Seguici sui Social

Cronaca

Apertura straordinaria di 72 dimore storiche nel Lazio

Pubblicato

il

Apertura straordinaria di 72 dimore storiche nel Lazio

Apertura straordinaria di 72 dimore storiche nel Lazio. Il castello Colonna a Genazzano, il castello Massimo di Arsoli, il castello Theodoli di Ciciliano, il complesso di Monterano, il ninfeo di Bramante, palazzo Chigi ad Ariccia. Ed ancora il castello di Rocca Sinibalda, l’abbazia di San Pastore a Greccio, palazzo Latini a Collalto Sabino, la rocca dei Farnese a Cellere, il castello di Civitella Cesi di Blera, il casale delle Cignacce a Roma e tanto altro ancora.

Apertura straordinaria di 72 dimore storiche nel Lazio. Entrata gratuita al pubblico domenica 21 ottobre. L’iniziativa, denominata ‘Giornata delle dimore storiche del Lazio’, è stata presentata dal presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, e dall’assessore regionale al Turismo Lorenza Bonaccorsi alla sede dell’ex Gil di Trastevere. Obiettivo, secondo la Regione, quello di scoprire parte dell’immenso patrimonio della nostra regione. Dimore, giardini, parchi e ville storiche su tutto il territorio inseriti nella rete delle dimore storiche costituita nel 2017 in applicazione della legge regionale 8/2016. Al momento raccoglie 109 siti pubblici e privati selezionati attraverso un bando pubblico.

A queste dimore, tramite avviso pubblico che verrà pubblicato a novembre, la Regione Lazio destinerà 500mila euro per interventi di manutenzione e recupero. Dall’1 novembre al 30 dicembre saranno straordinariamente riaperti i termini per presentare le nuove candidature ed accedere alla rete delle dimore storiche. L’elenco completo dei siti e le informazioni necessarie per effettuare una visita sul sito www.dimorestorichelazio.it.

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

TORNA ALLA LUCE IL BAL TIC TAC DI GIACOMO BALLA

Cronaca

Le misteriose restrizioni di accesso notturno: dalle 21 alle 6 del mattino

Pubblicato

il

Le misteriose restrizioni di accesso notturno: dalle 21 alle 6 del mattino

Spiagge di Santa Marinella chiuse di notte: addio serate romantiche sotto le stelle? #SpiaggeNotturne #SantaMarinellaSegreto

La Decisione Shock del Sindaco

Immagina passeggiare sulla spiaggia al chiaro di luna, ma a Santa Marinella questo sogno estivo è stato interrotto. Dal tramonto all’alba, per tutta la stagione, le spiagge centrali sono diventate inaccessibili. Il sindaco Pietro Tidei ha emesso un’ordinanza che chiude tutti gli accessi agli arenili della Passeggiata a Mare dalle 21 alle 6 del mattino. Solo una scalinata laterale rimane aperta, ma solo se sorvegliata da personale di sicurezza. Ma cosa ha spinto a una misura così drastica? Potrebbe essere legato a misteriosi episodi di disordini notturni.

I Rischi Nascosti Sulle Sabbie

Non si tratta solo di regole: dietro c’è un mondo di pericoli che potrebbe sorprenderti. L’amministrazione ha motivato la decisione con l’aumento dei turisti in estate, che porta a bivacchi, feste improvvisate e atti vandalici. Quella terrazza panoramica, con i suoi accessi alle spiagge, è diventata un hotspot per comitive di giovani o persino persone senza fissa dimora. Immagina drink di troppo, danni alle strutture e situazioni al limite – l’ordinanza mira a prevenire tutto questo, trasformando un luogo idilliaco in un’area a rischio.

Le Misure di Sicurezza e il Dibattito Imminente

Ma c’è di più: nonostante le restrizioni, potrai ancora raggiungere le spiagge da un unico varco vicino a un bar, sempre presidiato. I gestori degli stabilimenti balneari devono essere pronti per emergenze, come malori improvvisi. Eppure, questa mossa potrebbe scatenare un acceso dibattito, specialmente con sei stabilimenti balneari coinvolti e barche ormeggiate nelle vicinanze. Le forze dell’ordine, dalla Capitaneria di Porto alle pattuglie locali, sono già allertate per multare i trasgressori. Chissà se questa “operazione sicurezza” cambierà per sempre le notti estive?

Continua a leggere

Cronaca

Conclave: i fedeli di Trastevere e gli amici di San Calisto sperano in Zuppi

Pubblicato

il

Conclave: i fedeli di Trastevere e gli amici di San Calisto sperano in Zuppi

SegretiDelQuartiere Che gesti di gentilezza nascosti nei vicoli del rione ti faranno riscoprire la vera solidarietà?

Aneddoti che scaldano il cuore

Nel cuore pulsante di un rione affollato, storie di generosità quotidiana stanno catturando l’attenzione di tutti. Immagina monete da 2 euro che si trasformano in colazioni calde per chi ne ha più bisogno – un gesto semplice, eppure così potente da lasciare tutti a bocca aperta. Queste piccole azioni, nate dalla spontaneità della comunità, rivelano un lato umano che non ti aspetteresti.

Il mistero delle monete e della musica

Ma c’è di più: pensate a un edicolante che, con un tocco di magia, regala dischi di Einaudi ai passanti. Non è solo un album, è un simbolo di speranza e connessione. Queste storie, sussurrate tra i vicoli, stanno diventando virali per la loro capacità di ispirare e sorprendere, facendoti chiedere: cosa succederebbe se tutti facessimo lo stesso? Scopri come questi aneddoti stiano cambiando il volto del quartiere, uno gesto alla volta.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025