Ultime Notizie Roma
L’assessora Baldassarre parla degli sgomberi Boabab

L’assessora Baldassarre parla degli sgomberi Boabab avvenuti alle prime luci dell’alba di ieri
L’assessora Baldassarre parla degli sgomberi Boabab rivendicando tutto il lavoro fatto negli anni precedenti. Ecco le sue parole rilasciate a Roma Today tramite un’intervista
“Quarantadue di loro sono stati accolti oggi, e vanno a sommarsi ai 75 presi nelle scorse settimane sempre in strutture del circuito extra Sprar. Ne rimangono ancora altri 50 in attesa di un colloquio al dipartimento di viale Manzoni. Molti invece, hanno rifiutato le proposte, qualcuno si è allontanato volontariamente. Ci avevano assicurato posto per tutte le persone presenti, invece lo hanno trovato solo per 65. Gli altri si troveranno per strada. Con i numeri di quanto abbiamo fatto negli ultimi due anni. Da febbraio 2017 ci siamo mossi sull’area con un infopoint itinerante, tre giorni a settimana, abbiamo accolto 165 persone e fatto 800 colloqui. Ripeto, in tanti hanno rifiutato le possibilità che abbiamo messo in campo. C’era spazio per tutti”.
Era possibile evitare “la ruspa”?
“Ottima domanda direi. Nelle ultime settimane abbiamo cercato di intensificare il dialogo con le associazioni. Ci siamo recati di persona sul posto il 2 novembre a parlare, sul piazzale. Abbiamo ridetto nuovamente che c’era posto per tutti. E infatti, con una maggiore disponibilità delle associazioni in fase finale siamo riusciti a collocare nei centri molte persone, 75 appunto. Io gliel’ho messa in maniera positiva, Che la collaborazione con le associazioni è l’unica strada possibile”.
Il progetto FerrHotel, quando aprirà?
Sì certo, era un progetto della giunta precedente, ma è venuto fuori che sarebbe stato abbattuto nel progetto di riqualificazione del piazzale voluto da Ferrovie dello Stato. Ma stiamo comunque coprendo le funzioni che avrebbe avuto il Ferrhotel. Abbiamo finanziato con 300mila euro un infopoint che verrà realizzato a Tiburtina e sarà un servizio informativo per i migranti con somministrazione dei pasti. Poi abbiamo aumentato i posti h24 nei centri extra Sprar, quelli dedicati appunto ai migranti che sono usciti dal circuito assistenziali dei richiedenti asilo”.
Ci saranno molti sgomberi, Roma è pronta ad accogliere tutti?
“Noi abbiamo cercato fin da subito di non muoverci seguendo la logica delle emergenze, serve un piano e un’azione di sistema. Abbiamo un protocollo operativo con la Prefettura per il censimento delle fragilità, che vengono stabilite con criteri che vanno dal reddito al quadro sanitario. Prenderemo in carico le famiglie con varie forme di assistenza, dalle case popolari ai Sassat 2”.
Che cosa hanno detto quando hanno rifiutato alcune sistemazioni?
“Leggo testualmente un report stilato dagli operatori della Sala Operativa Sociale. La scarsa adesione è motivata dalla distanza della struttura, e da lunghe trattative con migranti e volontari, questi ultimi il più volte hanno rappresentato un ostacolo” In sostanza? “E’ sempre per dire quanto è importante il dialogo e la collaborazione tra enti locali e mondo dell’associazionismo”.
SALVINI PRONTO A SGOMBERARE CASAPOUND
Ultime Notizie Roma
“Tor Bella Monaca terzo carcere romano”. Il presidente Nicola Franco chiede rinforzi

Ultime Notizie Roma
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile

In un momento per certi versi critico per il settore edile, l’azienda guidata dall’ing. Aldo Kocani annuncia nuovi progetti che puntano a rivoluzionare il mercato con innovazione e sostenibilità.
Il settore edile, attualmente segnato da difficoltà e incertezze, trova una ventata di innovazione: grazie all’ingegner Aldo Kocani e al suo team, che vantano oltre 10 anni di esperienza maturata in contesti complessi, Residenze Totalproof sta emergendo come modello di riferimento per la ristrutturazione e la realizzazione di edifici eco-sostenibili. Il recente successo del progetto di Badia Polesine, che ha trasformato un complesso immobiliare abbandonato dal 1990 in un moderno residence con 100 unità abitative, ampi spazi verdi e numerosi parcheggi, ha aperto la strada a nuove iniziative che potrebbero rappresentare la svolta per un mercato alla ricerca di soluzioni affidabili.
«In un contesto in cui molte imprese edili faticano a concludere lavori complessi, la nostra esperienza e l’adozione di tecnologie all’avanguardia ci permettono di garantire interventi completi, dalla ristrutturazione chiavi in mano alla progettazione di nuove abitazioni» spiega l’ingegner Kocani. Tale approccio integrato, che unisce l’utilizzo di materiali ecologici e tecnologie per l’efficienza energetica – come pannelli fotovoltaici ultrasottili e cappotti termici nanotecnologici – sta riscuotendo interesse sia a livello nazionale che internazionale.
La notizia dell’espansione dei progetti portati avanti da Residenze Totalproof, che prevede l’avvio di ulteriori interventi in diverse zone d’Italia e persino in contesti esteri, arriva in un momento in cui il mercato cerca risposte concrete per superare questa situazione di stallo. Residenze Totalproof, grazie al suo team multidisciplinare e alla collaborazione con partner specializzati, si propone di trasformare gli immobili esistenti in residenze moderne e funzionali, valorizzando al contempo il patrimonio urbano e garantendo elevati standard qualitativi.
Questo nuovo capitolo annunciato dall’azienda non è solo un segnale di ripresa per un settore in difficoltà, ma anche un modello di come innovazione, sostenibilità e capacità tecnica possano coniugarsi per creare residenze all’avanguardia. «Il nostro impegno è volto a offrire non solo una risposta alle esigenze abitative attuali, ma anche a gettare le basi per un futuro più green e funzionale con un programma di rigenerazione urbana teso a riqualificare il territorio» afferma l’ingegner Kocani, evidenziando come il progetto rappresenti un’opportunità per ridisegnare il concetto di abitare.
La storia di Residenze Totalproof e il lancio di nuove iniziative offrono un segnale positivo per il futuro del settore, invitando investitori e proprietari a considerare l’edilizia sostenibile non solo come una necessità, ma come una reale opportunità di crescita e innovazione. Conclude Aldo Kocani: «Il nostro obiettivo è quello di realizzare abitazioni che non siano solo luoghi dove vivere, ma vere e proprie soluzioni d’eccellenza, dove ogni dettaglio è studiato per garantire comfort e sicurezza, in un’ottica di sviluppo responsabile». Per informazioni sui progetti già realizzati e in corso d’opera, è possibile visitare il sito: https://www.residenzetotalproof.it/
-
Attualità5 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca2 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social3 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Cronaca7 ore fa
Corpo di Ilaria Sula trovato in una valigia a Roma, fidanzato arrestato