Ultime Notizie Roma
Nel week-end l’arte si anima ai Musei Capitolini

Tanta musica e importanti novità nel prossimo appuntamento della manifestazione Nel week-end l’arte si anima. Dopo i successi delle aperture serali al Museo di Roma, sabato 24 novembre l’iniziativa si sposta nella vicina Piazza del Campidoglio per la prima apertura serale stagionale dei Musei Capitolini.
Il Museo pubblico più antico del mondo aprirà le proprie porte ai visitatori dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso alle ore 23) e li accoglierà con una programmazione musicale in grande stile proposta dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Con il biglietto del costo simbolico di un euro o gratuitamente per i possessori della MIC Card si potranno apprezzare, oltre all’intero complesso museale, le mostre temporanee La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia e I Papi dei Concili dell’era moderna. Arte, Storia, Religiosità e Cultura.
A fare da colonna sonora alla visita ci sarà l’Ensemble Voci Italiane dell’Accademia che, nell’Esedra del Marco Aurelio alle 20.15, alle 21.30 e alle 23.00, ripercorrerà la melodia napoletana nel rispetto della tradizione ma con uno sguardo innovativo. Il Viaggio a Napoli proposto dai musicisti dell’Accademia tenterà di raccontare, grazie anche agli arrangiamenti del Maestro Ciro Visco e del Maestro Paolo Tagliapietra, l’amore per una città unica come Napoli attraverso un excursus musicale che andrà dai brani di autori della tradizione teatrale settecentesca come Niccolò Piccinni, Gaetano Donizetti, Gioachino Rossini, Saverio Mercadante fino a quelli più recenti diFrancesco Paolo Tosti, Vincenzo Valente e Eduardo Di Capua.
All’interno del Salone di Palazzo Nuovo, invece, si terrà alle 21.00 e alle 22.15 il concerto Duetti del Duo Egeria. Sarà una esibizione basata sulla comunione apparentemente inusuale tra le “voci” di due strumenti, la viola e la chitarra, che si legano al di là di ogni aspettativa creando suggestioni timbriche e varietà cromatiche affascinanti. Per l’occasione sarà proposto un programma che spazia dalla musica barocca a quella del ’900 che al barocco si richiama e da esso viene influenzata.
In occasione dell’apertura straordinaria serale di sabato 24 novembre dei Musei Capitolini si inaugurerà al pubblico anche la nuova videoinstallazione sviluppata attorno al plastico di Roma arcaica presentato nella mostra La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia, in programma fino al 27 gennaio 2019. Grazie al dialogo tra plastico e proiezioni, il visitatore avrà l’opportunità di viaggiare nel tempo, dal presente al passato più antico della città, conoscere l’affascinante racconto dell’archeologia attraverso i principali contesti da cui provengono i materiali della mostra e scoprire le tappe che hanno forgiato l’identità della città durante la sua millenaria esistenza.
Il fine settimana in musica proseguirà poi domenica 25 novembre, giorno in cui si ripeterà, alle ore 11.30, il consueto appuntamento con il concerto a ingresso gratuito. In collaborazione con la Sapienza Università di Roma andrà in scena, al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, l’Orchestra EtnoMuSa diretta da Letizia Aprile con un repertorio di canti popolari, il più delle volte anonimi e tramandati oralmente, che, dalla fine del 1700 al 1960, hanno raccontato il vissuto delle popolazioni subalterne dando lo spaccato di una storia a volte dimenticata.
Ma non ci sarà soltanto la musica ad arricchire questo fine settimana. Numerose saranno, infatti, le attività didattiche e le visite guidate totalmente gratuite che si rivolgeranno alle famiglie e al pubblico dei più piccoli. Si comincerà sabato 24 alle 11 al Museo di scultura antica Giovanni Barracco con la visita per famiglie dal titoloLe civiltà più antiche: Egitto e Mesopotamia. Tramite la collezione di Giovanni Barracco, si andrà alla scoperta dell’arte Egizia e dell’arte Mesopotamica, non altrimenti rappresentate nei musei di Roma. Le diverse manifestazioni artistiche di queste popolazioni permetteranno ai visitatori di approfondire il discorso sulla vita quotidiana, la religione, le usanze funebri, l’abbigliamento e altri temi legati alle culture sviluppate da queste antiche civiltà. Ancora sabato 24 alle 11.30 al Museo delle Mura ci sarà invece il laboratorio per bambini La difesa della città: tecniche di costruzione di Mura e Porte. Dopo la visita della Porta e di un tratto del cammino di ronda, i bambini saranno stimolati all’osservazione dei particolari costruttivi tramite schede da compilare, appositamente concepite. A seguire i bambini sperimenteranno la maggiore o minore resistenza all’attacco delle strutture curve, degli spigoli, delle pareti lisce utilizzando modelli in cartone, che saranno colpiti da lanci di pietre (ciottoli) e biglie. L’esito dei tiri sarà registrato per dedurre la resistenza delle diverse tipologie di strutture.
Domenica 25 invece ci si sposterà al Museo di Casal de’ Pazzi dove alle ore 11 si realizzerà il laboratorio La pietra racconta. Dopo una visita al museo per conoscere le specifiche tematiche del sito, si assisterà dal vivo alla produzione di alcuni strumenti di pietra, del tutto simili a quelli presenti nelle vetrine espositive. I ragazzi sperimenteranno poi, con la guida degli operatori e con le adeguate protezioni, l’uso di alcuni oggetti per riscoprirne l’antica funzione e fare un confronto con gli oggetti dell’odierna vita quotidiana. Alle ore 11.30, l’appuntamento è fissato al Museo Napoleonico per la visita rivolta ai bambini tra i 6 e i 10 anni: Nei salotti di cent’anni fa… un viaggio nel tempo, tra oggetti e opere d’arte, attraverso le sale del Museo Napoleonico. Questo museo è il luogo ideale per mostrare ai bambini i cambiamenti nel gusto e nello stile che si sono susseguiti nel corso dell’Ottocento. Dagli esempi di stile Impero delle sale iniziali a quelli di fine secolo degli ultimi ambienti museali, il percorso di visita evidenzierà quanto l’abbigliamento o l’arredamento siano mutati durante un secolo. L’osservazione attenta di arredi, oggetti insoliti e abiti, esposti o raffigurati nei dipinti, consentirà ai partecipanti di cogliere differenze e spunti che una volta tornati a casa potranno dar vita a stimolanti approfondimenti.
Nel week-end l’arte si anima è una manifestazione promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed è realizzata in collaborazione con le principali istituzioni cittadine come Fondazione Musica per Roma, Teatro di Roma, Teatro dell’Opera, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Università Roma Tre e con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
Ultime Notizie Roma
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante

Ultimo canterà a Tor Vergata – Attraverso un post Instagram il consigliere del VI municipio Emanuele Licopodio, ha annunciato che ci sono buone possibilità che il cantautore Romano ultimo possa fare un concerto nel sesto Municipio più precisamente a Tor Vergata. La notizia farà felice molti ragazzi del sesto Municipio e di quelli limitrofi, per un artista che riempie sempre lo stadio Olimpico.
Come riporta anche il Messaggero Ultimo potrebbe cantare alla vela di Tor vergata . Nel 2026 il cantautore romano festeggia alla grande i suoi primi dieci anni di carriera: in programma c’è un super evento nella periferia di Roma. Nel video del suo nuovo singolo “Bella davvero” spunta anche la famosa Vela di Calatrava. All’evento sono attesi più di 120 mila fan. Una vera e propria festa gigante!
Ultimo prepara un raduno da record: nel 2026 si fa festa alla Vela di Calatrava
Il “Raduno degli Ultimi”, il mega-concerto che Ultimo ha annunciato per il 2026, si farà a Tor Vergata. Più precisamente nell’area intorno alla famosa (e mai completata) Vela di Calatrava. Dopo settimane di voci e indiscrezioni, è arrivato l’annuncio… o quasi.
Nel videoclip del suo nuovo singolo Bella davvero, uscito proprio oggi, il cantautore di San Basilio ha voluto fare una sorpresa ai fan. Ma per scoprirla bisogna arrivare fino alla fine del video: l’ultima inquadratura mostra proprio una ripresa dall’alto della Vela. Un modo piuttosto chiaro per dire dove sarà l’evento.
L’area è enorme — parliamo di 49 ettari — e può accogliere oltre 120 mila persone. Una cifra da capogiro per un concerto italiano. La data ufficiale e i dettagli sui biglietti potrebbero arrivare il 13 luglio, durante il terzo (e ultimo) show che Ultimo terrà allo Stadio Olimpico di Roma. In tutto saranno tre serate: 10, 11 e appunto 13 luglio. Quel giorno segnerà anche il suo decimo concerto nello stadio della sua città. Insomma, una celebrazione in grande stile.
Visualizza questo post su Instagram
Ultime Notizie Roma
Nasce SitoWebSicuro.com: la prima piattaforma di hosting con cybersicurezza integrata per PMI

Un nuovo alleato per le PMI contro i cyber attacchi
Le piccole e medie imprese sono sempre più spesso nel mirino di attacchi informatici, ma prive di strumenti accessibili per proteggersi. Secondo il Rapporto Clusit 2024, oltre il 40% degli attacchi ha coinvolto proprio le PMI, molte delle quali non dispongono né di piani strutturati né delle risorse per affrontare la minaccia. È in questo quadro che nasce SitoWebSicuro.com, la prima soluzione di hosting che integra nativamente sicurezza informatica, conformità normativa e performance elevate.
Hosting e sicurezza: un’unica soluzione, semplice e immediata
A differenza dei servizi tradizionali, per i quali la sicurezza è opzionale, SitoWebSicuro.com propone un servizio “tutto incluso” con firewall, crittografia, aggiornamenti automatici e strumenti di monitoraggio già attivi al primo utilizzo. Il sistema è anche pensato per utenti senza competenze tecniche, quindi si propone come un ambiente sicuro e performante fin dal primo approccio.
Ideale per chi ha poco tempo o risorse interne
Molte PMI non dispongono di team IT dedicati o budget per soluzioni di fascia enterprise. SitoWebSicuro.com riduce le barriere all’accesso alla cybersicurezza con un approccio chiavi in mano, ideato per semplificare la gestione, aumentando nel contempo la velocità e l’affidabilità del sito web.
Tool gratuiti per analizzare e migliorare ogni sito
La piattaforma include strumenti immediati per esaminare certificati SSL, protocolli crittografici, vulnerabilità, conformità al GDPR, accessibilità (dal 28 giugno 2025) e direttiva NIS2. Inoltre dispone di un potente scanner WordPress, il quale consente di identificare rischi con un clic.
Supporto, formazione e consulenza su misura
A supporto degli utenti, il sito offre un blog ricco di guide pratiche, consigli e approfondimenti, oltre a un servizio di consulenza tecnica e legale personalizzata.
Prezzi competitivi e agevolazioni per il terzo settore
Il costo del servizio è inferiore a quello di una piattaforma streaming. Sono previste convenzioni con associazioni di categoria e imprese, oltre a una migrazione gratuita per enti no profit, per un accesso sicuro senza costi aggiuntivi.
Una risposta concreta a un’esigenza reale
SitoWebSicuro.com rappresenta una risposta efficace, completa e alla portata di tutti, per garantire alle PMI protezione digitale senza ostacoli tecnici o barriere economiche.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità4 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto
-
Attualità2 ore fa
È morto Papa Francesco
-
Cronaca7 giorni fa
Controlli a Torpignattara, Pigneto e Malatesta: un arresto e 21 persone denunciate