Le Rubriche
ROMA ANTICA Tito Flavio Domiziano

Tito Flavio Domiziano nacque a Roma il 24 ottobre del 51 d.C. e vi morì nel 96. Figlio di Vespasiano e fratello di Tito. Incoronato Imperatore nell’81, lo rimase fino al 96.
Con l’obiettivo di rafforzare la struttura dell’Impero Tito Flavio Domiziano attuò una politica di espansione territoriale. Realizzò il consolidamento della conquista della Britannia e la costruzione del limes germanico, raccolse vittorie su catti, sarmati e suebi. Inoltre combattè il Senato ingraziandosi i ceti popolari con restauri e abbellimenti di Roma e provinciali con l’estensione dei diritti di cittadinanza e la concessione di cariche e onori. Comportandosi come un sovrano assoluto provocò rivolte e congiure. Dopo la sconfitta dei Vitelliani avvenuta nel 69 venne proclamato Cesare. Ebbe inoltre la pretura e l’imperium proconsolare.
Quando il padre e il fratello maggiore Tito erano fuori Roma li sostituiva commettendo però vari abusi. Nonostante più volte console, dal 71 all’80 venne tenuto lontano dal governo. Nell’81 alla morte di Tito gli successe. Muovendo sulle due direttive dell’affermazione assolutistica e della ripresa di una politica di espansione Domiziano per quanto privo di grandi doti di governo o di capacità militare occupa nella storia del I sec. un posto assai importante.
Infatti, da un lato, Agricola battendo i Caledoni consolidò la conquista della Britannia, nell’83 vennero sottomessi i Catti e gran parte del loro territorio fu annesso all’Impero, fu iniziata la costruzione del limes germanico e in Pannonia diresse personalmente le operazioni contro i Sarmati e i Suebi. Dall’altro combatté la classe senatoria (alla sua morte il senato ne decreterà la damnatio memoriae) cercando di fondare il suo dispotismo su una politica ‘popolare’ di ricostruzione e di abbellimento di Roma, distrutta dall’incendio dell’80. Vennero costruito il palazzo imperiale sul Palatino, lo stadio di Piazza Navona, l’arco di Tito. Fu terminato il Colosseo, iniziati il foro di Nerva e le terme di Traiano e restauri lussuosi di numerosi templi, tra cui quello di Giove Capitolino.
LA POLITICA DI DOMIZIANO
L’aspetto più positivo sta nello sforzo da lui compiuto per consolidare la struttura dell’Impero cercando l’appoggio dei provinciali cui concesse cariche e onori e a favore dei quali estese il diritto di cittadinanza. Domiziano si comportò durante come sovrano assoluto. Oltre a ventidue acclamazioni imperiali, a numerosi trionfi, ai titoli di Germanicus, Dacicus, Sarmaticus, egli assunse quello di Dominus et Deus. Tutto questo però era destinato a sollecitare, specialmente nel ceto senatorio, moti di rivolta e gesti di indipendenza. Domiziano fu inesorabile e la sua durezza divenne ombrosa diffidenza.
Tra le vittime ci furono i parenti Flavio Clemente e Flavia Domitilla, poi Salvio Cocceiano, Acilio Glabrione, Elio Lamia, Sallustio Lucullo, Elvidio Prisco. Ma a causa di una congiura che si era formata all’interno dello stesso palazzo imperiale, con la complicità di due prefetti del pretorio e della stessa moglie Domizia Longina, Domiziano venne ucciso. A causa della damnatio memoriae sono pochi i suoi ritratti. Fra i più belli il busto dei Musei Capitolini. Caratteristiche salienti dell’iconografia di Domiziano sono l’acconciatura a corta frangia piegata intorno all’alta fronte, il labbro inferiore rientrante e le guance piene sbarbate.
Salute e benessere
Per un bel sorriso si inizia a tavola: cibi amici e nemici per denti sani

Un sorriso sano e luminoso rappresenta non soltanto un segno distintivo di bellezza, ma anche un indicatore di buona salute generale. Nondimeno, mantenere denti forti e bianchi non dipende esclusivamente da una corretta igiene orale, ma richiede anche una particolare attenzione alle scelte alimentari. I cibi che si consumano quotidianamente, infatti, influenzano in modo significativo lo stato di salute e l’aspetto dei denti, rendendo necessario un approccio consapevole a tavola.
I cibi nemici della salute dentale e delle discromie
Alcuni alimenti e bevande, se assunti con frequenza, possono rappresentare una minaccia per la salute dentale e compromettere l’estetica del sorriso. Tra questi spiccano il tè, il caffè e il vino rosso, che, sebbene siano apprezzati per il loro gusto intenso, tendono a macchiare lo smalto dentale a causa della presenza di tannini e pigmenti scuri. Anche i cibi zuccherati, particolarmente insidiosi per la formazione della carie, meritano una menzione: il loro consumo eccessivo alimenta i batteri presenti nel cavo orale, favorendo la produzione di acidi che erodono lo smalto e indeboliscono la struttura dentale.
Inoltre, l’ingestione frequente di alimenti altamente acidi, come agrumi e bevande gassate, contribuisce a un fenomeno noto come erosione acida, che riduce la protezione naturale offerta dallo smalto e rende i denti più vulnerabili alle aggressioni esterne.
In presenza di discromie causate da questi fattori, però, non tutto è perduto. Rivolgendosi a centri d’esperienza come quelli DentalPro, ad esempio, si può accedere a diverse soluzioni per lo sbiancamento dei denti, rimedi efficaci per ripristinare la luminosità del sorriso che si adattano alle proprie necessità. Trattamenti professionali e domiciliari, svolti sotto la supervisione di un dentista, permettono infatti di rimuovere le macchie superficiali e profonde senza compromettere la salute dello smalto, garantendo risultati visibili e duraturi.
Gli alleati di un sorriso sano e luminoso
Se alcune scelte alimentari devono essere limitate o gestite con cautela, altre, invece, si rivelano preziose per la prevenzione dei problemi dentali e il mantenimento di denti forti. Frutta e verdura croccanti, come mele, carote e sedano, non solo favoriscono la masticazione, che stimola la produzione di saliva, ma agiscono anche come detergenti naturali, contribuendo alla rimozione dei residui di placca e alla pulizia delle superfici dentali.
Questo effetto meccanico, unito al loro apporto di vitamine e antiossidanti, supporta la salute delle gengive e del cavo orale nel suo complesso. Allo stesso tempo, prediligere alimenti ricchi di calcio, come latticini, mandorle e verdure a foglia verde, è altrettanto fondamentale per la salute dentale, poiché questo minerale è un elemento essenziale per il rafforzamento dello smalto e il mantenimento di denti sani.
Anche i cibi contenenti fosforo, quali pesce, carne e uova, giocano un ruolo importante nella protezione dello smalto, collaborando con il calcio per garantire la mineralizzazione delle strutture dentali. Infine, il consumo di acqua, preferibilmente ricca di fluoro, favorisce il mantenimento dell’equilibrio del pH orale e riduce il rischio di carie, diluendo gli acidi prodotti dai batteri.
In conclusione, lo scopo di questo articolo non è quello di demonizzare alcuni cibo o presentare come miracolosi altri, semplicemente si vuole evidenziare come una maggiore consapevolezza delle proprie scelte alimentari aiuti a mantenere in salute il proprio sorriso. Integrare nella propria dieta cibi benefici e limitare quelli dannosi permette, infatti, non solo di migliorare l’estetica e la salute del cavo orale, ma anche di promuovere il benessere complessivo di tutto l’organismo.
Cronaca
Anzio, Lamborghini sequestrata dalla Polizia Locale

La Polizia Locale di Anzio sequestra Lamborghini da 200 mila euro. Il veicolo era ricercato dalle autorità svizzere
Anzio. Operazione del Nucleo di Polizia Giudiziaria della Polizia Locale di Anzio in collaborazione con la Polizia Svizzera che ha portato al sequestro di una Lamborghini Huracán dal valore di oltre 200 mila euro.
Il veicolo era ricercato dalle autorità elvetiche per reati contro il patrimonio ed è stato intercettato dalla Polizia Locale di Anzio grazie all’avanzato sistema di controllo targhe presenti in città.
L’auto, intercettata in sosta nella serata del 21 novembre è stata posta sotto sequestro e messa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. L’attività di indagine ha portato anche all’identificazione del soggetto, residente negli Emirati Arabi Uniti, che aveva condotto la supercar fino in Italia. L’indagine ancora in corso riguarda numerose auto di lusso sottratte in Svizzera e condotte in Italia.
-
Cronaca6 giorni fa
Derby Lazio-Roma, sale l’attesa. Provocazioni a Ponte Milvio: “Venite a scopare?”
-
Attualità2 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto
-
Cronaca5 giorni fa
Controlli a Torpignattara, Pigneto e Malatesta: un arresto e 21 persone denunciate
-
Ultime Notizie Roma7 ore fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante