Ultime Notizie Roma
La Cultura nelle Biblioteche e nei Municipi di Roma. Ecco le iniziative

La Cultura nelle Biblioteche e nei Municipi di Roma è un’iniziativa ideata per far conoscere la cultura nei musei, biblioteche ed altri eventi
MUNICIPIO I. Alla Biblioteca Casa delle Letterature, in piazza dell’Orologio 3, il 19 novembre alle 18.30, presentazione libro Rione Serra Venerdì (Einaudi) di Mariolina Venezia. Sempre alla Casa delle Letterature, nell’ambito di Più libri più liberi OFF, eventi e iniziative promossi da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale e realizzati dall’Istituzione Biblioteche di Roma in collaborazione con Più libri Più liberi, anticipazione della Fiera della Piccola e Media Editoria, in programma dal 5 al 9 dicembre 2018; il 23 novembre alle 17.30 appuntamento dedicato a Rocco Carbone in occasione della riedizione del suo libro L’apparizione (Lit edizioni).
Alla Biblioteca Centrale Ragazzi – Centro Specializzato Ragazzi, in via di San Paolo alla Regola 15/18, in occasione della mostra delle tavole di Thé Tjong-Khing, dal libro Tortartè della casa editrice Beislerl, presente in biblioteca fino al 1 dicembre, visite e laboratori in collaborazione con Beisler Edizioni e con il Laboratorio d’arte di Palazzo delle Esposizioni. Invece alla Biblioteca Casa della Memoria e della Storia, via di San Francesco di Sales 5, il 23 novembre alle 18, proiezione del film Cento anni (2017, 85′) di Davide Ferrario. Alla Biblioteca Giordano Bruno in via Giordano Bruno 47 il 23 novembre alle 18 presentazione del libro ’68. La rivolta giovane.Cronache e documenti di Franco Ottaviano (Harpo editore).
MUNICIPIO II. Alla Biblioteca Europea di via Savoia 15, il 23 novembre alle 18, nell’ambito del progettoEuropa in Circolo, incontri con scrittori europei contemporanei, Domenico Starnone presenta il suo romanzo Scherzetto, (Einaudi). Partecipa all’incontro Nadia Terranova.
MUNICIPIO III. Lunedì 19 novembre alle 18.00 al Liceo classico e linguistico statale Aristofane, in via Monte Resegone 3, per il ciclo Grande come una città La Quinta Nazione al mondo incontro con Donatella Di Cesare per parlare di Stranieri residenti, per uno ius migrandi.
Alla Biblioteca Ennio Flaiano in via Monte Ruggero 39, nell’ambito di Più libri più liberi OFF, eventi e iniziative promossi da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale e realizzati dall’Istituzione Biblioteche di Roma in collaborazione con Più libri Più liberi (anticipazione della Fiera della Piccola e Media Editoria, in programma dal 5 al 9 dicembre 2018), il 23 novembre dalle 17.30 alle 18.30 incontro con Giorgio Biferali La luna di pomeriggio; dalle 19 alle 21proiezione del film Moon di Duncan Jones (Gran Bretagna, 2009, 97’ min.) a cura di Casa del Cinema. Sabato 24 novembre dalle 10 alle 12 Quattro passi sulla luna: con i piedi sulla luna e gli occhi sul mondo, laboratorio a cura di Rosi Robertazzi (bambini e famiglie). Alle 12 incontro con Carla Fiorentino con Giulia Caminito e presentazione del libro Cosa fanno i cucù nelle mezzore (Fandango Libri 2018).
MUNICIPIO IV. Alla Biblioteca Vaccheria Nardi, in via Grotta di Gregna 37, il 20 novembre alle 17 presentazione della raccolta poetica di Angela Donatelli Mi vestivi di nero velluto (Escamontage progetto editoriale) con accompagnamento musicale, a cura dell’Associazione Culturale No Profit EscaMontage Editorial. Moderano il Presidente Iolanda La Carrubba e il Vicepresidente Emiliano Scorzoni. Martedì 20 in occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza dalle 10.00, alla Biblioteca Fabrizio Giovenale in via Fermo Corni, si terrà un incontro organizzato dagli Assessorati alle Pari Opportunità e alla Scuola del Municipio con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, soprattutto i più giovani, riguardo le tematiche legate alla differenza di genere.
Inoltre, in previsione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, che ricorre il 25 novembre, tre gli appuntamenti legati al tema a cura dell’Assessorato alle Pari Opportunità: giovedì 22 dalle 17.00 alle 19.30 alla Biblioteca Fabrizio Giovenale È tempo di cambiare: donne verso la rinascita, dibattito sulle risorse per una “rinascita”; venerdì 23 dalle 10.00 alle 12.00 a Villa Farinacci, in Viale Rousseau 90, mostra e performance teatrale degli alunni del Liceo Artistico Statale “Enzo Rossi” sul ruolo della donna nel matrimonio
Sabato 24 dalle 16 I segni in-visibili della violenza: trasformarsi tra consapevolezza e trauma, approfondimento su violenza e disturbo post-traumatico, con l’intervento di psicologi, psicoterapeuti e criminologi. Prenotazione obbligatoria. Per info e iscrizioni: associazione@osservatoriosalutesicurezza.it
MUNICIPIO V. Al Nuovo Cinema Aquila continuano fino al 23 novembre le proiezioni per il RIFF- Rome Independent Film Festival; dal 22 novembre in programmazione il documentario Still Recording in versione originale sottotitolata; invece dal 23 novembre il fantastico per famiglie Animali fantastici – i crimini di Grindelwald; dal 24 novembre il documentario Linfa; il 25 novembre, in proiezione unica, il film drammatico Dentro alla presenza del cast e ospiti in occasione della giornata contro la violenza sulle donne.
Domenica 18 novembre alle 16.30 alla Centrale Preneste Teatro, in via Alberto da Giussano 58, Storie da Mangiare, spettacolo per tutte le età di e con Carla Taglietti e Valentina Turrini (per informazioniinfo@ruotaliberateatro.191.it). Lunedì 19 alle 18.00 a Casa della Cultura in via Casilina 665, Laboratorio di autoproduzione di detergenti per gli ambienti e per l’igiene personale nell’ambito della settimana Europea della riduzione dei rifiuti e proposto dal Movimento per la decrescita felice ad ingresso gratuito. Sempre lunedì 19 novembre alle 21.00 al Teatro Quarticciolo di via Ostuni 8, conferenza spettacoloDonne e Periferie di e con Michela Murgia a cura di Veronica Cruciani.
Da martedì 20 novembre a domenica 25 novembre dalle 12 alle 20 alla Casa della Cultura Villa de Sanctis, in via Casilina 665, Disegninmostra, incontri e seminari dedicati all’isolamento sociale e all’abbandono scolastico, a cura di Handiamo Europe Onlus Mostra – Convegni – Aperitivo Letterario, in collaborazione con “Hikikomori” Italia Onlus, ad ingresso gratuito
Giovedì 22 novembre dalle 14.30 alle 18.00 nella Ex Sala Consiliare del Municipio Roma V, in via Torreannunziata 1, Recuerdo De Las Mariposas, giornata di riflessione sulla Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, in collaborazione con il Consolato del Perù. Dialoghi e musiche sul tema, ad ingresso gratuito. Giovedì 22 novembre alle 17.00 alla Biblioteca Quarticciolo, via Castellaneta 10, i bambini potranno partecipare ad un incontro di letture ad alta voce collegato al progetto Nati Per Leggere.
Venerdì 23 novembre alle 11.00 al Liceo Classico e delle Scienze Umane Benedetto Da Norcia in via Saracinesco 18, incontro di sensibilizzazione contro la violenza di genere con i parlamentari Felice Mariani, Stefania Ascari, Paolo Lattanzio e con l’Ispettore capo di Tivoli Marcello Bussi. A conclusione, lezione dimostrativa di autodifesa femminile. E ancora venerdì 23 alle 21.00 al Teatro Quarticciolo per la rassegna Giornata contro la violenza sulla donna, La Borto di e con Saverio La Ruina e sabato 24 novembre alle 21.00 lo spettacolo Dissonorata-Un delitto d’onore in Calabria di Saverio La Ruina.
Sabato 24 alle 12.30 nell’area verde pubblica denominata Parco Achille Grandi avrà luogo la cerimonia di inaugurazione del monumento dedicato alle vittime di violenza contro le donne ed in particolare di Nicole Lelli, una ragazza di soli 23 anni vittima di femminicidio. Domenica 25 alle 21.00 al Teatro Quarticciolo Ascanio Celestini incontra i protagonisti del film Un giorno perfetto e a seguire la proiezione.
Sempre domenica alle 16.30 Centrale Preneste Teatro in via Alberto da Giussano 58, Le Stelle di Sotto – Uno Gnomo chiamato Cucuzzolo, spettacolo per tutte le età di Tiziana Lucattini, con Fabio Traversa e Alessandro Garramone (info@ruotaliberateatro.191.it).
Alla Biblioteca Penazzato in via D. Penazzato 112, il 23 novembre alle 18 presentazione del libro Dai Led Zeppelin allo Zen, di Antonio Papagni (CartaCanta), incontro con l’autore che dialogherà con il giornalista del TG2 Filippo Golia, alcuni membri della band “Waters underground” eseguiranno in acustico alcuni brani dei Pink Floyd.
Al Teatro Biblioteca Quarticciolo in via Castellaneta 10, il 24 novembre alle 11 Un caffè con l’autore: Giallo Roma, sui due famosi geni, Bernini e Borromini.
MUNICIPIO VI. Alla Biblioteca Rugantino, via Rugantino 113, il 21 novembre alle 17.30 nell’ambito della manifestazione Il giro del mondo in 80 giorni in collaborazione con Biblioteca Casa dei Bimbi e Istituto Samantabhadra, proiezione del film Dalai Lama-Il suo messaggio al mondo, un documentario in cui sono condensati tre anni della vita del leader tibetano, ripreso con il suo consenso nella quotidianità, durante gli incontri con i collaboratori, ai meeting e alle conferenze internazionali.
MUNICIPIO VII. Alla Biblioteca Nelson Mandela, in via La Spezia 21, il 19 novembre alle 18 presentazione del libro Gangkou, il cuore e l’universo di Stefano Teatini (Armando Curcio Editore, 2018).Il 21 novembre alle 17.30 Tra le righe… dei continenti, letture dall’Africa nell’ambito dei mercoledì di invito alla lettura.
MUNICIPIO VIII. Alla Biblioteca Bibliocaffé Letterario, in via Ostiense 95, il 21 novembre alle 17 2008 – 2018 Dieci anni con il Bibliocaffè letterario, festa per il decennale della biblioteca con musica, teatro, libri e danza in una contaminazione interculturale. Parteciperanno alla festa il Circolo di lettura della biblioteca, Stephen StanleyOkey Emejuru, Compagnia Matuta teatro e Scoop Jazz band.
MUNICIPIO IX. Alla Biblioteca Laurentina – Centro Culturale Elsa Morante, piazzale Elsa Morante, il21 novembre alle 17 incontro per il ciclo Caffè filosofici, Pensare insieme in un dialogo a più voci a cura di Federico Capiton.
Il 22 novembre alle 17.30 presentazione del libro di Vittorio Emiliani Roma capitale malamata (il Mulino editore), l’autore dialoga con Carmen Lalli e Paolo Fallai.
MUNICIPIO X. Alla Biblioteca Sandro Onofri, in via Umberto Lilloni 39/45, il 23 novembre alle 17Lunàdigas, ovvero delle donne senza figli: proiezione del film di Nicoletta Nesler e Marilisa Piga. Alla Biblioteca Elsa Morante, in Via Adolfo Cozza 7 – Lungomare Paolo Toscanelli 184, il 24 novembrealle 11 presentazione del libro Balthus di Sandro Sacco (L’Erudita) e incontro con l’autore. Fino al 30 novembre inoltre è aperta la mostra Holidays in Ostia di Antonio Solarino: 35 immagini colore e bianco nero che raccontano Ostia sotto una luce anomala, mancante di persone e azioni. Il 20 novembre alle 17 proiezione del film Sotto un cielo di piombo, di Massimo Sestili, sul movimento di lotta per la casa a Roma (1961-1985).
MUNICIPIO XI. Alla Biblioteca Guglielmo Marconi, in via Cardano 135, il 20 novembre alle 16.30 laboratorio Gioca Yoga per introdurre i più piccoli alla pratica dello yoga attraverso il gioco e le letture. Il21 novembre alle 17.30 presentazione del libro Il gioco di Carlo D’Amicis (Mondadori). Ed ancora fino al 30 novembre è visitabile la mostra di acquerelli di Alessandro De Sanctis Bordeaux/Roma Due città uno sguardo.
Alla Biblioteca Renato Nicolini, in via Mazzacurati 76, il 22 novembre alle 17.30 nell’ambito della rassegna sul nuovo cinema sperimentale italiano Fuorinorma a cura di Adriano Aprà proiezione del filmMemorie. In viaggio verso Auschwitz (2014, 77′) di Danilo Monte. Danilo Monte fa un regalo di compleanno per i suoi 30 anni al fratello Roberto: un viaggio in treno nel maggio 2014, da Torino ad Auschwitz. Riusciranno i due fratelli a capirsi dopo anni di incomprensioni?
Il Municipio XI, inoltre, aderisce anche quest’anno alla “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, celebrata il 25 novembre. Il 22 novembre, dalle 10.00 alle 12.00, nella Sala dei Matrimoni di Villa Bonelli in via Montalcini, la riflessione sul tema prenderà avvio con un flash mob proposto dalla scuola di Flamenco della maestra Lorena Salis, successivamente nella sala matrimoni in presenza della cittadinanza e delle Istituzioni e delle Associazioni del territorio, sarà consegnata simbolicamente una delle Valigie Salvamamme, contenente generi di prima necessità per le donne costrette ad allontanarsi da casa forzatamente, donate dal Municipio XI grazie ai fondi delle Pari Opportunità.
MUNICIPIO XII. Alla Biblioteca Villino Corsini in largo 3 giugno 1849 snc il 24 novembre alle 10.30, nell’ambito della rassegna sul nuovo cinema sperimentale italiano Fuorinorma, a cura di Adriano Aprà, proiezione del film El impenetrabile sulla restituzione di 5000 ettari di terra, comprata nel 1983 dal padre del regista nella “impenetrabile” foresta del Chaco in Paraguay, agli indios cui apparterrebbe di diritto, trasformandola in riserva naturale.
MUNICIPIO XIII. Alla Biblioteca Valle Aurelia, in viale di Valle Aurelia 129, il 19 novembre alle 16.45 incontro Vedere le parole che non so dire e inaugurazione dello scaffale dedicato alla comunicazione inclusiva in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini. Alla Biblioteca Cornelia, in via Cornelia 45 giovedì 22 novembre alle 17 proiezione del film Wonder, regia di Stephen Chbosky – Drammatico – Usa, 2017 Durata 113 minuti. Al Teatro Ghione, in via delle Fornaci 37, il 19 novembrealle 16.00 avranno luogo le audizioni e le selezioni dei giovani artisti del Municipio XIII che formerannol’Orchestra Scolastica Municipale con l’obiettivo di dar vita ad una realtà qualificante del territorio.
Il 20 ed il 21 novembre a partire dalle 16.00 ancora al Teatro Ghione, i ragazzi seguiranno lezioni e prove coordinati dal Direttore Stefano Mhanna. L’ingresso è libero e gratuito.
Cronaca
Omicidio di Stefania Camboni uccisa a coltellate. La riflessione sull’accaduto

Fregene – Una donna di 60 anni, è stata trovata senza vita nella sua abitazione in Via Agropoli.
L’allarme per l’ennesimo fatto di cronaca nera, è scattato ieri 15 maggio intorno alle 7, quando il figlio, rientrato a casa, ha scoperto il corpo riverso in una pozza di sangue ed ha subito chiamato i soccorsi.
Secondo quanto accertato fino ad ora, la donna è stata colpita con numerose coltellate, tutte concentrate nella zona del torace.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Ostia, il personale del 118, la squadra scientifica e il pubblico ministero di Civitavecchia. Non è stato riscontrato nessun segno di effrazione, questo rafforza l’ipotesi che l’aggressore fosse una persona conosciuta dalla vittima.
Nella stessa villetta vivono anche il figlio della donna e la sua compagna, ciascuno in una parte separata dell’abitazione. Entrambi sono stati ascoltati dagli investigatori. Nessuno risulta al momento in stato di fermo, ma l’attenzione è concentrata su chi era presente in casa al momento dell’aggressione.
Non lontano dall’abitazione, a circa 200 metri, è stata trovata una Hyundai Tucson, auto spesso utilizzata da Stefania. Il veicolo era finito contro una recinzione con il muso rivolto verso il basso, il finestrino lato guida abbassato e, nelle vicinanze, il portafoglio della vittima. Dettagli che potrebbero far pensare ad un tentativo di depistaggio o fuga.
Nel frattempo, gli investigatori stanno setacciando la zona alla ricerca dell’arma del delitto e ascoltando testimoni, tra cui un uomo proprietario di una seconda auto parcheggiata davanti alla casa.
Il corpo è stato trasferito all’ospedale per l’autopsia, che servirà a stabilire l’ora esatta della morte e la dinamica dell’aggressione.
Una vicina ha raccontato che nessuno ha sentito rumori sospetti durante la notte. Ha poi ricordato il marito di Stefania, molto conosciuto in zona per aver giocato a calcio nel Maccarese e nella Lazio Primavera, scomparso cinque anni fa. Stefania lascia due figli.
Dietro ogni fatto di cronaca nera c’è sempre molto più di ciò che viene detto nei titoli. L’omicidio di Stefania Camboni, avvenuto in un contesto familiare apparentemente tranquillo, è un tragico promemoria di quanto la violenza possa nascondersi anche nei luoghi e tra le persone che consideriamo più sicuri.
È inquietante pensare che l’assassino possa aver agito senza lasciare segni evidenti, magari proprio approfittando di un rapporto di fiducia.
Come può accadere tutto questo nel silenzio di una notte? Come può una vita spegnersi così brutalmente senza che nessuno senta, veda ed intervenga?
Perché la sicurezza non è solo una questione di serrature, ma di consapevolezza, relazioni sane e capacità di ascolto, anche quando tutto sembra normale.
Ultime Notizie Roma
MPM: l’espansione, i premi e le nuove sfide per il 2025

Opera, 14 Maggio 2025,
Per MPM il 2024 è stato un anno di grande espansione e trasformazione. Con una crescita del 13%, l’azienda milanese ha consolidato la sua posizione come leader nel settore civile e industriale delle soluzioni impermeabilizzanti liquide e delle pavimentazioni in resina.
Uno dei successi più significativi dell’anno appena trascorso riguarda l’importante incremento di volumi per gli impermeabilizzanti liquidi, che hanno superato le pavimentazioni in resina, diventando il primo asset aziendale.
Parallelamente, MPM ha registrato un’espansione significativa nel settore della distribuzione, sia in Italia, grazie alla rete di rivenditori B2B, sia all’estero, con un forte sviluppo della rete internazionale. Questo gli ha permesso di consolidare la sua presenza nei mercati chiave e di ampliare capillarmente l’offerta del Made in Italy nel mondo.
Riconoscimenti 2024: un anno di successi
Tali risultati sono stati notati anche a livello internazionale: l’impegno di MPM per l’innovazione ha conquistato due prestigiosi premi. STARFLEX ULTRA FR è Zloty Gold Medal, il prodotto più innovativo dell’anno: un impermeabilizzante in resina altamente performante che aderisce su tutto senza compromessi, riduce i tempi di posa del 50% ed è certificato per durare anche fino a 30 anni. Assegnato dalla commissione tecnica di BUDMA, la fiera internazionale dell’edilizia, rappresenta una conferma del forte impegno dell’azienda nel senso dell’innovazione sostenibile, nonché della posizione di MPM nel panorama internazionale. Il secondo importante riconoscimento è il Waterproofing and Flooring Systems Company of the Year in Italy, attribuito dalla rinomata rivista Construction Business, dedicata ai professionisti del settore e a imprenditori di successo.
Il futuro che ci aspetta: le novità del 2025
Dopo un anno di successi ed evoluzioni positive, il 2025 si prospetta altrettanto entusiasmante. Crescita e sviluppo continueranno attraverso tre pilastri fondamentali. Innanzitutto: nuovi prodotti. L’ampliamento della linea STARFLEX porterà sul mercato soluzioni Made in Italy ancora più tecnologiche e semplici da applicare, alcune delle quali uniche nel loro genere.
In secondo luogo, MPM ha inaugurato un nuovo spazio dedicato alla formazione, unico in Italia, nell’Headquarter di Opera. Attraverso sessioni giornaliere di formazione specifica, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere a trecentosessanta gradi le due principali linee di prodotti MPM: gli impermeabilizzanti liquidi Starflex, tra i più certificati al mondo, e le pavimentazioni in resina Duroglass.
Con questo progetto, MPM sottolinea l’interesse nel creare una rete di professionisti capaci di assicurare ai propri clienti risultati d’eccellenza. Conoscere in modo approfondito tecnologie all’avanguardia e padroneggiarne le metodologie di applicazione eleva la qualità delle lavorazioni edili e promuove uno standard professionale competitivo, fattore indispensabile in un mercato in costante cambiamento.
Un impegno che riflette la competenza di MPM nel restare al passo – e anticiparlo – con la crescente domanda di soluzioni avanzate e performanti nel settore edile, che valutino attentamente le nuove esigenze ambientali e che tutelino la salute umana.
www.mpmsrl.com
Via Adda 15 20090 Opera (MI)
02 576 09116
info@mpmsrl.com
-
Cronaca6 giorni fa
San Basilio, il boss alla ricerca di pusher: i giovani non si alzano al mattino e preferiscono fare solo i pali
-
Cronaca6 giorni fa
Il sovrano del tiramisù Pompi ricattato dall’ex dipendente: “Pagami 50mila euro o ti elimino”
-
Cronaca2 giorni fa
Gli equipaggiamenti dei vigili urbani: le rivelazioni del report comunale
-
Cronaca1 giorno fa
Macchina ribaltata, tanta paura a Tor Vergata