Eventi
CAPODANNO Tutto pronto per La Festa di Roma 2019 al Circo Massimo. Le info

CAPODANNO Tutto pronto per La Festa di Roma. Ecco tutte le info per accedere all’area de La Festa di Roma 2019.
CAPODANNO Tutto pronto per La Festa di Roma 2019. Mancano pochi giorni all’evento al Circo Massimo del 31 dicembre che prenderà il via dalle 21. Il pubblico potrà accedere all’area da cinque accessi pedonali: viale Aventino angolo via dei Cerchi, viale Aventino angolo via del Circo Massimo, via delle Terme Deciane, via della Greca e via dei Cerchi angolo via San Teodoro. L’ingresso all’area del Circo Massimo è gratuito e consentito fino al limite massimo permesso dal nuovo dispositivo di sicurezza. Per le persone con disabilità, provviste di documentazione che attesti l’invalidità, è prevista un’apposita area al Belvedere Romolo e Remo su via del Circo Massimo, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Si accede a quest’area provenendo da via delle Terme Deciane. Gli accompagnatori potranno parcheggiare l’auto, fino ad esaurimento dei posti disponibili, presso l’antistante piazzale Ugo La Malfa.
TRASPORTI
Per raggiungere l’area del Circo Massimo è consigliabile l’uso della metropolitana con fermata Circo Massimo. La notte di Capodanno saranno aperte fino alle 3,30 (ora delle ultime partenze dal capolinea) le linee metro A-B/B1-C, le ferrovie regionali Roma-Lido e la tratta urbana Flaminio-Montebello. La ferrovia Termini-Centocelle terminerà invece le corse alle 21. Dalle 3.30 sino alle 8 del mattino entreranno in servizio le linee bus notturne che seguono i percorsi di metro e ferrovie: N1 (Battistini-Anagnina), sul percorso della linea A della metropolitana; N2 (Laurentina-Rebibbia) sul percorso della linea B della metropolitana; N2L (Termini-Conca d’Oro) sul percorso della linea B/B1 della metropolitana; N3 (piazza Venezia-stazione Colombo) sul percorso della ferrovia regionale Roma-Lido; N28 (San Giovanni-Pantano) sul percorso della linea C della metropolitana. Anche linee bus e tram H, 2, 128, 170, 200, 280, 301, 336, 544, 766, 881 e 905 prolungheranno il servizio sino alle 3.30 di notte. La linea notturna N6 sarà attiva dalle 21 alle 3.30. Il resto della rete di superficie terminerà il servizio alle 21. Il 1 gennaio il servizio sull’intera rete inizierà alle 8 con l’orario dei giorni festivi. Per tutte le info consultare il sito www.muoversiaroma.it.
ALTRI EVENTI. INFO TRASPORTI
Per gli eventi della Festa previsti per il 1° gennaio, sempre ad ingresso gratuito, tra Giardino degli Aranci, via Petroselli, lungotevere Aventino, Isola Tiberina, lungotevere dei Pierleoni, si consiglia di spostarsi in metro (fermate Piramide e Circo Massimo) e con il tram 8. Per chi vuole spostarsi in auto Ponte Sublicio e Ponte Garibaldi saranno percorribili con mezzi privati. In più Ponte Sublicio sarà transitabile nelle due direzioni (corsia preferenziale autobus aperta per auto private). Viale di Trastevere sarà percorribile in auto da via Girolamo Induno e largo Ascianghi in alternativa al Lungotevere chiuso per la manifestazione.
MUSEI APERTI A CAPODANNO
Inoltre per La Festa di Roma Capodanno 2019, il 1° gennaio saranno straordinariamente aperti al pubblico – con biglietto d’ingresso ordinario – i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano, il Museo dell’Ara Pacis, il Museo di Roma, il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo Napoleonico, il Museo di Roma in Trastevere (dalle 14.00 alle 20.00) e l’area archeologica del Circo Massimo (dalle 10.00 alle 16.00). L’ingresso è gratuito per i possessori di MIC Card. Un’apertura eccezionale promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con Zetema Progetto Cultura.
INFO PER IL PUBBLICO
Ingresso libero per tutti gli appuntamenti (fino ad esaurimento o a ingresso consentito) Web www.lafestadiroma.it Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9-19) #lafestadiroma
INFO STAMPA
La cartella stampa completa della Festa di Roma 2019 http://www.lafestadiroma.it/press/
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
INTANTO PARTE IL PROGETTO LA SICUREZZA SI FA STRADA>>>LEGGI QUI
Eventi
Roma, Il bunker di Mussolini a Villa Torlonia riapre al pubblico. Video

Roma riapre al pubblico il bunker di Mussolini a Villa Torlonia
A Roma nel quartiere Nomentano riapre al pubblico il bunker di Mussolini a Villa Torlonia. C’è attesa per la riapertura al pubblico del Rifugio Antiaereo e del Bunker di Villa Torlonia in programma giovedì 4 aprile alle ore 12:30 presso il Casino Nobile di Villa Torlonia, situato in Via Nomentana, 70, nel II Municipio.
All’evento interverranno Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale, e Federica Pirani, Direttrice della Direzione Patrimonio artistico delle ville storiche della Sovrintendenza Capitolina. Saranno presenti anche Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma Capitale, e Claudio Parisi Presicce, Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali.
Una bella notizia per il turismo a Roma, seppur legato a un momento storico molto triste per la nostra città, con la speranza di vederlo solo per interessi storico culturali.
La storia del bunker di Villa Torlonia
I siti riaperti al pubblico, inizialmente nel 2006, furono presto chiusi a causa della presenza di gas radon nei locali. Dopo interventi strutturali e di bonifica, ora questi luoghi possono accogliere i visitatori in completa sicurezza, con arredi originali dell’epoca e materiale filologicamente consono alla loro funzione, facilitando la comprensione.
Villa Torlonia, tra il 1929 e il 1943, fu la residenza di Benito Mussolini e della sua famiglia. In quel periodo, tre strutture blindate sotterranee furono realizzate per proteggere Mussolini da minacce aeree durante la guerra.
1. Il Rifugio Cantina, attrezzato nel 1940 sotto il laghetto del Fucino, fu il primo rifugio, dotato di porte blindate, sistema antigas e altri comfort. Ora è presentato con allestimenti originali.
2. Il Rifugio Casino Nobile, realizzato nel 1941 nel piano seminterrato del palazzo, fu utilizzato nel 1942 e 1943. Rinforzato con cemento armato e dotato di sistema di purificazione dell’aria, è arricchito con una sala multimediale e documenti storici.
3. Il Bunker, progettato sotto il piazzale esterno del Casino Nobile, fu scavato a 6,5 metri di profondità. Rimasto incompiuto a causa dell’arresto di Mussolini nel luglio 1943, avrebbe dovuto essere il bunker italiano più resistente. Fonte
Eventi
Roma, in arrivo lo street food a Colli Albani. Se magna forte!

Roma ecco lo street food a Colli Albani
Una vasta selezione di prelibatezze caratterizzerà lo street food Colli Albani al VII Municipio, nel primo fine settimana di aprile. Durante il periodo dal venerdì 5 alla domenica 7, il Piazzale dei Castelli Romani si trasformerà in un vero e proprio paradiso gastronomico all’aperto, offrendo un’esperienza culinaria indimenticabile.
Il villaggio dedicato alla cucina e al divertimento on the road sarà un’opportunità imperdibile per gustare le delizie preparate dai migliori Street Chef del momento. Le cucine del TTSFood saranno operative dalle ore 18:00 di venerdì 5 aprile fino alla sera di domenica 7, offrendo una varietà di sapori da esplorare.
Gli ospiti potranno godere di un’atmosfera vibrante, arricchita da luci, colori e musica, creando così un’esperienza di relax e divertimento. La selezione dei piatti sarà vasta e includerà specialità italiane e internazionali preparate in modo espressivo e con un’attenzione particolare alla qualità e alla freschezza degli ingredienti.
Tra le proposte culinarie ci saranno antipasti sfiziosi, fritti di vario genere, primi piatti regionali, carni e pesce alla griglia, dolci, specialità vegan e senza glutine, e molto altro ancora. I piatti saranno preparati dai professionisti del settore che trasformeranno le materie prime in vere delizie gourmet.
Gli Street Chef si sfideranno tra fuochi e padelle per proporre piatti unici e rivisitazioni creative dei classici della cucina italiana. Dai panini con carne di scottona sfilacciata a bassa temperatura, ai piatti di pesce fresco, alle specialità regionali come cannoli siciliani e bombette pugliesi, l’offerta sarà variegata e soddisferà tutti i gusti.
Questo evento rappresenterà un’occasione unica per scoprire l’arte della cucina di strada e per vivere momenti di convivialità e divertimento in compagnia di amici e familiari.
L’attesa per lo street food Colli Albani cresce sempre di più, e il team TTS ha svelato un menù ricco di prelibatezze per l’evento che si terrà dal 5 al 7 aprile. Ecco un assaggio di ciò che potrete gustare:
I grandi classici
– Olive ascolane, disponibili anche in versione vegana.
– Mozzarelline al tartufo fritte al momento.
– Cremini ascolani.
– Hamburger di razza maremmana da un’azienda agricola toscana.
– Arrosticini di pecora abruzzesi cotti alla brace.
– Panini con carne di suino iberico nero e vari condimenti.
– Carciofo alla giudia.
Le Cucine estere allo street food di Colli Albani
– Costine di maiale, chicken wings, pulled pork e altro ancora nello stile delle vere steakhouse americane.
– Nachos, burritos, tacos e margarita messicani.
– Asado argentino cotto alla brace, empanadas e altro ancora.
– Paella valenciana, fagottini di mais con prosciutto jamon serrano e patatas bravas spagnoli.
– Sangria.
I Dolci
– Bombe e ciambelle calde.
– Tiramisù espresso.
– Paste sfornate e farcite al momento.
– Maritozzi con la panna.
– Cheesecake home-made.
– Cannoli e cremolati siciliani e altre dolci sorprese.
Le Bevande dello street food
– Birra Landshuter Brauhaus, una birra cruda non filtrata.
– Aperitivi a base di prosecco, spritz e cocktail presso la Drink Zone.
– Acqua minerale naturale Maniva in brick riciclabili.
L’ingresso è libero e gli orari sono i seguenti:
– Venerdì dalle 18:00 alle 24:00.
– Sabato e domenica dalle 12:00 alle 24:00.
Non perdete l’opportunità di essere protagonisti di un’esperienza culinaria indimenticabile! Seguite gli aggiornamenti su www.ttsfood.it e sui social media del TTSFood.
-
Attualità2 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità4 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Attualità7 giorni fa
Mancanza di un sondino causa la morte del paziente in clinica a Roma: anestesista a processo