufruito del permesso. E sui quali stanno per fioccare migliaia di sanzioni, quelle precedentemente annullate in automatico dal sistema di validazione della Ztl che le riconosceva come inserite nella cosiddetta lista bianca pur non avendone diritto.
L’ORIGINE
L’inchiesta è partita più di un anno fa quando un automobilista fa ricorso, incautamente, contro un verbale di contravvenzione per accesso non autorizzato nella Ztl. Protesta: “Ho il contrassegno per invalidi, non è possibile”. Gli agenti della Polizia locale passano al setaccio la pratica. Non si limitano a verificare l’esistenza del contrassegno associato a un furgoncino. Si rendono conto che il mezzo viene utilizzato da un fornaio per le consegne del pane e che quando varca gli occhi elettronici, accanto o al posto di guida non ci sono invalidi. Non solo. La stessa targa risulta associata a quelle fornite dagli alberghi per agevolare l’ingresso e l’uscita dei clienti.
I CONTROLLI
A quel punto parte un riscontro incrociato con i dati registrati dall’agenzia Roma servizi per la mobilità. E salta fuori un esercito di stravaganti turisti che gira per le strade di Roma e varca sessanta, cento volte la Ztl: turisti che guidano furgoni di ditte delle pulizie, veicoli per la consegna delle merci, mezzi di cantiere, auto intestate a romani che abitano in periferia o in provincia. Scoprono che a inserire telematicamente queste targhe sono una settantina di alberghi, negli ultimi tre mesi il sistema si allarga a quasi un centinaio. I furbetti della Ztl, utilizzano il pacchetto di autorizzazioni concesse (per cui pagano 2mila euro l’anno ciascuna) non per andare in aiuto ai loro clienti che arrivano a Roma con l’auto privata ma per elargire favori ad amici o ditte di operai o fornitori (per cui è previsto un altro tipo di autorizzazione e con un altro costo, quindi aggiuntivo).
IL SISTEMA
Chi inseriva, di volta in volta, la targa che poi sarebbe finita nella lista bianca delle contravvenzioni da annullare, confidava che nessuno sarebbe mai andato a controllare, contrassegno per contrassegno, il reale intestatario e fruitore. La Municipale invece lo ha fatto. Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Perché già quindici anni fa un sistema simile per aggirare il Regolamento (che ora è in revisione su input delle indagini) era stato adottato da alcuni hotel che inviavano via fax la lista di targhe da esentare.
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità4 ore fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità6 giorni fa
Aggiornamenti su Camilla Sanvoisin, trovata morta nella casa del fidanzato alla Giustiniana
-
Attualità2 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma1 giorno fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef