Seguici sui Social

Cronaca

ROMA La Sindaca Raggi: “Adotta un monumento”

Pubblicato

il

ROMA La Sindaca Raggi: “Adotta un monumento”

ROMA La Sindaca Raggi commenta il nuovo regolamento per le sponsorizzazioni approvato dall’Assemblea Capitolina.

ROMA La Sindaca Raggi: “Adottare un monumento di Roma, restaurarlo o semplicemente illuminarlo artisticamente, prendersi cura di un’area verde o di un spazio pubblico. Fare tutto questo ora sarà più semplice. Abbiamo varato un nuovo Regolamento per le sponsorizzazioni che, dopo 14 anni, introdurrà procedure chiare, trasparenti e semplici per chi vuole investire sulla città. Abbiamo varato anche un sistema che permetta ai cittadini di partecipare in maniera più diretta con l’individuazione di progetti e la raccolta di fondi su una pagina internet sul sito del Comune di Roma Capitale”.

E ANCORA…

“In tanti vogliono aiutare Roma e contribuire a renderla più bella. Molti ‘mecenati’ stranieri puntano sul ritorno di immagine che a livello internazionale la città gli può dare. Investendo su Roma ci aiutano a mantenere vivo un patrimonio architettonico e monumentale immenso. Per il quale sono necessarie risorse che spesso come amministrazione non abbiamo. Le sponsorizzazioni saranno possibili in vari settori. Dal restauro dei monumenti alla riqualificazione degli spazi pubblici, fino al verde pubblico. Il Regolamento contempla una serie di possibilità diverse: le sponsorizzazioni pure, che in linea con il nuovo Codice degli appalti prevedono procedure pubbliche e semplificate a seconda del valore dell’iniziativa; o il mecenatismo, ovvero la semplice donazione liberale a Roma Capitale per preservare monumenti o siti archeologici”.

INFINE…

“Inoltre c’è un’importante novità: la possibilità di ricorrere al crowdfunding, cioè alla possibilità per più soggetti di contribuire a un progetto promosso dall’Amministrazione o proposto dagli stessi cittadini. Verrà creata una piattaforma on line sul sito istituzionale del Comune mediante la quale sarà possibile garantire la trasparenza nella provenienza delle donazioni e seguire lo sviluppo di tutti gli interventi finanziati con le sponsorizzazioni. In modo che i cittadini possano controllare come verranno spesi i fondi e lo stato di avanzamento dei singoli progetti”
.

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

ROMA – CUCCHI: IL MUNICIPIO VIII GLI INTITOLA UN LUOGO

Cronaca

Sostegno al parco Nemorense: un evento di comunità

Pubblicato

il

Sostegno al parco Nemorense: un evento di comunità

Domenica 30 marzo, il Parco Nemorense di Roma ha ospitato un evento dedicato al cinema libero e indipendente, finalizzato alla raccolta fondi per la creazione di una nuova area di proiezioni gratuite. L’iniziativa ha visto la partecipazione dei consiglieri del Municipio II, tra cui Arianna Camellini, Lucrezia Colmayer, Roberto Ferraresi e Andrea Rollin, che hanno espresso il loro sostegno a questa proposta culturale. Lorenzo Leonetti, organizzatore dell’evento, ha invitato la comunità a contribuire per arricchire l’offerta culturale del quartiere.

Iniziativa di solidarietà

La giornata ha attratto oltre 300 partecipanti, offrendo una varietà di attività ludiche curate da ArtLudik. Un pranzo sociale ha unito le famiglie, mentre le aste di beneficenza hanno permesso di contribuire a una causa nobile, rendendo l’evento ancora più emozionante. Massimiliano Maiucchi ha animato i bambini con filastrocche, dimostrando come la comunità possa unirsi per creare momenti indimenticabili.

Un talk sull’arte cinematografica

Il pomeriggio si è chiuso con un talk dedicato al cinema, moderato da Manuel Manfré e Flavio Toma, che ha visto la partecipazione di figure del settore. Enoch Marrella ha sottolineato l’importanza di nuovi spazi per il cinema, mentre Giuliano Girlando ha messo in luce il legame tra musica e cinema. Loredana Cannata ha discusso dell’industria cinematografica e Ernesto D’Argenio ha invitato a creare nuovi spazi per la condivisione di storie. La raccolta fondi proseguirà fino a luglio con l’obiettivo di realizzare 30 serate di proiezioni gratuite, continuando a promuovere la passione per il cinema nella comunità.

Continua a leggere

Cronaca

Francesca Mannocchi parla della sua esperienza con la sclerosi multipla e il ricorso alla sanità privata

Pubblicato

il

Francesca Mannocchi parla della sua esperienza con la sclerosi multipla e il ricorso alla sanità privata

Una paziente affetta da sclerosi multipla si trova costretta a rivolgersi a una struttura privata per i controlli necessari ogni sei mesi, poiché l’appuntamento pubblico è previsto a luglio in provincia di Frosinone, a 90 chilometri da casa. Questo le costerà 680 euro, una cifra ritenuta eccessiva, soprattutto considerando che la sanità pubblica dovrebbe garantire l’accesso alle cure.

A denunciare la vicenda è la giornalista Francesca Mannocchi, che ha condiviso la sua esperienza sui social, evidenziando il problema dell’accesso alle cure. Scrive: “Ogni sei mesi devo fare la mia terapia di Ocrelizumab per la sclerosi multipla… Dunque suggerisce di richiamare ‘in un altro momento’” dopo che ha provato ripetutamente a contattare il servizio sanitario della sua regione, il Lazio. Dopo giorni di tentativi, le è stato comunicato che “la prima risonanza magnetica disponibile è a luglio 2025 a Frosinone”.

Costretta a pagare, il costo delle analisi presso una clinica privata è stato confermato: “‘Costa 680 euro e c’è posto dopodomani’”. Mannocchi ha poi espresso la sua frustrazione, evidenziando come in molti non possano permettersi tali spese e rinuncino a cure vitali. Aggiunge: “È così — aggiunge — che si demoliscono le democrazie…”. In conclusione del suo post, cita l’articolo 32 della Costituzione: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività…”. La sua storia è diventata virale, evidenziando una questione comune a molti cittadini.

In risposta alla situazione, le opposizioni in Regione criticano la maggioranza. Sara Battisti del Pd ha dichiarato: “Liste d’attesa infinite, esami fondamentali disponibili solo a pagamento e un servizio pubblico al collasso: la vicenda Mannocchi è solo la punta dell’iceberg… È inaccettabile che chi soffre di malattie gravi, come la sclerosi multipla, debba pagare centinaia di euro per ricevere cure tempestive, mentre la Regione non garantisce nemmeno gli esami essenziali nei tempi dovuti”.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025