Seguici sui Social

Ultime Notizie Roma

Cultura a Roma nelle Biblioteche e nei Municipi

Pubblicato

il

Cultura a Roma nelle Biblioteche e nei Municipi

Ecco tutti gli eventi e le mostre che potrà offrire la Capitale nell’ultima settimana di dicembre – Cultura a Roma nelle Biblioteche e nei Municipi

Cultura a Roma nelle Biblioteche e nei Municipi – Dal 24 al 30 dicembre a Roma ci saranno moltissime attività destinate a tutte le età presso le Biblioteche di Roma e nei Municipi. Saranno molte le iniziative, come la proiezione di film, letture e spettacoli teatrali. Ecco tutte le iniziative:

Municipio I. Alla Biblioteca Casa delle Letterature, in piazza dell’Orologio 3, fino al 31 gennaio 2019 è visitabile la mostra Natale a Calais, IX Edizione, a cura di Maria Ida Gaeta. Realizzata in collaborazione con Vivarte s.r.l.s.  con opere di Tommaso Spazzini Villa.

Alla Biblioteca Centrale Ragazzi – Centro Specializzato Ragazzi, in via San Paolo alla Regola 15/18sabato 5 gennaio alle 11, nell’ambito della manifestazione Gli alberi danzanti, attenti ai lupi e alle ragazzespettacolo teatrale ispirato a Cappuccetto Rosso, a cura di Bernadetta Lucchetti e Pino Grossi.

Municipio III, alla Biblioteca Ennio Flaiano, in Via Monte Ruggero 39, fino al 23 gennaio è visitabile la mostra Il fantastico mondo di Emma Perodi. In occasione del centenario dalla morte della scrittrice toscana, una mostra, letture per ragazzi e uno spettacolo teatrale per ricordarla e conoscerne la vita e le opere.

Municipio IV. Alla Biblioteca Aldo Fabrizi, in Via Treia 14, il 27 dicembre alle 10.30, nell’ambito della manifestazione Respirando Cultura – Municipio IV: Slowtour Cine – Architettonico San Basilio. A piedi raccontando la storia l’archeologia, l’architettura ed i set cinematografici del Municipio. Inoltre, fino al 5 gennaio 2019, Esposizione: paesaggi e ritratti di Pietro Falcone. L’artista è presente dal 1956 nelle più importanti manifestazioni d’arte, esponendo in collettive e personali.

Fino al 31 dicembre per il progetto Street Frames, saranno realizzati dei murales al Mercato coperto di Casal de’ Pazzi. L’Associazione Culturale Slowtour presenta Alla scoperta del Municipio IV a passo lento, un tour a piedi attraverso i quartieri del territorio. Si svolgerà in tre diverse tappe: giovedì 27 tour cine-architettonico a piedi di circa 2 ore nelquartiere San Basilio con appuntamento alle 10.30 davanti alla Biblioteca Aldo Fabrizi, in via Treja 14, punto di partenza e di arrivo dell’itinerario;

Venerdì 27 sarà la volta di Pietralata e Tiburtino III con il tour cine-architettonico della durata di circa 2 ore e mezza partirà alle 10.30 dalla Stazione Metro B di Pietralata per concludersi in via Grotta di Gregna 37, davanti alla Biblioteca Vaccheria Nardi. Sabato 29, infine, trekking urbano tra i quartieri Rebibbia e Casal de’ Pazzi con partenza prevista alle 9.00 dalla Stazione Metro B di Rebibbia. Si farà ritorno dopo circa 4 ore e mezza di cammino. Durante il percorso sarà possibile fare visita alla Biblioteca Fabrizio Giovenale in via Fermo Corni.

MUNICIPIO V – Al Nuovo Cinema Aquila dal 24 dicembre il film di animazione Spider Man – Un nuovo universo di Peter Ramsey, Bob Persichetti e Rodney Rothman.

Alla Biblioteca Goffredo Mameli, in via del Pigneto 22, fino al 26 gennaio 2019 mostra fotografica e documentaria L‘altro fronte. L’impegno delle donne nella Grande Guerra. Al Teatro Biblioteca del Quarticciolo, in via Castellaneta 10, il 27 dicembre alle  16.30 proiezione del film di animazione Gli eroi del Natale, regia di Timothy Reckart (2017). Il 28 dicembre alle 16.30, proiezione del film Sherlock Gnomes di John Stevenson (2018). Il 29 dicembre alle 16.30, proiezione del film Luis e gli alieni, regia diChristoph Lauenstein e Wolfgang Lauenstein (2018).

Il 28 – 29 dicembre   a  largo Augusto Corelli, davanti al mercato di via Dameta nel Quartiere La Rustica, alle 16.30 Il Mercante di Venezia di William Shakespeare con la Compagnia del Teatro dell’Orologio. Proseguono, inoltre, le iniziative di Un Natale in Compagnia, manifestazione realizzata con il sostegno economico del Municipio. Al Mercato di Villa Gordiani, via Rovigno D’Istria 30, prosegue lamostra fotografica Tracce Prenestine dal lunedì al sabato dalle 7.00 alle 14.00 con aperture straordinarielunedì 24 ad orario prolungato fino alle 16.00.

La mostra, ad ingresso gratuito, è realizzata dall’associazione Sguardoingiro e dal Centro di documentazione territoriale Maria Baccante – archivio storico viscosa. Si compone di due sezioni: Alla scoperta del Borghetto Prenestino e Le donne e largo Preneste: la fabbrica e il lago. Ed ancora, nella sede dell’Associazione Culturale La Farandola, via P.R. Pirotta 95, prosegue la mostra patrocinata dal Municipio dal titolo Vintage Foto; Colori e non soload ingresso gratuito.

Municipio VI. Alla Biblioteca Rugantino,  in via Rugantino 113, sabato 29 dicembre dalle 11 alle 12.30 incontro La comunicazione nella coppia – nell’ambito del ciclo di incontri a cura della Dott.ssa Chiaralisa Lupelli. Alla Biblioteca Collina della Pace, in via Bompietro 16, il 27 dicembre alle  16, nell’ambito del progetto  Famiglie in gioco: Dialogare giocandotorneo WII U a premi per ragazzi e genitori a cura di Daniele Santangelo.

Municipio XI. Alla Biblioteca Renato Nicolini, in via M. Mazzacurati 76, il 28 dicembre alle 17 proiezione del film di animazione Dickens: l’uomo che inventò il Natale, regia di Baharat Nalluri (2017).

SEGUICI SU FACEBOOK

RAPINA E TENTATO OMICIDIO

Cronaca

Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”

Pubblicato

il

Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”

Cicalone è tornato a colpire, e i rosiconi da tastiera possono solo mordersi le mani! Il noto youtuber, che da anni gira le periferie più dimenticate d’Italia per mostrare al mondo quello che nessuno vuole vedere, sta facendo impazzire chi lo critica stando comodamente seduto sul divano. Con i suoi video crudi e senza filtri, Cicalone porta alla luce volti, storie e persone che per troppi sono invisibili: ragazzi sfruttati, usati come pedine da chi vuole fare la morale o raccattare qualche like, ma che in realtà non ha mai messo piede in quei posti. E allora ben vengano personaggi come lui, che hanno il coraggio di accendere i riflettori su un’Italia che fa paura, ma che esiste eccome.

Cicalone dà voce agli invisibili: e i rosiconi rosicano

Cicalone non fa video per fare il figo o per raccattare visualizzazioni facili. Lui va dove gli altri non osano: nelle periferie abbandonate, tra palazzoni fatiscenti e strade che sembrano uscite da un film distopico. Qui incontra persone che la società ha dimenticato: giovani in preda all’alcol o a sostanze, spesso sfruttati da chi li usa per i propri scopi – che sia per fare propaganda politica o per sentirsi “impegnati” senza muovere un dito. Cicalone non giudica, non fa la morale: mostra e basta. E questo dà fastidio a chi preferirebbe tenere tutto sotto il tappeto. “Sta spettacolarizzando il degrado!”, strillano i rosiconi sui social. Ma la verità è che Cicalone sta facendo quello che loro non hanno il coraggio di fare: dare un volto e una voce a chi non ce l’ha.

Altro che chiacchiere: Cicalone rischia la pelle

Parlare è facile, ma provateci voi a stare faccia a faccia con questi ragazzi! Cicalone non gira con una scorta, non ha uno staff che lo protegge: va da solo, con la sua telecamera, in posti dove un litigio banale può trasformarsi in una tragedia. Ragazzi strafatti di alcol o sostanze, che in un attimo di rabbia possono diventare pericolosi, anche per motivi stupidi. “Vorrei vedere i più ardimentosi dei rosiconi qui, a fare i fenomeni davanti a un tizio che ti fissa con un coltello in mano”, si legge in uno dei commenti dei suoi fan. E come dargli torto? Cicalone rischia la pelle per mostrare una realtà che fa comodo ignorare, mentre i criticoni se ne stanno al sicuro, a pontificare dal loro salotto con l’aria condizionata.

Sfruttati e dimenticati: Cicalone accende i riflettori

Il vero scandalo non è Cicalone, ma quello che mostra. In queste periferie, le persone non sono solo invisibili: sono sfruttate. Vengono usate come simboli da chi vuole fare la vittima o da chi cerca di raccattare consensi, senza mai fare nulla di concreto per aiutarle. Cicalone, invece, non promette soluzioni miracolose: il suo obiettivo è semplice ma potente: portare attenzione su un fenomeno che tutti fingono di non vedere. E ci riesce alla grande, con video che fanno milioni di visualizzazioni e che costringono anche i più distratti a fermarsi e guardare. Ogni volto, ogni storia che racconta è un pugno nello stomaco, ma è un pugno necessario. Perché se non ci fosse lui, chi parlerebbe di questi ragazzi?

Cicalone, un eroe moderno: i rosiconi si arrangino

Mentre i rosiconi continuano a blaterare, Cicalone va avanti per la sua strada, e meno male! Non si piega alle critiche di chi lo accusa di “sensazionalismo” o di “mettere in pericolo” le persone che filma. La verità è che lui sta facendo un lavoro che nessuno ha il coraggio di fare, e lo fa con una sincerità che spiazza. I rosiconi possono continuare a rosicare, ma Cicalone non si ferma: continuerà a girare per le periferie, a mostrare l’Italia che fa paura, a dare voce a chi non ce l’ha. E se questo vi dà fastidio, cari criticoni, alzatevi dal divano e andate a fare qualcosa di utile, invece di sparare sentenze. Cicalone è un eroe moderno, e voi siete solo invidiosi. Punto.

Continua a leggere

Ultime Notizie Roma

Scontri fra tifosi del Lecce e quelli della Roma. La protesta del sindacato di Polizia

Pubblicato

il

Scontri fra tifosi del Lecce e quelli della Roma. La protesta del sindacato di Polizia

All’indomani della vittoria di Lecce, la Roma deve però far conto con alcune problematiche che interessano i suoi supporter. A causa degli scontri avvenuti in occasione della partita tra Lecce e Roma infatti sono rimasti feriti 10 agenti di polizia del XV Reparto Mobile di Taranto.

Il sindacato Siap commenta la notizia chiedendo di inasprire le pene per chi si rende protagonista di certe azioni. “Urge immediatamente l’approvazione del DL sicurezza e di norme che inaspriscano le pene nei confronti di coloro che si rendono protagonisti di tali episodi, con daspo a vita per chi commette violenza in occasione di manifestazioni sportive.”

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025