Connect with us

Ultime Notizie Roma

La Cultura nelle Biblioteche e nei Municipi di Roma. Ecco le iniziative

Published

on

La Cultura nelle Biblioteche e nei Municipi di Roma. Ecco le iniziative

La Cultura nelle Biblioteche e nei Municipi di Roma è un’iniziativa ideata per far conoscere la cultura nei musei, biblioteche ed altri eventi

MUNICIPIO I.  Alla Biblioteca Casa delle Letterature, in piazza dell’Orologio 3, il 19 novembre alle 18.30, presentazione libro Rione Serra Venerdì (Einaudi) di Mariolina Venezia. Sempre alla Casa delle Letterature, nell’ambito di Più libri più liberi OFF, eventi e iniziative promossi da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale e realizzati dall’Istituzione Biblioteche di Roma in collaborazione con Più libri Più liberi, anticipazione della Fiera della Piccola e Media Editoria, in programma dal 5 al 9 dicembre 2018; il 23 novembre alle 17.30 appuntamento dedicato a Rocco Carbone in occasione della riedizione del suo libro L’apparizione (Lit edizioni).

Alla Biblioteca Centrale Ragazzi – Centro Specializzato Ragazzi, in via di San Paolo alla Regola 15/18, in occasione della mostra delle tavole di Thé Tjong-Khing, dal libro Tortartè della casa editrice Beislerl, presente in biblioteca fino al 1 dicembre, visite e laboratori in collaborazione con Beisler Edizioni e con il Laboratorio d’arte di Palazzo delle Esposizioni. Invece alla Biblioteca Casa della Memoria e della Storia, via di San Francesco di Sales 5,  il 23 novembre alle 18, proiezione del film Cento anni (2017, 85′) di Davide Ferrario. Alla Biblioteca Giordano Bruno in via Giordano Bruno 47 il 23 novembre alle 18 presentazione del libro ’68. La rivolta giovane.Cronache e documenti di Franco Ottaviano (Harpo editore).

MUNICIPIO IIAlla Biblioteca Europea di via Savoia 15, il 23 novembre alle 18, nell’ambito del progettoEuropa in Circolo, incontri con scrittori europei contemporanei, Domenico Starnone presenta il suo romanzo Scherzetto, (Einaudi). Partecipa all’incontro Nadia Terranova.

MUNICIPIO IIILunedì 19 novembre alle 18.00 al Liceo classico e linguistico statale Aristofane, in via Monte Resegone 3, per il ciclo Grande come una città La Quinta Nazione al mondo incontro con Donatella Di Cesare per parlare di Stranieri residenti, per uno ius migrandi.

Alla Biblioteca Ennio Flaiano in via Monte Ruggero 39, nell’ambito di Più libri più liberi OFF, eventi e iniziative promossi da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale e realizzati dall’Istituzione Biblioteche di Roma in collaborazione con Più libri Più liberi (anticipazione della Fiera della Piccola e Media Editoria, in programma dal 5 al 9 dicembre 2018), il 23 novembre dalle 17.30 alle 18.30 incontro con Giorgio Biferali La luna di pomeriggio; dalle 19 alle 21proiezione del film Moon di Duncan Jones (Gran Bretagna, 2009, 97’ min.) a cura di Casa del CinemaSabato 24 novembre dalle 10 alle 12 Quattro passi sulla luna: con i piedi sulla luna e gli occhi sul mondo, laboratorio a cura di Rosi Robertazzi (bambini e famiglie). Alle 12 incontro con Carla Fiorentino con Giulia Caminito presentazione del libro Cosa fanno i cucù nelle mezzore (Fandango Libri 2018).

MUNICIPIO IV. Alla Biblioteca Vaccheria Nardi, in via Grotta di Gregna 37, il 20 novembre alle 17 presentazione della raccolta poetica di Angela Donatelli Mi vestivi di nero velluto (Escamontage progetto editoriale) con accompagnamento musicale, a cura dell’Associazione Culturale No Profit EscaMontage Editorial. Moderano il Presidente Iolanda La Carrubba e il Vicepresidente Emiliano Scorzoni. Martedì 20 in occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza dalle 10.00, alla Biblioteca Fabrizio Giovenale in via Fermo Corni, si terrà un incontro organizzato dagli Assessorati alle Pari Opportunità e alla Scuola del Municipio con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, soprattutto i più giovani, riguardo le tematiche legate alla differenza di genere.

Inoltre, in  previsione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, che ricorre il 25 novembre, tre gli appuntamenti legati al tema a cura dell’Assessorato alle Pari Opportunità: giovedì 22 dalle 17.00 alle 19.30 alla Biblioteca Fabrizio Giovenale È tempo di cambiare: donne verso la rinascita, dibattito sulle risorse per una “rinascita”; venerdì 23 dalle 10.00 alle  12.00 a Villa Farinacci, in Viale Rousseau 90, mostra e performance teatrale degli alunni del Liceo Artistico Statale “Enzo Rossi” sul ruolo della donna nel matrimonio

Sabato 24  dalle 16 I segni in-visibili della violenza: trasformarsi tra consapevolezza e trauma, approfondimento su violenza e disturbo post-traumatico, con l’intervento di psicologi, psicoterapeuti e criminologi. Prenotazione obbligatoria. Per info e iscrizioni:  associazione@osservatoriosalutesicurezza.it

MUNICIPIO V. Al Nuovo Cinema Aquila continuano fino al 23 novembre  le proiezioni per il RIFF- Rome Independent Film Festival; dal 22 novembre in programmazione il documentario Still Recording in versione originale sottotitolata; invece dal 23 novembre il fantastico per famiglie Animali fantastici – i crimini di Grindelwald; dal 24 novembre il documentario Linfa; il 25 novembre, in proiezione unica, il film drammatico Dentro alla presenza del cast e ospiti in occasione della giornata contro la violenza sulle donne.

Domenica 18 novembre alle 16.30 alla Centrale Preneste Teatro, in via Alberto da Giussano 58,  Storie da Mangiare, spettacolo per tutte le età di e con Carla Taglietti e Valentina Turrini (per informazioniinfo@ruotaliberateatro.191.it). Lunedì 19 alle 18.00 a Casa della Cultura in via Casilina 665, Laboratorio di autoproduzione di detergenti per gli ambienti e per l’igiene personale nell’ambito della settimana Europea della riduzione dei rifiuti e proposto dal Movimento per la decrescita felice ad ingresso gratuito. Sempre lunedì 19 novembre alle 21.00 al Teatro Quarticciolo di via Ostuni 8, conferenza spettacoloDonne e Periferie di e con Michela Murgia a cura di Veronica Cruciani.

Da martedì 20 novembre a domenica 25 novembre dalle 12 alle 20 alla Casa della Cultura Villa de Sanctis, in via Casilina 665, Disegninmostra, incontri e seminari dedicati all’isolamento sociale e all’abbandono scolastico, a cura di Handiamo Europe Onlus Mostra – Convegni – Aperitivo Letterario, in collaborazione con “Hikikomori” Italia Onlus, ad ingresso gratuito

Giovedì 22 novembre dalle 14.30 alle 18.00 nella Ex Sala Consiliare del Municipio Roma V, in via Torreannunziata 1, Recuerdo De Las Mariposas, giornata di riflessione sulla Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, in collaborazione con il Consolato del Perù. Dialoghi e musiche sul tema, ad ingresso gratuito. Giovedì 22 novembre alle 17.00 alla Biblioteca Quarticciolo, via Castellaneta 10, i bambini potranno partecipare ad un incontro di letture ad alta voce collegato al progetto Nati Per Leggere.

Venerdì 23 novembre alle 11.00 al Liceo Classico e delle Scienze Umane Benedetto Da Norcia in via Saracinesco 18incontro di sensibilizzazione contro la violenza di genere con i parlamentari Felice Mariani, Stefania Ascari, Paolo Lattanzio e con l’Ispettore capo di Tivoli Marcello Bussi. A conclusione, lezione dimostrativa di autodifesa femminile. E ancora venerdì 23 alle 21.00 al Teatro Quarticciolo per la rassegna Giornata contro la violenza sulla donna, La Borto di e con Saverio La Ruina e sabato 24 novembre alle 21.00 lo spettacolo Dissonorata-Un delitto d’onore in Calabria di Saverio La Ruina.

Sabato 24 alle 12.30 nell’area verde pubblica denominata Parco Achille Grandi avrà luogo la cerimonia di inaugurazione del monumento dedicato alle vittime di violenza contro le donne ed in particolare di Nicole Lelli, una ragazza di soli 23 anni vittima di femminicidio. Domenica 25 alle 21.00 al Teatro Quarticciolo Ascanio Celestini incontra i protagonisti del film Un giorno perfetto e a seguire la proiezione.

Sempre domenica alle 16.30 Centrale Preneste Teatro in via Alberto da Giussano 58, Le Stelle di Sotto – Uno Gnomo chiamato Cucuzzolo, spettacolo per tutte le età di Tiziana Lucattini, con Fabio Traversa e Alessandro Garramone (info@ruotaliberateatro.191.it).

Alla Biblioteca Penazzato in via D. Penazzato 112, il 23 novembre alle 18 presentazione del libro Dai Led Zeppelin allo Zen, di Antonio Papagni (CartaCanta), incontro con l’autore che dialogherà con il  giornalista del TG2 Filippo Golia, alcuni membri della band “Waters underground” eseguiranno in acustico alcuni brani dei Pink Floyd.

Al Teatro Biblioteca Quarticciolo in via Castellaneta 10, il 24 novembre alle 11 Un caffè con l’autore: Giallo Roma, sui due famosi geni, Bernini e Borromini.

MUNICIPIO VIAlla Biblioteca Rugantino, via Rugantino 113, il 21 novembre alle 17.30 nell’ambito della manifestazione Il giro del mondo in 80 giorni in collaborazione con Biblioteca Casa dei Bimbi e Istituto Samantabhadra, proiezione del film Dalai Lama-Il suo messaggio al mondo, un documentario in cui sono condensati tre anni della vita del leader tibetano, ripreso con il suo consenso nella quotidianità, durante gli incontri con i collaboratori, ai meeting e alle conferenze internazionali.

MUNICIPIO VII. Alla Biblioteca Nelson Mandela, in via La Spezia 21, il 19 novembre alle 18 presentazione del libro Gangkou, il cuore e l’universo di Stefano Teatini (Armando Curcio Editore, 2018).Il 21 novembre  alle 17.30 Tra le righe… dei continenti, letture dall’Africa nell’ambito dei mercoledì di invito alla lettura.

MUNICIPIO VIII. Alla Biblioteca Bibliocaffé Letterario, in via Ostiense 95, il 21 novembre alle 17 2008 – 2018 Dieci anni con il Bibliocaffè letterario, festa per il decennale della biblioteca con musica, teatro, libri e danza in una contaminazione interculturale. Parteciperanno alla festa il Circolo di lettura della biblioteca, Stephen StanleyOkey Emejuru, Compagnia Matuta teatro e Scoop Jazz band.

MUNICIPIO IX. Alla Biblioteca Laurentina – Centro Culturale Elsa Morante, piazzale Elsa Morante, il21 novembre alle 17 incontro per il ciclo Caffè filosofici, Pensare insieme in un dialogo a più voci a cura di Federico Capiton.

Il 22 novembre alle 17.30 presentazione del libro di Vittorio Emiliani Roma capitale malamata (il Mulino editore), l’autore dialoga con Carmen Lalli e Paolo Fallai.

MUNICIPIO X. Alla Biblioteca Sandro Onofri, in via Umberto Lilloni 39/45, il  23 novembre alle 17Lunàdigas, ovvero delle donne senza figli: proiezione del film di Nicoletta Nesler e Marilisa Piga. Alla Biblioteca Elsa Morante, in Via Adolfo Cozza 7 – Lungomare Paolo Toscanelli 184, il 24 novembrealle 11 presentazione del libro Balthus di Sandro Sacco (L’Erudita) e incontro con l’autore. Fino al 30 novembre inoltre è aperta la mostra Holidays in Ostia di Antonio Solarino: 35 immagini colore e bianco nero che raccontano Ostia sotto una luce anomala, mancante di persone e azioni. Il 20 novembre alle 17 proiezione del film Sotto un cielo di piombo, di Massimo Sestili, sul movimento di lotta per la casa a Roma (1961-1985).

MUNICIPIO XI. Alla Biblioteca Guglielmo Marconi, in via Cardano 135, il 20 novembre alle 16.30 laboratorio Gioca Yoga per introdurre i più piccoli alla pratica dello yoga attraverso il gioco e le letture. Il21 novembre alle 17.30 presentazione del libro Il gioco di Carlo D’Amicis (Mondadori). Ed ancora fino al 30 novembre è visitabile la mostra di acquerelli di Alessandro De Sanctis Bordeaux/Roma Due città uno sguardo.

Alla Biblioteca Renato Nicolini, in via Mazzacurati 76,  il 22 novembre alle 17.30 nell’ambito della rassegna  sul nuovo cinema sperimentale italiano Fuorinorma a cura di Adriano Aprà proiezione del filmMemorie. In viaggio verso Auschwitz (2014, 77′) di Danilo Monte. Danilo Monte fa un regalo di compleanno per i suoi 30 anni al fratello Roberto: un viaggio in treno nel maggio 2014, da Torino ad Auschwitz.  Riusciranno i due fratelli a capirsi dopo anni di incomprensioni?

Il Municipio XI, inoltre, aderisce anche quest’anno alla “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, celebrata il 25 novembre. Il 22 novembre, dalle 10.00 alle 12.00, nella Sala dei Matrimoni di Villa Bonelli in via Montalcini, la riflessione sul tema prenderà avvio con un flash mob proposto dalla scuola di Flamenco della maestra Lorena Salis, successivamente nella sala matrimoni  in presenza della cittadinanza e delle Istituzioni e delle Associazioni del territorio, sarà consegnata simbolicamente una delle Valigie Salvamamme, contenente generi di prima necessità per le donne costrette ad allontanarsi da casa forzatamente, donate dal Municipio XI grazie ai fondi delle Pari Opportunità.

MUNICIPIO XII. Alla Biblioteca Villino Corsini in largo 3 giugno 1849 snc il 24 novembre alle 10.30, nell’ambito della rassegna sul nuovo cinema sperimentale italiano Fuorinorma, a cura di Adriano Aprà, proiezione del film El impenetrabile sulla restituzione di 5000 ettari di terra, comprata nel 1983 dal padre del regista nella “impenetrabile” foresta del Chaco in Paraguay, agli indios cui apparterrebbe di diritto, trasformandola in riserva naturale.

MUNICIPIO XIII. Alla Biblioteca Valle Aurelia, in viale di Valle Aurelia 129, il 19 novembre alle 16.45 incontro Vedere le parole che non so dire e inaugurazione dello scaffale dedicato alla comunicazione inclusiva in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini. Alla Biblioteca Cornelia, in via Cornelia 45 giovedì 22 novembre alle 17 proiezione del film Wonder, regia di Stephen Chbosky – Drammatico – Usa, 2017 Durata 113 minuti. Al Teatro Ghione, in via delle Fornaci 37,  il 19 novembrealle 16.00 avranno luogo le audizioni e le selezioni dei giovani artisti del Municipio XIII che formerannol’Orchestra Scolastica Municipale con l’obiettivo di dar vita ad una realtà qualificante del territorio.

Il 20 ed il 21 novembre a partire dalle 16.00 ancora al Teatro Ghione, i ragazzi seguiranno lezioni e prove coordinati dal Direttore Stefano Mhanna. L’ingresso è libero e gratuito.

SEGUICI SU FACEBOOK

SARDEGNA AFFONDA BARCHINO CON IMMIGRATI

Continue Reading

Ultime Notizie Roma

Nuova pista ciclabile su viale Oceano Atlantico, “micidiale strozzatura al traffico”

Published

on

Nuova pista ciclabile su viale Oceano Atlantico, “micidiale strozzatura al traffico”

“incomprensibili scelte viarie, i cittadini né informati né consultati” 

“La nuova pista ciclabile su viale Oceano Atlantico – oltre a spazzare via decine e decine di posti auto – rappresenta una micidiale strozzatura al traffico diretto verso la via Laurentina e il quartiere Ferratella proveniente dalla Pontina, in entrata dal Gra, con il carico proveniente dall’aeroporto, oltre al flusso da Ostia/C.Colombo. Viale Oceano Atlantico, di fatto, deve cedere per tutta la sua lunghezza una intera corsia di marcia alla nuova pista ciclabile”.

Lo scrive, in una lettera inviata al Sindaco Gualtieri, alla presidente del IX Municipio, Di Salvo e all’assessora al Traffico, Angelucci, l’Associazione “Insieme per Ferratella” a firma del Presidente, Fabio Pisani.

“La nostra Associazione – si legge nella missiva – fa propri i timori e le perplessità di un numero crescente di cittadini di Ferratella – e non solo di Ferratella – sulle conseguenze derivanti dalle nuove piste ciclabili, sulle incomprensibili scelte viarie che ne sono alla base, oltreché sulle modalità con cui (non) sono stati né consultati né informati di tali scelte”.

“Di più, scrive Pisani, ci aspettavamo una pausa di riflessione – forti anche della tradizionale sosta di agosto – prima del totale completamento della ciclabile di viale Oceano Atlantico. Al contrario, abbiamo invece assistito ad una accelerazione ferragostana dei lavori della ciclabile che ora appare completata tranne qualche dettaglio”.

“Pausa di riflessione – prosegue la lettera – che sarebbe stata tanto più opportuna sia in relazione all’annunciata conferenza pubblica di settembre al IX Municipio sul tema della ciclabile, sia allo slittamento a fine settembre della data per la presentazione delle osservazioni al piano delle ciclabili”.

“Ha senso irridere in questo modo i cittadini? Ha senso affermare che sono i cittadini a non comprendere “per non competenza” il nuovo che avanza ovvero le piste ciclabili?”, si chiede ancora Pisani.

“Sono interrogativi – conclude il presidente di “Insieme per Ferratella” – che non possono essere lasciati senza risposta. Una soluzione, con il sincero intento di trovarla, va cercata”.

Continue Reading

Ultime Notizie Roma

“Colpita con una stampella”: paura al Sant’Andrea, aggredita infermiera

Published

on

“Colpita con una stampella”: paura al Sant’Andrea, aggredita infermiera

Ancora un’aggressione ai danni di personale sanitario: stavolta è accaduto all’ospedale Sant’Andrea di Roma, dove un’infermiera è stata colpita violentemente con una stampella da un paziente ricoverato in reparto. A denunciare l’episodio è Sandra Di Blasio, segretario provinciale di Confintesa Sanità Roma, che ha evidenziato come nei giorni precedenti la lavoratrice e i suoi colleghi fossero già stati oggetto di minacce verbali da parte dello stesso paziente e dei suoi familiari, episodi regolarmente segnalati nella cartella clinica.

L’aggressione ha richiesto l’intervento del posto di polizia presente in ospedale: durante le operazioni, anche un agente è rimasto coinvolto nel tentativo di proteggere l’infermiera da ulteriori colpi. Per il paziente è scattata una denuncia penale d’ufficio, come previsto dalla normativa vigente in caso di aggressioni al personale sanitario.

“Questo ennesimo episodio – afferma Di Blasio – dimostra quanto siano ancora deboli le misure preventive messe in atto dalle istituzioni, nonostante i progressi normativi nella repressione”. Confintesa Sanità invita tutto il personale a segnalare immediatamente qualsiasi episodio di violenza, fisica o verbale, per ricevere assistenza e supporto legale.

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025