Seguici sui Social

Centro Storico

SANTA MARIA DELLA SCALA Cupola pericolante, ma il Ministero…

Pubblicato

il

SANTA MARIA DELLA SCALA Cupola pericolante, ma il Ministero…

SANTA MARIA DELLA SCALA Cupola pericolante: appello al Ministero, ma…

SANTA MARIA DELLA SCALA Cupola pericolante. Lo è dallo scorso 8 giugno, quando è saltata parzialmente in aria dopo essere stata colpita nella parte esterna da un fulmine. Da allora l’accesso alla chiesa trasteverina è dimezzato. Transenne sono state poste sull’altare e in buona parte della navata centrale, in quanto, nei momenti di vento, dalla cupola che li sovrasta cadono calcinacci. Inoltre l’intera lanterna, in pietra e pesante diverse tonnellate, è rimasta inclinata dopo il colpo e potrebbe precipitare da un momento all’altro. A riferirlo l’Agenzia Dire, che il reggente della Chiesa, padre Tauro.

Continuano a cascare pezzi – spiega quest’ultimo – e col vento raggiungono anche il cortile della scuola elementare adiacente“. Un altro duro colpo per la chiesa, già colpita qualche anno fa da un’infiltrazione di acqua dal tetto che minacciava l’affresco della sua cappella più famosa. “La mattina dell’8 giugno trovammo una montagna di macerie sotto alla cupola. – racconta Padre Tauro – L’allarme antincendio suonava e tutto l’impianto elettrico della chiesa era saltato. Così abbiamo chiamato i vigili, che hanno fatto un primo sopralluogo e poi inviato un verbale a chi di competenza“.

Oggi, tre messi, un altare improvvisato nella navata, tra le panche dei fedeli fa da sfondo al rito della messa. Inoltre fino a fine anno non saranno celebrati matrimoni. Senza contare l’impatto sui turisti, che ogni giorno entrano per ammirare le prestigiose opere qui conservate, trovandosi invece di fronte un orrendo spettacolo

Custodi della chiesa, fin dalla costruzione, a fine ‘500 nel cuore di Trastevere, sono i frati Carmelitani Scalzi. L’edificio è però proprietà del ministero degli Interni, che l’amministra tramite il Fondo edifici di culto (Fec). Quest’ultimo è stato informato il giorno stesso del catastrofico evento  proprio da padre Tauro: “Li ho avvertiti della massima gravità della situazione e li ho pregati di avviare il restauro il prima possibile“, spiega mostrando una copia della lettera inviata.

Alla quale il Ministero ha risposto, tre giorni dopo, con un’altra missiva, indirizzata allo stesso reggente, alla Soprintendenza Speciale Belle Arti di Roma e alla Prefettura. “Si prega di esperire tempestivo sopralluogo e di adottare tutti i provvedimenti ritenuti necessari alla tutela della pubblica e privata incolumità“, il contenuto dello scritto. Dove il Ministero autorizzava inoltre a intervenire “qualora l’organo tecnico ravvisi i requisiti presupposti dalla legge“, assicurando la copertura finanziaria.

Ciononostante – continua padre Tauro – ancora non si è visto nessuno. Fino ad ora gli unici ad aver controllato la situazione sono i vigili del fuoco, il giorno del crollo. Se ne sono andati raccomandandosi di isolare le zone pericolose, in attesa di un futuro intervento. Serve subito la messa in sicurezza – conclude – e un parafulmine più alto per evitare che il problema si ripeta“.

LEGGI ANCHE LA RIPRESA IN CASA ROMA DOPO IL KO COL MILAN

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

Attualità

Roma domenica ecologica ai Fori Imperiali: che belli i giochi di strada, veramente ‘social’

Pubblicato

il

Roma domenica ecologica ai Fori Imperiali: che belli i giochi di strada, veramente ‘social’

Roma domenica ecologica – Nella vivace via dei Fori Imperiali, affollata di romani e turisti che hanno colto l’opportunità della domenica ecologica per godersi una giornata all’aria aperta, grandi e piccini hanno avuto l’occasione di immergersi nei Giochi di Strada, grazie all’evento organizzato dall’APS Rigeneriamoci e coordinato con cura da Dora Cirulli. Questa manifestazione, vincitrice dell’avviso pubblico “Raccolta di proposte progettuali per la realizzazione di eventi, manifestazioni e progetti di interesse per l’Amministrazione Capitolina”, promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zetema Progetto Cultura, ha registrato numeri da record e una partecipazione senza precedenti, in un contesto unico nel suo genere.

I giochi di strada ai fori Imperiali nella  domenica ecologica a Roma

Il tiro alla fune, la campana, il tiro al barattolo, i giochi da tavolo e da terra, la corsa con le uova e i quattro cantoni hanno animato l’atmosfera sin dalle prime ore del mattino fino oltre le 17:00, offrendo emozioni e divertimento a tutti i partecipanti.

In questa domenica ecologica a Roma le parole di Doria Cirulli “Davvero una giornata speciale, “In una location meravigliosa, riproponendo il successo di alcuni anni fa. Abbiamo voluto dimostrare che tutti possono divertirsi come facevano i nostri nonni, riscoprendo le sensazioni ed emozioni del passato, ma adattandole al contesto attuale e rendendole capaci di coinvolgere sia giovani che meno giovani. Questa è la nostra filosofia che intendiamo portare anche in altre suggestive aree della città e oltre i confini di Roma.” 

 

Continua a leggere

Centro Storico

Domenica Ecologica a Roma, stop auto 24 marzo 2024: orari e dove

Pubblicato

il

Domenica Ecologica a Roma, stop auto 24 marzo 2024: orari e dove

Domani, 24 marzo, a Roma si terrà la quinta e ultima domenica ecologica, durante la quale sarà bloccata la circolazione delle auto. Il sindaco Roberto Gualtieri ha emesso un’ordinanza che prevede il divieto di circolazione dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30 nella nuova Zona a Traffico Limitato (Ztl) fascia verde.

Sono esentati dal divieto di circolazione i veicoli che utilizzano metano, Gpl, trazione ibrida o elettrica, veicoli bi-fuel (con doppio sistema di alimentazione benzina-Gpl o benzina-metano), anche se trasformati con impianto a Gpl o metano e omologati in classe Euro 3 e successive, veicoli Euro 6 a benzina, ciclomotori Euro 2 e successivi e motocicli a 4 tempi Euro 3 e successivi.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025