Seguici sui Social

Ultime Notizie Roma

ROMA Fatture false: sequestro beni per 15 milioni

Pubblicato

il

ROMA Fatture false: sequestro beni per 15 milioni

Fatture false: sequestro beni per 15 milioni. Da questa mattina finanzieri del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria della Guardia di Finanza stanno eseguendo un’ordinanza emessa dal GIP del Tribunale di Roma.

Fatture false: sequestro beni per 15 milioni. L’azione è stata portata a termine a conclusione di una complessa attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica capitolina. Nell’ordinanza misure cautelari nei confronti di tredici persone. Tre di queste in carcere, sei agli arresti domiciliari e quattro divieti di esercitare attività di impresa per 12 mesi. Tutte gravemente indiziate a vario titolo di associazione per delinquere, fatture false, riciclaggio di proventi illeciti e bancarotta fraudolenta. Si sta procedendo al sequestro di denaro, unità immobiliari e autovetture per un valore complessivo di circa 15 milioni di euro.

Le indagini hanno consentito di approfondire la fase esecutiva di un appalto pubblico di 490 milioni di euro. Appalto affidato nel 2014 dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti a un Consorzio d’imprese (denominato “Postemotori”) per la gestione e rendicontazione dei pagamenti dei corrispettivi (tramite bollettini postali) dovuti dall’utenza. Tra l’altro per la revisione delle autovetture. Più in particolare le investigazioni hanno appurato la creazione da parte di una società consorziata di fondi occulti. Trasferiti in seguito in denaro contante da due referenti societari con cadenza settimanale nelle mani di un soggetto incaricato della materiale custodia della provvista. Prima in una propria cantina, poi in una cassetta di sicurezza dove dopo una perquisizione sono stati rinvenuti circa 500mila euro.

LA CONCLUSIONE DELLE INDAGINI

Gli approfondimenti contabili e finanziari hanno evidenziato lo stato di insolvenza di questa società consorziata (dichiarata fallita dal Tribunale di Roma nel maggio scorso) per debiti verso l’Erario per circa 20 milioni di euro, con reiterate azioni tese alla spoliazione di beni. Sono state ricostruite distrazioni per circa 10 milioni di euro nel giro di tre anni e mezzo. Parte di questi proventi sono stati trasferiti anche a due consulenti fiscali (A.C. di 57 anni e M.A. di 60), indagati nella distrazione fallimentare e raggiunti da misura cautelare degli arresti domiciliari. Il nuovo amministratore di diritto della società consorziata e tre amministratori/procuratori speciali della consorziata e di ditte subappaltatrici sono stati raggiunti da misura interdittiva. Tenuto conto della ricostruzione di altri fittizi rapporti economici emersi durante le investigazioni è stato ricostruito un volume di false fatturazioni emesse/ricevute di oltre 45 milioni.

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

Ultime Notizie Roma

Scontri fra tifosi del Lecce e quelli della Roma. La protesta del sindacato di Polizia

Pubblicato

il

Scontri fra tifosi del Lecce e quelli della Roma. La protesta del sindacato di Polizia

All’indomani della vittoria di Lecce, la Roma deve però far conto con alcune problematiche che interessano i suoi supporter. A causa degli scontri avvenuti in occasione della partita tra Lecce e Roma infatti sono rimasti feriti 10 agenti di polizia del XV Reparto Mobile di Taranto.

Il sindacato Siap commenta la notizia chiedendo di inasprire le pene per chi si rende protagonista di certe azioni. “Urge immediatamente l’approvazione del DL sicurezza e di norme che inaspriscano le pene nei confronti di coloro che si rendono protagonisti di tali episodi, con daspo a vita per chi commette violenza in occasione di manifestazioni sportive.”

Continua a leggere

Ultime Notizie Roma

Gualtieri contro l’apertura della nuova sede di Lotta Studentesca

Pubblicato

il

Gualtieri contro l’apertura della nuova sede di Lotta Studentesca
Poco fa il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha espresso giudizi altamente negativi contro la nuova sede di Lotta Studentesca, il movimento giovanile vicino alla destra.
L’apertura di una sede di Lotta Studentesca, organizzazione legata a Forza Nuova, a pochi passi dall’Università La Sapienza e dalla Sinagoga di via Padova, è un fatto grave e inaccettabile. Non possiamo ignorare che si tratta di una realtà che si richiama apertamente al neofascismo e i cui esponenti sono stati protagonisti dell’assalto alla sede nazionale della Cgil.
Roma è la città medaglia d’oro della Resistenza, profondamente legata ai valori costituzionali e democratici. Mi auguro che tutte le autorità competenti intervengano con la massima attenzione per verificare la legittimità di questa iniziativa e valutare ogni strumento utile a impedirne l’insediamento.”
Lo dichiara in una nota il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025