Cronaca
ROMA Ottimi risultati dalla lotta alla contraffazione

ROMA Ottimi risultati dalla lotta alla contraffazione intrapresa da Roma Capitale, Indicam (Associazione italiana per la tutela della proprietà intellettuale) e Polizia Locale. A soli 11 mesi dalla sigla del protocollo a tutela della proprietà intellettuale e contro l’evasione fiscale l’azione congiunta di istituzione, imprenditoria e caschi bianchi, ha invertito le modalità di contrasto del racket.
Ottimi risultati dalla lotta alla contraffazione. Le 200 unità di Polizia Locale formate da personale specializzato Indicam si sono concentrate sui centri nevralgici della contraffazione. A monte della rete di distribuzione e sulla vendita su strada e nei negozi. Tra giugno e settembre scorsi sono stati individuati diversi magazzini di stoccaggio, tutti depositi fondamentali per l’industria del falso. Sequestrati 50.000 pezzi fra cui molti ‘stampi’ illegali, matrici contraffatte delle grandi firme di moda, elettronica e delle aziende alimentari, da apporre su articoli di imitazione. Intervenendo a monte della catena di smercio diminuiscono i pezzi immessi sul mercato. Spesso prodotti con materiali e ingredienti tossici, scadenti e conservati in ambienti insalubri. Il tutto a tutela della salute dei consumatori e del tessuto produttivo sano.
Cronaca
Giubileo degli adolescenti, la lezione di Acea sull’uso dell’acqua dedicata a Papa Francesco

GiubileoAdolescenti #ACEA Scopri come 20mila giovani stanno trasformando Roma in un epicentro di sostenibilità e memoria per Papa Francesco!
Il raduno che unisce giovani e legacy del Pontefice
Oggi, Roma è al centro di un evento straordinario che vede 20mila giovani da tutta Italia riunirsi per il Giubileo degli Adolescenti, organizzato con il contributo di ACEA. Fino al 27 aprile, la Capitale diventa un hub di ispirazione, dove i partecipanti non solo celebrano, ma anche ricordano Papa Francesco, scomparso proprio mentre migliaia di pellegrini affollano le strade. L’appuntamento inaugurale, fissato alle 18:00 sulla scalinata della chiesa dei Santi Pietro e Paolo all’Eur, promette un mix intrigante di spiritualità e impegno civico – chissà quali sorprese nasconderà questo percorso?
Il messaggio di Papa Francesco che ispira la sostenibilità
Barbara Marinali, presidente di ACEA, ha dichiarato che Papa Francesco ha lasciato un’eredità potente, trasmettendo valori essenziali per una gestione responsabile dell’acqua. In un’iniziativa che sta catturando l’attenzione di tutti, ACEA intende onorare questo lascito coinvolgendo i giovani in un progetto di sensibilizzazione. “In questi giorni, accompagneremo i pellegrini a scoprire il loro ruolo di custodi dell’acqua”, ha rivelato Marinali – un’opportunità unica per vedere come un semplice bene come l’acqua possa cambiare il mondo!
L’allarme di Fabrizio Palermo sulla transizione idrica
In mezzo al cordoglio per la scomparsa del Pontefice, Fabrizio Palermo, amministratore delegato di ACEA, lancia un messaggio che fa riflettere: “Dobbiamo partire dalla consapevolezza della tutela dell’acqua per affrontare la transizione idrica, chiave per un futuro sostenibile e per la salute pubblica”. Queste parole stanno generando curiosità tra i partecipanti – cosa succederà se ignoriamo questo appello? È un invito a tutti a unirsi a una causa che potrebbe ridefinire il nostro domani.
Le borracce e i QR Code che stanno rivoluzionando l’educazione ambientale
ACEA sta portando in scena un’operazione imponente nei luoghi chiave del Giubileo, con 10.000 borracce distribuite, 17 autobotti pronti all’uso e oltre 170.000 litri di acqua a disposizione dei giovani. Ma c’è di più: ai punti di rifornimento, cartelloni con QR Code collegano a un progetto educativo lanciato insieme al Ministero dell’Istruzione e del Merito, per promuovere il risparmio idrico e la tutela ambientale. Un altro QR Code permette di scaricare l’APP Acquea, che localizza oltre 3.500 fontane pubbliche a Roma – un’innovazione che potrebbe far impennare l’impegno ecologico tra i più giovani!
Cronaca
Carbonara, saltimbocca e caffè: i pranzi dei cardinali in abiti civili a Borgo Pio prima del Conclave

MisteriGastronomiciInVaticano I camerieri svelano i gusti segreti dei cardinali e un panino che ha fatto scalpore!
Le Storie Succulente dai Ristoranti
I camerieri dei ristoranti vicino al Vaticano stanno raccontando aneddoti irresistibili sui porporati, rivelando preferenze culinarie che nessuno si aspetterebbe. Immaginate cardinali eleganti che assaggiano piatti locali con un tocco di sorpresa, rendendo ogni pasto un evento da non perdere.
L’Incidente Imbarazzante con il Panino
E se vi dicessimo che uno dei porporati ha vissuto un momento clou addentando un semplice panino? “Uno si è anche sporcato la veste”, confessano i camerieri, un dettaglio che fa sorgere mille domande su cosa accade dietro le quinte di questi incontri segreti.Il Rispetto Inchinato al Bar
Al bar Latteria Giuliani, l’atmosfera si è trasformata in qualcosa di magico, con i fedeli che si sono inchinati di fronte ai porporati. È un mix di devozione e curiosità che rende questi luoghi non solo punti di ristoro, ma veri e propri palcoscenici di storie affascinanti.
-
Cronaca4 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.
-
Cronaca4 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante