Seguici sui Social

Le Rubriche

LA NOSTRA STORIA Massimo Ghini

Pubblicato

il

LA NOSTRA STORIA Massimo Ghini

Massimo Ghini nasce a Roma il 12 ottobre del 1954. Attore di teatro e di cinema, doppiatore tra i più richiesti. Vanta anche diverse parti in televisione in film tv e serie di successo. Ha svolto anche il ruolo di conduttore televisivo, sia in Rai che in altre reti nazionali.

Il primo amore di Ghini però è stata la politica. Figlio di un partigiano di Parma finito nel campo di Mauthausen. L’influenza paterna si manifesta in lui attraverso la politica, sul fronte di sinistra. Ghini si dà da fare con l’attivismo militante sin dagli anni ’70 e il suo impegno gli vale anche una carica istituzionale con l’elezione a consigliere comunale nel partito del Pds nel comune di Roma.

Allo stesso tempo la recitazione, principalmente teatrale, è una sua grande passione. A questa si aggiungono le attività di doppiatore e speaker radiofonico. Le prime soddisfazioni lavorative come attore le ottiene come animatore di villaggi turistici. Verso la metà degli anni ’70 partecipa a diversi spettacoli teatrali lavorando con registi come Franco Zeffirelli, Giorgio Strehler, Giuseppe Patroni Griffi e Gabriele Lavia. Intanto si lega a Fabrizio Bentivoglio e Armando De Razza in una profonda amicizia, con i quali condivide un appartamento a Roma, poco prima di sposare Paola Romano. La prima moglie che gli darà i figli Leonardo e Margherita, in un’unione sentimentale tanto fulminea quanto bruciante e che si concluderà con una separazione.

IL CINEMA E LA TV

Nel 1979 esordisce al cinema ottenendo una piccola parte in “C’era una volta la legge”. La partecipazione gli schiude le porte della televisione e prende parte a diverse produzioni in quelli che si chiamavano sceneggiati. Nel 1981 recita in “Anna Kuliscioff”, nel 1982 in “Delitto di Stato” e in “Il Diavolo di Pontelungo”, nel 1983 in “Tre anni” e l’anno dopo in “La maschera e il volto”. Sempre nel 1984 Giuseppe Bertolucci lo inserisce nel cast di “Segreti segreti”. Recita con Stefania Sandrelli e Alida Valli. Due anni dopo bissa con la Sandrelli nel “La sposa era bellissima”.

Il 1988 è la volta di “Compagni di scuola”, cult movie della commedia italiana. Il cast è d’eccezione: oltre a Massimo Ghini ci sono Christian De Sica e Nancy Brilli. Proprio con la bellissima attrice si lega in una relazione amorosa che li porterà al matrimonio. Il terzo per l’attore romano, dopo il secondo fallimentare matrimonio con Federica Lorrai, che gli ha dato altri due figli, i gemelli Lorenzo e Camilla. Anche con la Brilli poi la relazione finirà.  Sempre nel 1988 prende parte al film tv “La sposa era bellissima”. Nel 1990 viene chiamato per “Italia-Germania 4-3”.

DOPPIATORE

Diventa anche uno dei doppiatori più apprezzati d’Italia. Presta la voce ad alcuni dei migliori divi di Hollywood, come nel film “Via da Las Vegas” del 1995 dove doppia Nicolas Cage. Nel frattempo recita con Ugo Tognazzi e Harvey Keitel in “Zitti e mosca” del 1990. Dal 1995 inizia a recitare nelle fiction più seguite d’Italia, come “Celluloide”. Due anni dopo recita in “La tregua” e, sempre nello stesso anno, ne “Il carniere”.

Nel 1999 è nel film “Un tè con Mussolini”. Secondo molti la sua migliore interpretazione ma il film non viene particolarmente apprezzato da critica e pubblico. Nel 2000 prende parte a “Un sogno per la vita” e “Gli amici di Gesù – Maria Maddalena”. L’anno dopo si specializza nella fiction recitando in “Commesse” e “Papa Giovanni – Ioannes XXIII” del 2002, “La cittadella” del 2003, e “Imperium – Augusto”.

I ‘CINEPANETTONI’

Dopo “La Omicidi”, “Edda” e “Meucci” del 2005, inizia a lavorare al fianco di Christian De Sica nei ‘cinepanettoni’. Il regista Neri Parenti lo vuole in “Natale a Miami” nel 2005, “Natale a New York” dell’anno dopo e “Natale a Rio” e “Natale a Beverly Hills” del 2008 e del 2009. Nel 2007 oltre a “Piper” Ghini prende parte anche al film impegnato “Guido che sfidò le Brigate Rosse”.

Anche il regista Paolo Virzì lo vuole per “Tutta la vita davanti” del 2008. Nel 2010 torna al cinema per “Natale in Sudafrica”. Nel 2011 partecipa come concorrente e vince il format televisivo “Lasciami cantare!”. Nello stesso anno conduce il programma televisivo “Delitti Rock” su Rai Due. Nel 2012 recita e canta nel musical “La cage aux folles”. Convinto da Sabrina Ferilli partecipa al progetto del nuovo canale Agon Channel conducendo la serata lancio del canale insieme a Simona Ventura. In coppia con Christian De Sica nel 2015 torna al cinema con il cine-panettone “Vacanze ai Caraibi – Il film di Natale”. Nel 2016 è protagonista accanto a Vincenzo Salemme del film “Non si ruba a casa dei ladri”. Nel 2018 partecipa al film corale “A casa tutti bene”.

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

Salute e benessere

Per un bel sorriso si inizia a tavola: cibi amici e nemici per denti sani

Pubblicato

il

Per un bel sorriso si inizia a tavola: cibi amici e nemici per denti sani

Un sorriso sano e luminoso rappresenta non soltanto un segno distintivo di bellezza, ma anche un indicatore di buona salute generale. Nondimeno, mantenere denti forti e bianchi non dipende esclusivamente da una corretta igiene orale, ma richiede anche una particolare attenzione alle scelte alimentari. I cibi che si consumano quotidianamente, infatti, influenzano in modo significativo lo stato di salute e l’aspetto dei denti, rendendo necessario un approccio consapevole a tavola.

I cibi nemici della salute dentale e delle discromie

Alcuni alimenti e bevande, se assunti con frequenza, possono rappresentare una minaccia per la salute dentale e compromettere l’estetica del sorriso. Tra questi spiccano il tè, il caffè e il vino rosso, che, sebbene siano apprezzati per il loro gusto intenso, tendono a macchiare lo smalto dentale a causa della presenza di tannini e pigmenti scuri. Anche i cibi zuccherati, particolarmente insidiosi per la formazione della carie, meritano una menzione: il loro consumo eccessivo alimenta i batteri presenti nel cavo orale, favorendo la produzione di acidi che erodono lo smalto e indeboliscono la struttura dentale.

Inoltre, l’ingestione frequente di alimenti altamente acidi, come agrumi e bevande gassate, contribuisce a un fenomeno noto come erosione acida, che riduce la protezione naturale offerta dallo smalto e rende i denti più vulnerabili alle aggressioni esterne.

In presenza di discromie causate da questi fattori, però, non tutto è perduto. Rivolgendosi a centri d’esperienza come quelli DentalPro, ad esempio, si può accedere a diverse soluzioni per lo sbiancamento dei denti, rimedi efficaci per ripristinare la luminosità del sorriso che si adattano alle proprie necessità. Trattamenti professionali e domiciliari, svolti sotto la supervisione di un dentista, permettono infatti di rimuovere le macchie superficiali e profonde senza compromettere la salute dello smalto, garantendo risultati visibili e duraturi.

Gli alleati di un sorriso sano e luminoso

Se alcune scelte alimentari devono essere limitate o gestite con cautela, altre, invece, si rivelano preziose per la prevenzione dei problemi dentali e il mantenimento di denti forti. Frutta e verdura croccanti, come mele, carote e sedano, non solo favoriscono la masticazione, che stimola la produzione di saliva, ma agiscono anche come detergenti naturali, contribuendo alla rimozione dei residui di placca e alla pulizia delle superfici dentali.

Questo effetto meccanico, unito al loro apporto di vitamine e antiossidanti, supporta la salute delle gengive e del cavo orale nel suo complesso. Allo stesso tempo, prediligere alimenti ricchi di calcio, come latticini, mandorle e verdure a foglia verde, è altrettanto fondamentale per la salute dentale, poiché questo minerale è un elemento essenziale per il rafforzamento dello smalto e il mantenimento di denti sani.

Anche i cibi contenenti fosforo, quali pesce, carne e uova, giocano un ruolo importante nella protezione dello smalto, collaborando con il calcio per garantire la mineralizzazione delle strutture dentali. Infine, il consumo di acqua, preferibilmente ricca di fluoro, favorisce il mantenimento dell’equilibrio del pH orale e riduce il rischio di carie, diluendo gli acidi prodotti dai batteri.

In conclusione, lo scopo di questo articolo non è quello di demonizzare alcuni cibo o presentare come miracolosi altri, semplicemente si vuole evidenziare come una maggiore consapevolezza delle proprie scelte alimentari aiuti a mantenere in salute il proprio sorriso. Integrare nella propria dieta cibi benefici e limitare quelli dannosi permette, infatti, non solo di migliorare l’estetica e la salute del cavo orale, ma anche di promuovere il benessere complessivo di tutto l’organismo.

 

Continua a leggere

Cronaca

Anzio, Lamborghini sequestrata dalla Polizia Locale

Pubblicato

il

Anzio, Lamborghini sequestrata dalla Polizia Locale

La Polizia Locale di Anzio sequestra Lamborghini da 200 mila euro. Il veicolo era ricercato dalle autorità svizzere

Anzio. Operazione del Nucleo di Polizia Giudiziaria della Polizia Locale di Anzio in collaborazione con la Polizia Svizzera che ha portato al sequestro di una Lamborghini Huracán dal valore di oltre 200 mila euro.

Il veicolo era ricercato dalle autorità elvetiche per reati contro il patrimonio ed è stato intercettato dalla Polizia Locale di Anzio grazie all’avanzato sistema di controllo targhe presenti in città.

L’auto, intercettata in sosta nella serata del 21 novembre è stata posta sotto sequestro e messa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. L’attività di indagine ha portato anche all’identificazione del soggetto, residente negli Emirati Arabi Uniti, che aveva condotto la supercar fino in Italia. L’indagine ancora in corso riguarda numerose auto di lusso sottratte in Svizzera e condotte in Italia.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025