Ultime Notizie Roma
CAPODANNO ROMA Vietati botti e fuochi d’artificio
CAPODANNO ROMA Vietati botti e fuochi d’artificio. Per il secondo anno consecutivo la sindaca di Roma Virginia Raggi ha firmato l’ordinanza che vieta l’utilizzo di petardi, botti e artifici pirotecnici in occasione dei festeggiamenti di fine anno.
CAPODANNO ROMA Vietati botti e fuochi d’artificio. Il provvedimento prevede il divieto assoluto di usare materiale esplodente come fuochi artificiali, razzi e giochi pirotecnici. Sarà in vigore dalle 00.01 del 31 dicembre 2018 alle 24.00 dell’1 gennaio 2019, su tutto il territorio di Roma Capitale. Sono escluse dal divieto bengala, fontane, bacchette scintillanti, trottole e girandole luminose.
LA SINDACA RAGGI
Le parole della Sindaca Raggi: “Nostro dovere è tutelare l’incolumità dei cittadini e la loro sicurezza, in particolare durante i numerosi eventi organizzati in città in occasione dell’ultima notte dell’anno. I botti e le esplosioni, com’è noto, rischiano di provocare incidenti soprattutto nei luoghi affollati e in presenza di minorenni. Per non parlare degli effetti negativi sugli animali. Voglio quindi augurare a tutti coloro che decideranno di festeggiare a Roma l’arrivo del nuovo anno, di poter trascorrere una serata in serenità e all’insegna del divertimento”.
UNA SCELTA ANCHE ECOLOGICA…
L’ordinanza ricorda che l’accensione di fuochi pirotecnici aggrava e incrementa l’emissione di inquinanti nell’ambiente in contrasto con i provvedimenti adottati da Roma Capitale per la riduzione di polveri sottili PM10 e biossido di azoto.
INTANTO OTTIMI NUMERI PER LA MARATONA DI ROMA>>>LEGGI QUI
-
Attualità5 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Chirurgia bariatrica e colo-rettale, Campus Bio-Medico primo nel Lazio certificato Eras
-
Attualità6 giorni ago
Gravina scommette: Roma in riga per il secondo stadio a Euro 2032, nonostante le solite incertezze italiane