Il Fatto del Giorno
ROMA Sit in per il sindaco di Riace Mimmo Lucano: presenti in migliaia

ROMA Sit in per il sindaco di Riace Mimmo Lucano: presenti in migliaia.
ROMA Sit in per il sindaco di Riace Mimmo Lucano. In migliaia, al grido di “Io sto con Mimmo“, si sono radunati questa mattina a piazza dell’Esquilino per manifestare solidarietà al primo cittadino della località calabrese. Di cui ha suscitato molto clamore l’arresto, eseguito questa mattina con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. La manifestazione è stata indetta in fretta e furia dalle associazioni Baobab e Arci.
Tra i presenti, tanti militanti di Liberi e Uguali (muniti di bandiere rosse), dell’Unione degli studenti e della Cgil. Hanno aderito anche gli attivisti di ‘Lasciateci Entrare’. “Roma non ci sta. – le parole di uno dei coordinatori del sit in – È in corso la costruzione di una rete per condurre una battaglia contro le disuguaglianze“. Gli fa eco una portavoce del Baobab: “Dobbiamo fermare questo ministro sceriffo che non fa altro che campagna elettorale permanente cavalcando le bugie. Salvini vuole cancellare la libertà“. “Questo arresto – aggiunge una manifestante – arriva ora perche’ Mimmo fa paura e il suo esempio si stava allargando ad altri Comuni italiani“.
In piazza anche Diego ‘Zoro‘ Bianchi, conduttore della trasmissione Propaganda live. “Lucano – ha voluto dire – ai tempi della polemica con il ministro degli Interni è diventato il nemico per Salvini perche’ proponeva un modello di accoglienza diverso. È diventato un suo avversario politico e non e’ un caso che oggi alcuni ministri esultino in modo davvero fuori luogo“.
Insieme a Bianchi, anche alcuni rappresentanti del Pd romano come Marco Palumbo, Ilaria Piccolo e Marco Miccoli. Dalla piazza si e’ levato il coro ‘Mimmo, Mimmo‘. Tanti anche i cartelli esposti, da “La solidarieta’ non e’ un reato” a “Io sto con Mimmo Lucano“.
In serata era invece giunta la presa di posizione del vice sindaco di Roma Luca Bergamo. Che, tramite il suo profilo Facebook, ha voluto inviare una ‘lettera’ al ministro dell’Interno Matteo Salvini. Che in giornata aveva ironizzato sull’accaduto, ‘condannando’ il sindaco.
Questo il testo della lettera:
Al Sig. Ministro dell’Interno
Il principio per cui si è innocenti fino a prova contraria si applica a chiunque, anche quando l’autorità giudiziaria avvia procedimenti a carico di rappresentanti istituzionali: come a lei, per esempio, o al Sindaco di Riace, Domenico Lucano.
Rispettare il lavoro degli inquirenti e dei giudici, cui siamo tutti chiamati anche quando dissentiamo dal loro operato, implica rispettare il principio della presunzione di innocenza fintanto che i fatti non siano appurati in giudizio.
L’abito di Ministro della Repubblica pretende il rispetto di questo ed altri principi che lei non dovrebbe dimenticare. Le sue parole di scherno nei confronti dei sostenitori del Sindaco di Riace e dunque di plauso del provvedimento adottato oggi dalla Procura di Locri, AL DI LA’ E A PRESCINDERE DA QUALSIASI ACCERTAMENTO DEI FATTI E DELLA VERSIONE DELLA DIFESA, non sono adeguate alla funzione che riveste. Come non lo sono quelle di segno diametralmente opposto pronunciate contro i procedimenti avviati a suo carico.
Gli inquirenti stessi escludono ragioni di profitto per le scelte di Domenico Lucano. Non può sfuggirle dunque, che accomunare pubblicamente la vicenda del Sindaco Lucano con quella di chi specula sulla immigrazione significa diffondere un addebito – infondato fino a prova contraria – ma immediatamente infamante, sulla pelle di una persona perché assurta a simbolo di una visione diversa dalla sua.
Sono convinto che Domenico Lucano saprà dimostrare la correttezza del suo operato nonché di avere agito nel fermo rispetto dei fondamentali principi di solidarietà e tutela dei diritti inviolabili dell’uomo previsti della Costituzione Italiana.
Auguro a Lei di poter dimostrare lo stesso del suo operato.
Il Fatto del Giorno
Roma Capitale, aumento di stipendio per i vigili

Stipendi in aumento per la Polizia di Roma Capitale, in media sulla busta paga ci saranno 200 euro netti in più.
Dal Campidoglio trapela grande soddisfazione per questo provvedimento “che va a premiare la professionalità di questo corpo”, fanno sapere in una nota.
Si andrà dai 900 euro annui di aumento, fino ad arrivare ai 4.000 annui per i dirigenti. Ci auguriamo di vedere qualche agente in più nelle strade della capitale e qualcuno in meno negli uffici.
Il Fatto del Giorno
Roma Pescara. 720 milioni di Euro per collegare le 2 città

INFRASTRUTTURE, ASSESSORE RINALDI: “ROMA-PESCARA OPERA NECESSARIA PER RIPOPOLAMENTO AREE INTERNE”
“Oggi rappresenta un momento di fondamentale importanza. Grazie all’impegno del Governo Meloni, siamo finalmente in grado di potenziare le infrastrutture lungo l’asse Roma-Pescara. Questo progetto, rimasto in sospeso per troppo tempo, non solo favorirà lo sviluppo economico e commerciale tra le due regioni, ma contribuirà anche al ripopolamento delle aree interne.”
È quanto dichiarato dall’Assessore ai Lavori Pubblici, alle Politiche di Ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi.
“Il finanziamento di 720 milioni di euro approvato oggi dal CIPESS rappresenta un’opportunità unica per realizzare un intervento strategico fondamentale. Questo consentirà di collegare il Mar Adriatico al Mar Tirreno e di rinsaldare i legami tra il Lazio e l’Abruzzo. Due regioni che condividono non solo tradizioni e cultura simili, ma anche l’esperienza comune degli eventi sismici degli ultimi anni. Investire in un’opera di tale importanza dimostra la determinazione di offrire nuove prospettive ai nostri territori, indispensabili per il loro rilancio economico e demografico, in particolare per i borghi e le città delle aree interne. Confido nella collaborazione con il Governo Meloni anche per il completamento della ferrovia tra Roma e Ascoli Piceno, che attraversando le zone colpite dal sisma del 2016, favorirà uno sviluppo significativo della parte settentrionale del Lazio nell’Appennino centrale,” ha spiegato Manuela Rinaldi.
“Questo annuncio dimostra che il Presidente Giorgia Meloni è solidale con il Centro Italia, troppo spesso trascurato e abbandonato, nonostante le difficoltà causate dagli eventi naturali. È una risposta attesa da troppo tempo dalle aree interne,” ha concluso l’Assessore Manuela Rinaldi.
-
Attualità1 giorno fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Attualità2 giorni fa
Ragazzina di 12 anni tenta il suicidio: viene salvata dai soccorritori mentre un medico le dà uno schiaffo