Cultura
ROMA ANTICA Iuvenalia
ROMA ANTICA Iuvenalia. Con tale nome si distinsero in genere le feste e i giochi dati periodicamente dai collegia iuvenum o iuventutis. Propriamente detti ludi iuvenum o iuvenales.
ROMA ANTICA Iuvenalia. Feste date in onore della dea Iuventus, personificazione dell’eterna giovinezza da cui provengono la forza e la potenza dello stato. Immagine del perenne rifiorire e ringiovanire dello stato stesso. Di questo genere fu la festa celebrata da Nerone per la prima volta che gli fu tagliata la barba, aggiungendo un giorno festivo ai Saturnali. Iuvenalia furono detti anche gli spettacoli dati da Nerone nel 59 su un teatro costruito nel Caianum, ove per la prima volta apparve vestito da suonatore di cetra. Feste di Iuvenalia furono celebrate anche da Domiziano, pare sul monte Albano. Anche Gordiano I fece dare in alcune città d’Italia a proprie spese per quattro giorni ludi scenici e Iuvenalia.
-
Cronaca3 giorni agoLascia 156mila euro in eredità ai gatti della Muratella per far vivere meglio i suoi amatissimi mici.
-
Cronaca2 giorni agoMaxiprocesso contro la ‘Ndrangheta a Roma: richiesti oltre 450 anni di carcere per 43 affiliati del clan Alvaro-Carzo
-
Cronaca1 giorno agoDomeniche ecologiche a Roma 2025-26: annunciate le date e gli orari del blocco traffico che non piacerà a tutti
-
Cronaca5 giorni agoIvano Borriello deceduto in un incidente, addio a un motociclista di Troppo Forte con Carlo Verdone

