Il Fatto del Giorno
LAV Arriva il Banco Farmaceutico Veterinario

LAV Arriva il Banco Farmaceutico Veterinario. Dall’8 al 16 dicembre, con il patrocinio del ministero della Salute e della Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (Fnovi), arriva il primo banco farmaceutico veterinario promosso dalla Lega anti vivisezione.
Arriva il Banco Farmaceutico Veterinario. 3.890 cani e 3.514 gatti potranno beneficiare dei prodotti farmaceutici veterinari che Lav raccoglierà grazie alla campagna #curiamolitutti in decine di città (tra cui Roma, Milano, Napoli, Catania, Ferrara, Mantova, Torino, Firenze). Animali in canili, gattili e rifugi, colonie feline, cani liberi accuditi di cui si prendono cura volontari e piccole associazioni, animali familiari di persone bisognose. Tutti soggetti, individuati dalle sedi locali Lav, in difficoltà per gli elevati costi dei farmaci. Il costo, infatti, per alcune persone è spesso inavvicinabile.
A parità di principio attivo il farmaco veterinario costa in media cinque volte di più rispetto a quello a uso umano. A volte addirittura dieci. L’associazione sarà in piazze, centri commerciali, in prossimità o all’interno di farmacie e parafarmacie di tutta Italia. Nei contenitori per la raccolta sarà possibile donare farmaci veterinari inutilizzati, con almeno otto mesi di validità, correttamente conservati nella loro confezione originale integra con esclusione dei farmaci che richiedono la conservazione a temperatura controllata, quelli ospedalieri (fascia H) e appartenenti alla categoria delle sostanze psicotrope e stupefacenti; farmaci da banco a uso veterinario, attraverso acquisto o donazione.
In particolare, tra i prodotti da banco, Lav raccoglierà: antiparassitari esterni e interni, collarini antiparassitari, prodotti otologici, prodotti oftalmici (per esempio per problemi di secchezza oculare, detergenti per occhi), prodotti dermatologici di supporto alle terapie antibiotiche, e integratori per problemi gastro-intestinali, alle vie urinarie, osteo-articolari, di crescita del cucciolo, per animali anziani, di supporto nutrizionale ad alcuni disturbi comportamentali su base ansiosa, ricostituenti per cani anziani e debilitati. Informazioni su dove trovare i punti raccolta Lav sono disponibili sul sito www.lav.it.
Il Fatto del Giorno
Roma Capitale, aumento di stipendio per i vigili

Stipendi in aumento per la Polizia di Roma Capitale, in media sulla busta paga ci saranno 200 euro netti in più.
Dal Campidoglio trapela grande soddisfazione per questo provvedimento “che va a premiare la professionalità di questo corpo”, fanno sapere in una nota.
Si andrà dai 900 euro annui di aumento, fino ad arrivare ai 4.000 annui per i dirigenti. Ci auguriamo di vedere qualche agente in più nelle strade della capitale e qualcuno in meno negli uffici.
Il Fatto del Giorno
Roma Pescara. 720 milioni di Euro per collegare le 2 città

INFRASTRUTTURE, ASSESSORE RINALDI: “ROMA-PESCARA OPERA NECESSARIA PER RIPOPOLAMENTO AREE INTERNE”
“Oggi rappresenta un momento di fondamentale importanza. Grazie all’impegno del Governo Meloni, siamo finalmente in grado di potenziare le infrastrutture lungo l’asse Roma-Pescara. Questo progetto, rimasto in sospeso per troppo tempo, non solo favorirà lo sviluppo economico e commerciale tra le due regioni, ma contribuirà anche al ripopolamento delle aree interne.”
È quanto dichiarato dall’Assessore ai Lavori Pubblici, alle Politiche di Ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi.
“Il finanziamento di 720 milioni di euro approvato oggi dal CIPESS rappresenta un’opportunità unica per realizzare un intervento strategico fondamentale. Questo consentirà di collegare il Mar Adriatico al Mar Tirreno e di rinsaldare i legami tra il Lazio e l’Abruzzo. Due regioni che condividono non solo tradizioni e cultura simili, ma anche l’esperienza comune degli eventi sismici degli ultimi anni. Investire in un’opera di tale importanza dimostra la determinazione di offrire nuove prospettive ai nostri territori, indispensabili per il loro rilancio economico e demografico, in particolare per i borghi e le città delle aree interne. Confido nella collaborazione con il Governo Meloni anche per il completamento della ferrovia tra Roma e Ascoli Piceno, che attraversando le zone colpite dal sisma del 2016, favorirà uno sviluppo significativo della parte settentrionale del Lazio nell’Appennino centrale,” ha spiegato Manuela Rinaldi.
“Questo annuncio dimostra che il Presidente Giorgia Meloni è solidale con il Centro Italia, troppo spesso trascurato e abbandonato, nonostante le difficoltà causate dagli eventi naturali. È una risposta attesa da troppo tempo dalle aree interne,” ha concluso l’Assessore Manuela Rinaldi.
-
Attualità2 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità4 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
La Lazio TFC brilla nelle competizioni di Subbuteo e Calcio Tavolo