Cronaca
ROMA Domeniche ecologiche — 5 giornate senz’auto. Si parte…

ROMA Domeniche ecologiche — Il 18 novembre sarà la prima delle 5 giornate all’insegna dello stop al traffico
ROMA Domeniche ecologiche — Stop ai veicoli nella fascia verde per prevenire e contenere l’inquinamento atmosferico, contribuire a sensibilizzare i cittadini in ottica qualità dell’aria e indurli a un uso sensato delle fonti energetiche. Questi sono alcuni degli obiettivi delle “Domeniche ecologiche”, che tornano a Roma dal 18 novembre. La Giunta capitolina ha approvato l’iniziativa, che consiste nel divieto di circolazione alle vetture dotate di motore endotermico, nella ZTL Fascia Verde del Pgtu, nelle fasce orarie 7.30-12.30 e 16.30-20.30. Il provvedimento riguarda anche gli autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) Euro 6. Le domeniche ecologiche sono state disposte secondo il seguente calendario: 18 novembre 2018, 2 dicembre 2018, 13 gennaio 2019, 10 febbraio 2019 e 24 marzo 2019. Le date e gli orari potranno essere soggetti a cambiamenti, laddove si dovessero verificare eventi straordinari ritenuti non compatibili con l’iniziativa in questione. L’Assessorato alla Città in Movimento e i relativi uffici dipartimentali lavoreranno per potenziare il trasporto pubblico locale durante le giornate di blocco totale e in particolare durante le fasce orarie di interdizione.
La Polizia Locale di Roma Capitale provvederà alla vigilanza, allo scopo di garantire il rispetto delle disposizioni. “Le domeniche ecologiche rappresentano occasioni importanti per promuovere la mobilità sostenibile e sensibilizzare i cittadini a comprendere il rapporto tra inquinamento e trasporti. Con il piano per la mobilità elettrica, stiamo lavorando per la riduzione delle emissioni inquinanti. Come ogni anno, in occasione del blocco del traffico è previsto il potenziamento del trasporto pubblico locale, con un cospicuo aumento delle corse di bus, tram e taxi” ha dichiarato l’assessore alla Città in Movimento Linda Meleo. L’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale è in prima linea nell’operazione di coinvolgimento dei municipi, al fine di mettere in campo iniziative destinate a sensibilizzare la popolazione sul tema della qualità dell’aria e dei suoi effetti sulla salute e sull’ambiente. “La sfida dei cambiamenti climatici rappresenta una delle sfide di primaria importanza, specie nelle grandi città come Roma. Quest’iniziativa è stata concepita e fortemente voluta dall’Amministrazione, allo scopo di garantire una migliore qualità dell’aria. Su questi temi è necessario un approccio rigoroso e scientifico, ragion per cui iniziative concrete a tutela del benessere e della salute rappresentano un passo importante verso l’obiettivo” ha chiosato Pinuccia Montanari, assessore alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale.
Cronaca
«Richiesta di segnalazione per strutture abusive»

L’assessore capitolino Alessandro Onorato ha avviato una nuova fase della lotta contro le keybox abusive utilizzate dai B&B, coinvolgendo gli amministratori di condominio. Attraverso una lettera inviata ai gestori di immobili privati, l’assessore ha sottolineato la necessità di rimuovere le cassette posizionate in «aree private che affacciano su spazi pubblici e che sono tutelate dai medesimi vincoli».
L’inconveniente
Le keybox, nonostante semplifichino l’accoglienza degli ospiti tramite un codice d’apertura, compromettono la verifica dei dati identificativi dei soggiornanti, contravvenendo all’obbligo stabilito dall’articolo 109 del Tulps. Inoltre, la loro presenza indiscriminata danneggia l’estetica del Centro storico. Nella precedente “fase 1”, sono state rimosse keybox in aree pubbliche grazie alla collaborazione con vigili urbani e Ama. Onorato ha recentemente incontrato le associazioni di amministratori di condominio per chiedere «una collaborazione concreta per garantire la tutela del patrimonio storico, culturale ed architettonico di Roma e, al tempo stesso, per aggiungere qualità e valore all’accoglienza turistica».
Il via libera
Le keybox sono ritenute incompatibili con il regolamento di Polizia urbana, che vieta l’apposizione di lucchetti e oggetti su beni pubblici. L’amministrazione di Roma partirà dunque con le rimozioni per evitare problematiche legali; precedentemente, infatti, la procura di Roma aveva bloccato le operazioni per garantire accertamenti sui check-in. I proprietari che non si adegueranno potrebbero affrontare sanzioni elevate, che includono una multa di 400 euro oltre ai costi per la rimozione. Oggi, Onorato incontrerà la vicesindaca di Barcellona, Laia Bonet Rull, per un sopralluogo durante il quale saranno rimosse keybox abusive.
Cronaca
Sedicenne accoltellato per un giubbotto da 60 euro non pagato

Frascati, un giovane è in gravi condizioni dopo essere stato accoltellato. L’aggressore, un ragazzo di 14 anni, si trovava a casa della sua fidanzata al momento dell’incidente.
Le circostanze dell’episodio
Il giovane ferito è stato immediatamente trasportato in ospedale, dove è stato dichiarato in condizioni gravi. Le autorità stanno indagando sulle cause e sulla dinamica che ha portato a questo tragico evento.
Reazioni della comunità
La notizia ha scosso la comunità di Frascati, che si è trovata a dover affrontare un episodio di violenza così giovane e inquietante. Gli abitanti sono preoccupati per la sicurezza dei loro figli e chiedono risposte.
Indagini in corso
Le forze dell’ordine stanno lavorando per raccogliere ulteriori informazioni e testimonianze sull’accaduto. Si stanno valutando anche eventuali responsabilità da parte degli adulti presenti al momento della tragedia.
-
Attualità3 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social20 ore fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità3 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello
-
Video7 giorni fa
Brutti ladri, cattive Borseggiatrici e difensori dei criminali VIDEO