Seguici sui Social

Ultime Notizie Roma

DL FISCO Di Maio denuncia: “Al Quirinale testo manipolato”

Pubblicato

il

DL FISCO Di Maio denuncia: “Al Quirinale testo manipolato”

In merito al Dl Fisco Di Maio denuncia strane ‘manovre’ sul testo inviato al Quirinale.

In merito al Dl Fisco Di Maio denuncia strane ‘manovre’ sul testo inviato al Quirinale.”Non è possibile – le parole a ‘Porta a Porta’ – che vada al Quirinale un testo manipolato. Domani sarà depositata una denuncia alla procura della Repubblica“.

Ma, dopo poco, arriva la smentita del Colle. Che, tramite il proprio ufficio stampa, precisa, infatti, che il testo del decreto legge in materia fiscale per la firma del Presidente della Repubblica non è ancora pervenuto.

Alla domanda di Bruno Vespa se la “manina” manipolatrice potesse essere quella di Giorgetti, Di Maio ha risposto: “Confermo la mia fiducia a tutto il Governo. Non mi permetterei mai di dubitare“. “Se ci facciamo passare sotto al naso provvedimenti così allora cominciano i problemi grossi” ha aggiunto.

Io non ho ragione di dubitare della Lega perché ci siamo stretti la mano“, ha detto ancora Di Maio, incalzato su possibili dubbi in merito alle variazioni sul testo. “Tendo a escludere responsabilità politica perché abbiamo raggiunto un accordo politico e perché mi fido delle persone che sono al governo“, ha poi aggiunto.

La pace fiscale sopra i 100 mila euro non sarà fatta passare. E’ netta la contrarietà, ribadita da fonti parlamentari grilline, del M5S alla misura contenuta nell’ultima bozza del decreto fiscale. Su questo punto, si afferma, il dibattito interno al Movimento è tuttora in corso.

Il tetto di 100mila euro che può essere sanato con la ‘dichiarazione integrativa speciale’ s’intende “per singola imposta e per periodo d’imposta, e comunque non oltre il 30% di quanto già dichiarato“. Al centro delle correzioni le dichiarazioni presentate entro il 31 ottobre 2017 ai fini delle imposte sui redditi e relative addizionali, delle imposte sostitutive, delle ritenute e dei contributi previdenziali, dell’imposta sul valore degli immobili all’estero e delle attività finanziare all’estero, dell’Irap e dell’Iva.

Per fare la ‘pace’ col fisco e mettersi in regola dopo errori o omissioni, si dovrà presentare un’ apposita “dichiarazione integrativa speciale” entro il “31 maggio 2019“. Il dovuto potrà essere versato in un’ unica soluzione entro fine luglio o a rate per 5 anni a partire da settembre 2019.

E’ previsto invece il carcere fino a sei anni per chi, aderendo pace fiscale, fornisce atti falsi o comunica dati non rispondenti al vero. Una norma che mira a punire i ‘furbetti’ che provino a utilizzare la dichiarazione integrativa per sanare proventi illeciti.

Noi siamo gente seria e non sappiamo niente di decreti truccati, stiamo lavorando giorno e notte sulla riduzione delle tasse, sulla legge Fornero e sulla chiusura delle liti fra cittadini ed Equitalia“. Questa la replica di alcuni esponenti dei vertici della Lega dopo le parole di Di Maio.

Fonti di Palazzo Chigi invece rendono noto che il Presidente Conte – informato a Bruxelles delle criticità emerse nel decreto legge – ha bloccato l’invio ufficiale del testo al Quirinale. Il premier ora rivedrà personalmente articolo per articolo il testo. Che è stato anticipato al Quirinale in via meramente informale come è consuetudine fare in questi casi.

LEGGI ANCHE LE ULTIME SUL MONDIAL VOLLEY FEMMINILE

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

Ultime Notizie Roma

Basta film come Gomorra, Mare Fuori e Romanzo Criminale

Pubblicato

il

Basta film come Gomorra, Mare Fuori e Romanzo Criminale

Dopo i fatti di Monreale dove sono stati uccisi 3 giovani nemmeno ventenni

Ritorna attuale il dibattito sul blocco delle serie Tv che esaltano e miticizzano la vita criminale creando emulazione nei più giovani.

I cittadini di Monreale hanno esposto uno striscione contro le serie Tv come Gomorra e Mare Fuori, colpevoli a loro avviso di essere in parte responsabili di questa escalation di violenza.

Secondo noi è giusto limitare ai maggiori di 18 anni, o comunque porre limitazioni a questa tipologia di genere televisivo, oppure la censura esiste solamente per contenuti politici?

Continua a leggere

Ultime Notizie Roma

Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale dedicato al tuo ambiente domestico

Pubblicato

il

Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale dedicato al tuo ambiente domestico

Abitar.it è un blog dedicato all’universo dell’arredamento. Il portale propone una vasta gamma di articoli che offrono ispirazioni, idee pratiche e suggerimenti utili per arredare ogni ambiente della casa. Dall’illuminazione al design, dalla scelta dei materiali alla progettazione degli spazi, il blog guida i lettori passo dopo passo, aiutandoli a trasformare i propri ambienti secondo gusto, funzionalità ed estetica. Oltre agli aspetti puramente stilistici, abitar.it affronta anche tematiche più tecniche e normative, offrendo informazioni aggiornate su leggi e regolamenti legati all’ambito edilizio e abitativo. Tra questi, anche una guida approfondita sul bonus ristrutturazione, una delle principali agevolazioni fiscali degli ultimi anni.

Che cosa è il bonus ristrutturazione?

Il Bonus Ristrutturazione 2025 è un’agevolazione fiscale che consente di recuperare parte delle spese sostenute per interventi di riqualificazione e ristrutturazione degli immobili, attraverso una detrazione Irpef suddivisa in dieci quote annuali di pari importo. Il bonus si applica sia alle singole unità abitative e alle relative pertinenze, sia alle parti comuni degli edifici condominiali. Questo incentivo copre una vasta gamma di lavori, tra la cui manutenzione ordinaria e quella straordinaria, il restauro, il risanamento conservativo, la ristrutturazione edilizia e gli interventi finalizzati al risparmio energetico. Rientrano nell’agevolazione anche le opere per la ricostruzione di immobili danneggiati da calamità naturali, la realizzazione di autorimesse, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la bonifica dell’amianto, l’installazione di sistemi antifurto e la sostituzione dei gruppi elettrogeni con generatori a gas di ultima generazione, con un tetto di spesa pari a 96.000 euro per immobile. Sono esclusi, invece, gli impianti alimentati esclusivamente da combustibili fossili. Ne possono usufruire diversi soggetti, non solo i proprietari dell’immobile ma anche i suoi familiari conviventi, nonché usufruttuari, comodatari, ecc. Per richiedere il bonus ristrutturazione non è necessario presentare una domanda, ma basta allegare al modello 730 tutta la documentazione concernente le spese sostenute.

Altre agevolazioni nel settore edilizio

Oltre al Bonus Ristrutturazione, nel 2025 restano attivi anche il Sismabonus, l’Ecobonus e il Bonus Barriere Architettoniche, seppur con alcune modifiche rispetto agli anni precedenti. Per quanto riguarda il Sismabonus e l’Ecobonus, la detrazione fiscale è fissata al 50% per gli interventi su abitazioni principali e al 36% per altri immobili. A partire dal 2026 e fino al 2027, queste aliquote scenderanno ulteriormente: al 36% per le prime case e al 30% per le seconde. L’Ecobonus copre lavori di riqualificazione energetica come la sostituzione degli infissi, l’installazione di pompe di calore ed altri interventi su edifici esistenti. Sono invece esclusi gli impianti alimentati da combustibili fossili, in linea con la direttiva europea “Case Green”, che l’Italia dovrà recepire entro due anni. Invece, il Bonus Barriere Architettoniche prevede una detrazione del 75% per lavori finalizzati all’eliminazione di ostacoli alla mobilità (tra cui la realizzazione di rampe, piattaforme elevatrici, ascensori, servoscale ecc.) In questo caso, la detrazione è suddivisa in 10 rate annuali ed i limiti di spesa variano a seconda del tipo di edificio. Nello specifico, 50.000 euro per edifici unifamiliari o unità indipendenti, 40.000 euro per edifici fino a 8 unità, e 30.000 euro per quelli con più di 8 unità abitative.

Su abitar.it sono moltissime le informazioni utili in ambito di normativa edilizia, ma anche in tema di ristrutturazione e arredamento. Puoi trovare quelle che sono le ultime tendenze in termini di design, ma anche importanti consigli per una casa accogliente, ma nello stesso tempo funzionale e sostenibile, riducendo i consumi energetici grazie alla riqualificazione energetica.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025