Le Rubriche
LA NOSTRA STORIA Eleonora Giorgi

Eleonora Giorgi nasce a Roma il 21 ottobre 1953. Figlia di madre ungherese e di padre romano. Attrice, regista e doppiatrice. Esordisce al cinema come comparsa nel film di Fellini “Roma”, accanto a un ancora sconosciuto Renato Zero.
Il debutto come protagonista di Eleonora Giorgi avviene nel 1973, anno in cui fa parte del cast del film erotico “Storia di una monaca di clausura”. L’anno seguente compare in un altro film erotico intitolato “Appassionata”. Nello stesso periodo posa in un nudo integrale per l’edizione italiana di Playboy. Resta profondamente colpita dal lutto per la morte di Alessandro Momo, suo fidanzato dell’epoca. L’attore diciottenne perde la vita in un incidente stradale mentre è alla guida della moto che Eleonora gli ha prestato. Nel 1975 la Giorgi recita in “Conviene far bene l’amore”, “Liberi armati pericolosi” e “L’ultima volta”. L’anno dopo lavora in “L’Agnese va a morire”, “Cuore di cane” e “Una spirale di nebbia”. Alla fine degli anni Settanta appare in “Non sparate sui bambini”, “Un uomo in ginocchio”, “Dimenticare Venezia” (candidato agli Oscar come migliore pellicola straniera e vincitore del David di Donatello), “Suggestionata” e in “6000 km di paura”. Nel 1979 si sposa con l’editore Angelo Rizzoli. Il matrimonio la aiuta a salvarsi dalla dipendenza dall’eroina. Diventa mamma dando alla luce Andrea Rizzoli.
In seguito lavora in “Mia moglie è una strega”, in “Borotalco” (vince il David di Donatello). Nel 1981 incide il 45 giri “Quale appuntamento/Messaggio Personale”, il lato B è l’adattamento italiano di “Message Personnel”. Con Adriano Celentano è protagonista di “Mani di velluto” e “Grand Hotel Excelsior”. Nel 1983 recita in “Mani di fata”, “Sapore di mare 2 – Un anno dopo” e al cinema con “Vediamoci chiaro”. L’anno dopo si separa da Angelo Rizzoli, nel frattempo coinvolto dallo scandalo della P2 e finito in carcere. Nel 1985 recita in “Giovanni Senzapensieri” e “Il volpone”. Il 1988 è l’anno di “Compagni di scuola”.
GLI ANNI ’90
Alla fine degli anni Ottanta la Giorgi decide di allontanarsi dal set a causa dei giudizi morali che è costretta a subire per la vicenda con l’ex marito (il tribunale le aveva attribuito anche cinque miliardi di lire, pari a metà dei proventi derivanti dalla vendita della quota delle azioni di Rizzoli dell’ex consorte), ma anche con l’obiettivo di abbandonare l’etichetta di sex symbol. Nasce la sua storia d’amore con il nuovo compagno, l’attore Massimo Ciavarro. Nel 1991 nasce Paolo Ciavarro. I due si sposano nel 1993 e iniziano un’attività nel campo della produzione cinematografica. Nel 1996 però i due si separano. Il suo nuovo compagno è lo scrittore Andrea De Carlo.
DOPO GLI ANNI 2000
Nel 2003 debutta come regista dirigendo “Uomini & donne, amori & bugie”. Nel 2008 è a teatro con la commedia “Fiore di cactus”. L’anno dopo produce e dirige “L’ultima estate”. Nel 2011 partecipa come concorrente al talent show di Raiuno “Lasciami cantare!”. Nel 2016 è al cinema con “Attesa e cambiamenti” e con “My Father Jack”. Inoltre scrive un libro autobiografico intitolato “Nei panni di un’altra”. Due anni dopo è al fianco di Costantino della Gherardesca in una delle quattro puntate di “Le spose di Costantino” su Raidue. Successivamente entra nel cast di concorrenti del talent show di Raiuno “Ballando con le stelle”.
Salute e benessere
Per un bel sorriso si inizia a tavola: cibi amici e nemici per denti sani

Un sorriso sano e luminoso rappresenta non soltanto un segno distintivo di bellezza, ma anche un indicatore di buona salute generale. Nondimeno, mantenere denti forti e bianchi non dipende esclusivamente da una corretta igiene orale, ma richiede anche una particolare attenzione alle scelte alimentari. I cibi che si consumano quotidianamente, infatti, influenzano in modo significativo lo stato di salute e l’aspetto dei denti, rendendo necessario un approccio consapevole a tavola.
I cibi nemici della salute dentale e delle discromie
Alcuni alimenti e bevande, se assunti con frequenza, possono rappresentare una minaccia per la salute dentale e compromettere l’estetica del sorriso. Tra questi spiccano il tè, il caffè e il vino rosso, che, sebbene siano apprezzati per il loro gusto intenso, tendono a macchiare lo smalto dentale a causa della presenza di tannini e pigmenti scuri. Anche i cibi zuccherati, particolarmente insidiosi per la formazione della carie, meritano una menzione: il loro consumo eccessivo alimenta i batteri presenti nel cavo orale, favorendo la produzione di acidi che erodono lo smalto e indeboliscono la struttura dentale.
Inoltre, l’ingestione frequente di alimenti altamente acidi, come agrumi e bevande gassate, contribuisce a un fenomeno noto come erosione acida, che riduce la protezione naturale offerta dallo smalto e rende i denti più vulnerabili alle aggressioni esterne.
In presenza di discromie causate da questi fattori, però, non tutto è perduto. Rivolgendosi a centri d’esperienza come quelli DentalPro, ad esempio, si può accedere a diverse soluzioni per lo sbiancamento dei denti, rimedi efficaci per ripristinare la luminosità del sorriso che si adattano alle proprie necessità. Trattamenti professionali e domiciliari, svolti sotto la supervisione di un dentista, permettono infatti di rimuovere le macchie superficiali e profonde senza compromettere la salute dello smalto, garantendo risultati visibili e duraturi.
Gli alleati di un sorriso sano e luminoso
Se alcune scelte alimentari devono essere limitate o gestite con cautela, altre, invece, si rivelano preziose per la prevenzione dei problemi dentali e il mantenimento di denti forti. Frutta e verdura croccanti, come mele, carote e sedano, non solo favoriscono la masticazione, che stimola la produzione di saliva, ma agiscono anche come detergenti naturali, contribuendo alla rimozione dei residui di placca e alla pulizia delle superfici dentali.
Questo effetto meccanico, unito al loro apporto di vitamine e antiossidanti, supporta la salute delle gengive e del cavo orale nel suo complesso. Allo stesso tempo, prediligere alimenti ricchi di calcio, come latticini, mandorle e verdure a foglia verde, è altrettanto fondamentale per la salute dentale, poiché questo minerale è un elemento essenziale per il rafforzamento dello smalto e il mantenimento di denti sani.
Anche i cibi contenenti fosforo, quali pesce, carne e uova, giocano un ruolo importante nella protezione dello smalto, collaborando con il calcio per garantire la mineralizzazione delle strutture dentali. Infine, il consumo di acqua, preferibilmente ricca di fluoro, favorisce il mantenimento dell’equilibrio del pH orale e riduce il rischio di carie, diluendo gli acidi prodotti dai batteri.
In conclusione, lo scopo di questo articolo non è quello di demonizzare alcuni cibo o presentare come miracolosi altri, semplicemente si vuole evidenziare come una maggiore consapevolezza delle proprie scelte alimentari aiuti a mantenere in salute il proprio sorriso. Integrare nella propria dieta cibi benefici e limitare quelli dannosi permette, infatti, non solo di migliorare l’estetica e la salute del cavo orale, ma anche di promuovere il benessere complessivo di tutto l’organismo.
Cronaca
Anzio, Lamborghini sequestrata dalla Polizia Locale

La Polizia Locale di Anzio sequestra Lamborghini da 200 mila euro. Il veicolo era ricercato dalle autorità svizzere
Anzio. Operazione del Nucleo di Polizia Giudiziaria della Polizia Locale di Anzio in collaborazione con la Polizia Svizzera che ha portato al sequestro di una Lamborghini Huracán dal valore di oltre 200 mila euro.
Il veicolo era ricercato dalle autorità elvetiche per reati contro il patrimonio ed è stato intercettato dalla Polizia Locale di Anzio grazie all’avanzato sistema di controllo targhe presenti in città.
L’auto, intercettata in sosta nella serata del 21 novembre è stata posta sotto sequestro e messa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. L’attività di indagine ha portato anche all’identificazione del soggetto, residente negli Emirati Arabi Uniti, che aveva condotto la supercar fino in Italia. L’indagine ancora in corso riguarda numerose auto di lusso sottratte in Svizzera e condotte in Italia.
-
Cronaca7 giorni fa
Femminicidio Ilaria Sula, analisi sulle tracce biologiche trovate in tutta la casa dei Samsun: una maledetta tragedia domestica
-
Cronaca6 giorni fa
Derby Lazio-Roma, sale l’attesa. Provocazioni a Ponte Milvio: “Venite a scopare?”
-
Attualità2 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto
-
Cronaca5 giorni fa
Controlli a Torpignattara, Pigneto e Malatesta: un arresto e 21 persone denunciate