Seguici sui Social

Ultime Notizie Roma

ROMA Il Comune cambia idea sull’Autostazione Tibus: i dettagli

Pubblicato

il

ROMA Il Comune cambia idea sull’Autostazione Tibus: i dettagli

ROMA Il Comune cambia idea sull’Autostazione Tibus: i dettagli.

ROMA Il Comune cambia idea sull’Autostazione Tibus. I ripetuti appelli – e polemiche – dei pendolari, delle opposizioni romane e nazionali e dei rappresentanti dell’Abruzzo hanno dunque sortito il loro effetto: l’autostazione non sarà più trasferita da Tiburtina ad Anagnina, come annunciato alcune settimane fa. I bus saranno però spostati dal piazzale Ovest a quello Est, mentre nel nodo sulla Tuscolana confluiranno solo 5 linee su 18 in base ai flussi.

Lo ha annunciato l’assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Linda Meleo, mentre in Assemblea si discuteva una mozione del capogruppo di Fratelli d’Italia, Andrea De Priamo, per fermare il ‘trasloco’. Canta vittoria dunque il partito della Meloni, mentre i grillini, con il consigliere Stefàno, ammettono gli errori di comunicazione. Ad assistere alla scena anche gli amministratori locali abruzzesi: il sindaco de L’Aquila, Pierluigi Biondi, rappresentanti del Comune di Teramo e parlamentari eletti in Abruzzo, tra i quali la ex presidente della Provincia de L’Aquila, già deputata e ora senatrice Stefania Pezzopane.

Vorrei fare chiarezza e rassicurare gli amici abruzzesi: – ha detto Meleonessuno vuole eliminare l’autostazione dal nodo Tiburtina, ma in presenza di un clima di illegittimità e illegalità rispetto all’attuale gestore stimo prevedendo un’alternativa“. L’assessore ha spiegato che “stiamo lavorando con Rfi per spostare l’autostazione nel piazzale Est (attualmente è in quello Ovest, ndr) anche perchè nell’assetto di lungo periodo quell’area va comunque eliminata perchè nell’attuale piano di assetto della stazione Tiburtina è previsto che largo Mazzoni, che oggi ospita l’autostazione, diventi qualcosa di diverso. Presto o tardi dunque va liberato, ma l’alternativa è il ricollocamento nel piazzale Est“.

Quanto ad Anagnina, che una delibera di giunta aveva dichiarato sede dello spostamento, Meleo ha spiegato che “ci saranno 5 stalli rispetto ai 18 di largo Mazzoni, perchè per razionalizzare i flussi delle persone che vengono da fuori città stiamo creando tutta una serie di nodi di scambio e Anagnina è uno di questi. Ripeto, sono 5 stalli su 18, sarebbe impossibile anche materialmente spostare un’intera autostazione in quel luogo. Anagnina è solo uno dei nuovi nodi previsti dal Pums. Nessuno vuole danneggiare i pendolari che arrivano a Roma tutti i giorni, la gran parte delle linee sarà spostata nel piazzale Est mentre riorganizzeremo i flussi che arrivano in città a secondo la provenienza“.

De Priamo ha dunque visto la propria mozione prima modificata e poi approvata all’unanimità con 32 voti favorevoli. “Ben vengano i bandi e il ripristino della legalità, – ha detto il capogruppo di FDI in Aula – ma lo spostamento del terminal bus da Tiburtina ad Anagnina porterebbe disagi molto evidenti non solo per l’Abruzzo, oggi qui in Aula ampiamente rappresentato, ma anche per i romani. Quello di Anagnina è un terminal in grande sofferenza e il nostro parere è fortemente negativo, ma siamo convinti che possa prevalere la ragionevolezza e siamo apertissimi a modifiche della mozione insieme alla maggioranza mantenendo sempre il principio di rivedere questa decisione e mantenere a Tiburtina un terminal di riferimento per molte aree del Centro Italia e non solo. Vogliamo che questa mozione diventi un atto unitario e facciamo per questo un appello a tutte le forze politiche“.

Appello che la maggioranza, per bocca del presidente della commissione Mobilità di Roma Capitale, Enrico Stefano (M5S), ha fatto proprio: “Sono molto soddisfatto del risultato raggiunto insieme, spiace magari che non siamo riusciti anche noi a comunicare meglio negli scorsi giorni su questo tema- il mea culpa dei pentastellati- ma sapete che è molto spinoso perchè ci trasciniamo nell’attuale area delle proroghe che poi sono state interrotte, e quindi gestirla e spiegarla non è mai semplice ed immediato. Comunque noi abbiamo sempre mantenuto un comportamento corretto, ma avremmo forse dovuto comunicarlo meglio“.

A prendere la parola in Assemblea anche il sindaco de L’Aquila Biondi: “Parlo a nome di tutti coloro che hanno accolto con preoccupazione le notizie forse non riportate correttamente, e ringrazio l’assessore Meleo per le precisazioni. L’Abruzzo e L’Aquila hanno un legame storico con Roma, un rapporto ideale e spirituale tra le due citta’ del Giubileo e una fraterna collaborazione negli anni, soprattutto all’indomani del sisma del 2009 con migliaia di volontari arrivati da Roma e dal Lazio nelle nostre tendopoli, insieme a centinaia di rappresentanti delle istituzioni. Un rapporto continuato con la decisione della Giunta regionale dell’Abruzzo di accogliere parte dei rifiuti di Roma in un impianto di proprietà pubblica, ma un legame anche sociale, occupazionale ed economico, con ogni giorno centinaia e centinaia di pendolari che vanno da una parte all’altra: la societa’ del trasporto pubblico abruzzese stima che si tratti di 800mila persone all’anno“.

Il trasferimento – ha proseguito il primo cittadino abruzzese – in una zona che allungherebbe di un’ora i tempi di spostamento sarebbe molto compromettente per il tessuto economico, produttivo e anche della ricerca. Per questo accolgo con soddisfazione lo spostamento dal piazzale Est al piazzale Ovest, e’ importante non interrompere il grande flusso di lavoratori e studenti tra i due territori“.

LEGGI ANCHE IL GRAVE INCIDENTE SULLA A1 

Cronaca

Omicidio di Stefania Camboni uccisa a coltellate. La riflessione sull’accaduto

Pubblicato

il

Omicidio di Stefania Camboni uccisa a coltellate. La riflessione sull’accaduto

Fregene – Una donna di 60 anni, è stata trovata senza vita nella sua abitazione in Via Agropoli.

L’allarme per l’ennesimo fatto di cronaca nera, è scattato ieri 15 maggio intorno alle 7, quando il figlio, rientrato a casa, ha scoperto il corpo riverso in una pozza di sangue ed ha subito chiamato i soccorsi.

Secondo quanto accertato fino ad ora, la donna è stata colpita con numerose coltellate, tutte concentrate nella zona del torace.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Ostia, il personale del 118, la squadra scientifica e il pubblico ministero di Civitavecchia. Non è stato riscontrato nessun segno di effrazione, questo rafforza l’ipotesi che l’aggressore fosse una persona conosciuta dalla vittima.

Nella stessa villetta vivono anche il figlio della donna e la sua compagna, ciascuno in una parte separata dell’abitazione. Entrambi sono stati ascoltati dagli investigatori. Nessuno risulta al momento in stato di fermo, ma l’attenzione è concentrata su chi era presente in casa al momento dell’aggressione.

Non lontano dall’abitazione, a circa 200 metri, è stata trovata una Hyundai Tucson, auto spesso utilizzata da Stefania. Il veicolo era finito contro una recinzione con il muso rivolto verso il basso, il finestrino lato guida abbassato e, nelle vicinanze, il portafoglio della vittima. Dettagli che potrebbero far pensare ad un tentativo di depistaggio o fuga.

Nel frattempo, gli investigatori stanno setacciando la zona alla ricerca dell’arma del delitto e ascoltando testimoni, tra cui un uomo proprietario di una seconda auto parcheggiata davanti alla casa.

Il corpo è stato trasferito all’ospedale per l’autopsia, che servirà a stabilire l’ora esatta della morte e la dinamica dell’aggressione.

Una vicina ha raccontato che nessuno ha sentito rumori sospetti durante la notte. Ha poi ricordato il marito di Stefania, molto conosciuto in zona per aver giocato a calcio nel Maccarese e nella Lazio Primavera, scomparso cinque anni fa. Stefania lascia due figli.

Dietro ogni fatto di cronaca nera c’è sempre molto più di ciò che viene detto nei titoli. L’omicidio di Stefania Camboni, avvenuto in un contesto familiare apparentemente tranquillo, è un tragico promemoria di quanto la violenza possa nascondersi anche nei luoghi e tra le persone che consideriamo più sicuri.

È inquietante pensare che l’assassino possa aver agito senza lasciare segni evidenti, magari proprio approfittando di un rapporto di fiducia.

Come può accadere tutto questo nel silenzio di una notte? Come può una vita spegnersi così brutalmente senza che nessuno senta, veda ed intervenga?

Perché la sicurezza non è solo una questione di serrature, ma di consapevolezza, relazioni sane e capacità di ascolto, anche quando tutto sembra normale.

Continua a leggere

Ultime Notizie Roma

MPM: l’espansione, i premi e le nuove sfide per il 2025

Pubblicato

il

MPM: l’espansione, i premi e le nuove sfide per il 2025

Opera, 14 Maggio 2025,

Per MPM il 2024 è stato un anno di grande espansione e trasformazione. Con una crescita del 13%, l’azienda milanese ha consolidato la sua posizione come leader nel settore civile e industriale delle soluzioni impermeabilizzanti liquide e delle pavimentazioni in resina.

Uno dei successi più significativi dell’anno appena trascorso riguarda l’importante incremento di volumi per gli impermeabilizzanti liquidi, che hanno superato le pavimentazioni in resina, diventando il primo asset aziendale.

Parallelamente, MPM ha registrato un’espansione significativa nel settore della distribuzione, sia in Italia, grazie alla rete di rivenditori B2B, sia all’estero, con un forte sviluppo della rete internazionale. Questo gli ha permesso di consolidare la sua presenza nei mercati chiave e di ampliare capillarmente l’offerta del Made in Italy nel mondo.

Riconoscimenti 2024: un anno di successi

Tali risultati sono stati notati anche a livello internazionale: l’impegno di MPM per l’innovazione ha conquistato due prestigiosi premi. STARFLEX ULTRA FR è Zloty Gold Medal, il prodotto più innovativo dell’anno: un impermeabilizzante in resina altamente performante che aderisce su tutto senza compromessi, riduce i tempi di posa del 50% ed è certificato per durare anche fino a 30 anni. Assegnato dalla commissione tecnica di BUDMA, la fiera internazionale dell’edilizia, rappresenta una conferma del forte impegno dell’azienda nel senso dell’innovazione sostenibile, nonché della posizione di MPM nel panorama internazionale. Il secondo importante riconoscimento è il Waterproofing and Flooring Systems Company of the Year in Italy, attribuito dalla rinomata rivista Construction Business, dedicata ai professionisti del settore e a imprenditori di successo.

Il futuro che ci aspetta: le novità del 2025

Dopo un anno di successi ed evoluzioni positive, il 2025 si prospetta altrettanto entusiasmante. Crescita e sviluppo continueranno attraverso tre pilastri fondamentali. Innanzitutto: nuovi prodotti. L’ampliamento della linea STARFLEX porterà sul mercato soluzioni Made in Italy ancora più tecnologiche e semplici da applicare, alcune delle quali uniche nel loro genere.

In secondo luogo, MPM ha inaugurato un nuovo spazio dedicato alla formazione, unico in Italia, nell’Headquarter di Opera. Attraverso sessioni giornaliere di formazione specifica, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere a trecentosessanta gradi le due principali linee di prodotti MPM: gli impermeabilizzanti liquidi Starflex, tra i più certificati al mondo, e le pavimentazioni in resina Duroglass.

Con questo progetto, MPM sottolinea l’interesse nel creare una rete di professionisti capaci di assicurare ai propri clienti risultati d’eccellenza. Conoscere in modo approfondito tecnologie all’avanguardia e padroneggiarne le metodologie di applicazione eleva la qualità delle lavorazioni edili e promuove uno standard professionale competitivo, fattore indispensabile in un mercato in costante cambiamento.

Un impegno che riflette la competenza di MPM nel restare al passo – e anticiparlo – con la crescente domanda di soluzioni avanzate e performanti nel settore edile, che valutino attentamente le nuove esigenze ambientali e che tutelino la salute umana.

www.mpmsrl.com 

Via Adda 15 20090 Opera (MI)

02 576 09116 

info@mpmsrl.com

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025