Primo Piano
La sindaca Raggi dichiara: “Il 2019 sarà l’anno del riscatto”

Natale: la sindaca Raggi dichiara le sue intenzioni per il nuovo anno e augura serene feste a tutti i romani.
La sindaca Raggi dichiara su Facebook: “Ai romani, a quanti vivono e lavorano nella nostra Città e ai turisti, l’augurio di un felice Natale e di trascorrere momenti di serenità e gioia. Sono stati 2 anni intensi di lavoro, abbiamo superato molte difficoltà. Ora arriva il momento di raccogliere i frutti di questo impegno. E ne sono certa: il 2019 sara’ l’anno del ‘riscatto’.
Pochi giorni fa abbiamo approvato il bilancio di previsione stanziando oltre 1 miliardo e 100 milioni per sistemare strade, scuole, case popolari, parchi e giardini e per opere legate alla mobilità. Dobbiamo essere orgogliosi del lavoro svolto ‘pancia a terra’ che ha permesso di aumentare le risorse ai municipi: da 38,5 milioni di euro nel 2016 oggi riusciamo a dare ai nostri territori circa 90 milioni di euro. Guardiamo al futuro della nostra città tenendo sempre a cuore il rilancio di Roma, il benessere dei cittadini e dei nostri figli.
Oggi un pensiero speciale va alle persone più deboli e fragili. Agli operatori, ai volontari, ai medici, agli agenti della Polizia Locale e a tutti coloro che stanno lavorando per garantire la sicurezza della nostra città anche in questi giorni di festa. Alle famiglie in difficoltà, a quelle che per motivi di lavoro o per altri problemi non potranno trascorrere il Natale insieme.
Auguri alla mia squadra, ai consiglieri di maggioranza e opposizione, agli assessori, ai Municipi, ai dipendenti capitolini. A tutti coloro che stanno lavorando senza sosta per la nostra città. Buon Natale Roma!”.
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca15 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto