Seguici sui Social

Attualità

Al via programma di risanamento della rete fognaria di Ostia

Pubblicato

il

Al via programma di risanamento della rete fognaria di Ostia

Si parte dal collettore di via Casana.

Parte il programma di risanamento della rete fognaria di Ostia. L’intervento di Acea Ato 2 prenderà il via da via Casana, dove da tempo si attendono lavori per ristabilire il normale funzionamento del collettore principale del quadrante e rendere di nuovo fruibile quel tratto di strada oggi interrotto. Il progetto è stato illustrato nel corso di un incontro pubblico che si è tenuto nell’Istituto comprensivo internazionale di via delle Azzorre: presenti la sindaca di Roma Virginia Raggi, la presidente del Municipio X Giuliana Di Pillo e l’assessora capitolina alle Infrastrutture Margherita Gatta.

Sarà un intervento importante, su un tratto fognario peraltro non rientrante nella diretta gestione di Acea Ato 2 ma che la società ha preso in carico per risolvere il problema a beneficio della cittadinanza. La società investirà complessivamente oltre 2,8 milioni di euro per la messa in sicurezza del collettore fognario e delle relative derivazioni di utenza e di rete.

Il cronoprogramma delle attività prevede il completamento del progetto esecutivo e la validazione entro la fine dell’anno. Seguiranno l’espletamento della gara e quindi la realizzazione dell’opera che si stima di concludere nel maggio del 2020. La condotta esistente sarà sostituita, per un tratto di circa 500 metri, con una nuova in cemento armato “vibrocompresso” ad alta resistenza. Si tratta, tuttavia, solo di un primo intervento. Ne seguiranno altri, con l’obiettivo di bonificare completamente la zona, il cui quadro idrogeologico risulta oggi molto complesso. Al termine dei lavori, Acea Ato 2 prenderà in carico la gestione della rete fognaria.

Ostia, l’intero Municipio X, il mare di Roma, stanno rinascendo. Da quando amministriamo questo territorio stiamo intervenendo per il suo risanamento, sia in termini di sicurezza e legalità termini che per quanto riguarda le infrastrutture e la manutenzione urbana. Siamo felici che, grazie alla collaborazione di Acea Ato 2, al lavoro del Municipio X e dell’assessorato capitolino alle Infrastrutture, possa partire il programma di risanamento della rete fognaria di questo importante municipio della Capitale. Interventi attesi, necessari e molto complessi, che andranno a beneficio di tutti i cittadini”, dichiara la sindaca di Roma Virginia Raggi.

Ostia è il mare di Roma, un territorio importante su cui con il Dipartimento Simu stiamo svolgendo un importante lavoro di risanamento di tutte le infrastrutture presenti. Abbiamo in cantiere lavori sui collettori di acque fognarie, sulle strade, sui ponti e anche per risolvere il dissesto idrogeologico di questa zona. Questo è uno dei tanti lavori ma è tra i più importanti proprio perché la strada interessata, Via Casana, è particolarmente frequentata dai cittadini e per un tratto è stata chiusa a causa delle problematiche del collettore. Finalmente si inizia a intervenire, dopo un lungo lavoro di studio da parte di Acea Ato 2 che ha pianificato un preciso cronoprogramma dei lavori che richiederà circa due anni. I cittadini potranno seguire mese per mese i passi in avanti su questo cantiere e potranno, al termine dei lavori, riappropriarsi di questa strada”, dichiara l’assessora alle Infrastrutture Margherita Gatta.

È stato un incontro importante perché i cittadini hanno potuto rendersi conto della situazione attuale e soprattutto essere informati sui tempi necessari per la risoluzione del problema. È una questione datata che gli interventi effettuati nel tempo non sono riusciti a risolvere in maniera definitiva e che ora Acea Ato 2 si impegna ad affrontare con un progetto complesso e innovativo” dichiara la presidente del Municipio X Giuliana Di Pillo.

Attualità

Roma nel caos per Pasquetta 2025: orari dei mezzi stravolti e strade bloccate

Pubblicato

il

Roma nel caos per Pasquetta 2025: orari dei mezzi stravolti e strade bloccate

Roma, la Città Eterna, si trova di nuovo nel bel mezzo di un potenziale disastro organizzativo per Pasquetta 2025. Mentre i romani sognano picnic e gite fuori porta, le autorità locali hanno annunciato modifiche agli orari dei mezzi pubblici e alla viabilità che potrebbero trasformare una festa in un incubo da traffico, con un velo di inefficienza tipicamente "italiana" che fa sorridere – o imprecare – i cittadini. Preparatevi a ritardi epici e strade bloccate, perché in questa città, anche le festività sembrano un affare per pochi eletti.

Se state pianificando una fuga da Roma per Pasquetta 2025, occhio ai mezzi pubblici in tilt! Orari stravolti, strade chiuse e viabilità da incubo: il caos è servito. #RomaCaos #Pasquetta2025 #TrasportiFallimentari

Orari dei Mezzi

I mezzi ATAC subiranno variazioni significative per Pasquetta 2025, con autobus e metropolitane che inizieranno il servizio con un’ora di ritardo rispetto ai giorni feriali. Le linee principali, come la A e B della metropolitana, chiuderanno alle 21:00 invece che alle 23:30, lasciando i pendolari a piedi dopo il tramonto. Immaginate la scena: turisti e locali che maledicono sotto i baffi l’ennesima "brillante" decisione burocratica, mentre i bus sfrecciano vuoti o non arrivano affatto.

Modifiche alla Viabilità

Per gestire l’afflusso di veicoli, diverse strade saranno chiuse o deviate, inclusi tratti chiave come via dei Fori Imperiali e il Lungotevere. Questo significa code chilometriche e un traffico che fa invidia a un ingorgo romano antico – e non in senso buono. Critici sostengono che queste misure, "pensate per fluidificare il flusso", finiscano per creare più problemi, con automobilisti intrappolati in un labirinto urbano che sembra uscito da una commedia all’italiana.

Strade Chiuse

Tra le strade interessate, spiccano quelle attorno al Colosseo e al Vaticano, bloccate per eventi speciali. Se avete in mente una passeggiata rilassante, ripensateci: con accessi negati e deviazioni improvvisate, potreste ritrovarvi a imprecare contro l’inefficienza sistemica, in puro stile "politica all’italiana". Meglio organizzarsi in anticipo, o rischiare di trasformare Pasquetta in un’avventura indesiderata.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Le previsioni per Pasquetta confermano: a Roma, niente pioggia in vista, i locali se la godranno senza lamentele metereologiche

Pubblicato

il

Le previsioni per Pasquetta confermano: a Roma, niente pioggia in vista, i locali se la godranno senza lamentele metereologiche

È ufficiale: Pasquetta splende su Roma! Le previsioni meteo confermano che non pioverà, permettendo ai romani di godersi picnic e gite senza ombrelli. Finalmente un’Easter Monday senza drammi, anche se qualcuno potrebbe lamentarsi che il sole è "troppo democratico" per tutti. #Pasquetta #Roma #Meteo #PrevisioniTempo

Mentre il resto d’Italia si prepara a possibili acquazzoni, Roma si erge come l’oasi del bel tempo per Pasquetta. Gli esperti meteo hanno dato il via libera, assicurando che il cielo rimarrà sereno, ideale per chi vuole sfuggire alla routine cittadina. "è confermato, a Roma non piove", come riportato dalle fonti ufficiali, offrendo un sollievo per famiglie e turisti.

Dettagli sulle condizioni atmosferiche

Le temperature sono previste in rialzo, con massime intorno ai 20°C, perfette per attività all’aperto. Nessun fronte perturbato in vista, il che significa che parchi come Villa Ada saranno affollati di gente pronta a celebrare senza interruzioni.

Consigli per una Pasquetta memorabile

Per chi organizza uscite, è il momento di preparare cestini da picnic e godersi la città. Ricordate però di rispettare le norme ambientali: niente plastica usa e getta, per non rovinare il paesaggio che il meteo ci regala. Una Pasquetta asciutta è un’opportunità da non sprecare, anche se il tempo "perfetto" potrebbe far invidia a chi è sotto la pioggia altrove.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025