Seguici sui Social

Ultime Notizie Roma

METROPOLITANA ROMA Servizio regolare con orari natalizi

Pubblicato

il

METROPOLITANA ROMA Servizio regolare con orari natalizi

METROPOLITANA ROMA Servizio regolare con orari natalizi su tutte le linee della metro capitolina. I dettagli

METROPOLITANA ROMA Servizio regolare con orari natalizi. Unici problemi sempre alla fermata Repubblica, sulla linea A, bloccata dal 23 ottobreĀ scorso dopo il crollo di una scala mobile. Oggi, giorno di Natale, sono in vigore degli orari particolari. Il servizio sullā€™intera rete (metro A, B e C) ĆØ attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 16.30 alle ore 21.00. Dalle 24 invece entrerĆ  regolarmente in vigore lā€™orario notturno, attivo secondo i normali orari.

INTANTO LA RAGGI VEDE IL 2019 COME ANNO DEL RISCATTO PER ROMA>>>LEGGI QUI

Ultime Notizie Roma

Chiarezza e VeritĆ  sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef

Pubblicato

il

Chiarezza e VeritĆ  sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef

Dopo il comunicato della diocesi di Roma, arriva la risposta di Monsignor Salvatore Micalef. che riportiamo integralmente come diritto di rettifica.

Negli ultimi tempi, un comunicato diffuso dalla Diocesi di Roma ha cercato di mettere in discussione la posizione ecclesiastica e la validitƠ della consacrazione episcopale di S. E. Mons. Salvatore Micalef. Tale dichiarazione, priva di fondamenti dottrinali e giuridici, necessita di una doverosa smentita alla luce del Magistero della Chiesa, dei documenti ufficiali e della Tradizione apostolica. ƈ fondamentale ristabilire la veritƠ, evitando che informazioni fuorvianti possano generare confusione tra i fedeli.

La ValiditĆ  della Consacrazione Episcopale nella Dottrina della Chiesa

La Chiesa cattolica ha sempre riconosciuto che la validitĆ  della consacrazione episcopale dipende da tre elementi essenziali:

  1. La successione apostolica ininterrotta, trasmessa attraverso lā€™imposizione delle mani da parte di un vescovo validamente consacrato.
  2. Lā€™uso di una formula sacramentale valida, in conformitĆ  con la Tradizione liturgica della Chiesa.
  3. Lā€™intenzione corretta di chi conferisce lā€™ordinazione, ossia la volontĆ  di conferire il sacramento secondo ciĆ² che la Chiesa intende.

Il Catechismo della Chiesa Cattolica (n. 1556) afferma chiaramente che “perchĆ© il ministero ecclesiale sia valido, ĆØ necessario che i vescovi siano consacrati nella successione apostolica”. Inoltre, la Costituzione Dogmatica Lumen Gentium del Concilio Vaticano II conferma che l’episcopato trasmette la pienezza del sacramento dell’Ordine, garantendo la continuitĆ  della missione apostolica.

Nel caso di S. E. Mons. Salvatore Micalef, tutti questi requisiti sono pienamente rispettati. La sua consacrazione episcopale ĆØ avvenuta secondo la successione apostolica valida e con la giusta intenzione sacramentale, rendendola indiscutibilmente valida, indipendentemente da eventuali contestazioni disciplinari o giurisdizionali.

L’Insegnamento della Dominus Iesus e il Principio della Successione Apostolica

Il documento Dominus Iesus, promulgato dalla Congregazione per la Dottrina della Fede nel 2000 sotto la guida del Cardinale Joseph Ratzinger, ribadisce che la validitĆ  dei sacramenti amministrati al di fuori della giurisdizione canonica della Chiesa di Roma deve essere giudicata in base alla successione apostolica e alla validitĆ  sacramentale.

In particolare, Dominus Iesus chiarisce che le comunitĆ  ecclesiali che conservano il sacerdozio e l’episcopato validi, anche se non in piena comunione con la Santa Sede, partecipano autenticamente alla trasmissione della Grazia sacramentale. Questa affermazione, che si fonda sulla Tradizione della Chiesa, dimostra che la validitĆ  di un vescovo non puĆ² essere messa in discussione sulla base di semplici dichiarazioni prive di fondamento teologico.

La storia della Chiesa dimostra che esistono numerosi casi in cui vescovi consacrati validamente al di fuori della struttura canonica della Chiesa di Roma sono stati poi riconosciuti per la legittimitĆ  della loro ordinazione. Il principio della successione apostolica ĆØ la chiave di lettura principale, al di lĆ  di qualsiasi interpretazione giuridico-amministrativa.

Lā€™Appartenenza di S. E. Mons. Salvatore Micalef alla sua Prelatura Internazionale

Un altro punto fondamentale da chiarire riguarda lā€™appartenenza ecclesiastica di Mons. Micalef. Egli ĆØ a capo di una Prelatura Internazionale, riconosciuta nella sua struttura e missione pastorale.

Il Codice di Diritto Canonico prevede la possibilitĆ  di esistenze di giurisdizioni speciali, come prelature personali e circoscrizioni ecclesiastiche autonome. Queste realtĆ , pur non essendo necessariamente soggette alla giurisdizione della Diocesi di Roma, operano legittimamente nel tessuto ecclesiale e pastorale.

Le prelature internazionali, in particolare, svolgono un ruolo fondamentale nellā€™evangelizzazione e nellā€™assistenza spirituale a specifiche comunitĆ  di fedeli. La loro esistenza ĆØ pienamente conforme alla Tradizione ecclesiastica e non puĆ² essere arbitrariamente delegittimata da dichiarazioni non supportate da alcuna autoritĆ  dottrinale.

Chiarezza sulla Falsa Dichiarazione della Diocesi di Roma

Alla luce di queste considerazioni, risulta evidente che il comunicato della Diocesi di Roma ĆØ privo di fondamenti dottrinali e giuridici. Lā€™episcopato di Mons. Salvatore Micalef ĆØ valido secondo i criteri stabiliti dalla Chiesa stessa e non puĆ² essere messo in discussione sulla base di dichiarazioni che hanno piĆ¹ una finalitĆ  disciplinare che teologica.

Il Codice di Diritto Canonico (can. 1012) stabilisce che la consacrazione episcopale ĆØ conferita per imposizione delle mani e preghiera consacratoria. Se questi elementi sono presenti, la validitĆ  del sacramento ĆØ garantita. Inoltre, lā€™enciclica Apostolicae Curae di Papa Leone XIII e numerosi altri documenti magisteriali confermano che la validitĆ  di unā€™ordinazione deve essere distinta dalla sua liceitĆ  disciplinare.

Conclusione

Di fronte a queste evidenze, ĆØ chiaro che qualsiasi tentativo di delegittimare la consacrazione episcopale e la missione pastorale di S. E. Mons. Salvatore Micalef non trova alcuna giustificazione teologica o giuridica.

La Chiesa ha sempre riconosciuto la validitĆ  sacramentale fondata sulla successione apostolica e sull’intenzione corretta, indipendentemente da eventuali dispute disciplinari. La Prelatura Internazionale guidata da Mons. Micalef rappresenta una realtĆ  ecclesiale autentica, il cui servizio pastorale non puĆ² essere negato sulla base di affermazioni infondate.

La veritĆ  deve sempre prevalere, ed ĆØ dovere di tutti i fedeli cercare la chiarezza attraverso i documenti ufficiali del Magistero della Chiesa, evitando di lasciarsi influenzare da dichiarazioni che non trovano riscontro nella dottrina cattolica.”

Continua a leggere

Ultime Notizie Roma

GPU cloud computing: la rivoluzione di Seeweb con i chip AMD InstinctTM MI300X

Pubblicato

il

GPU cloud computing: la rivoluzione di Seeweb con i chip AMD InstinctTM MI300X

Roma – Sta per iniziare una nuova fase nel mondo del cloud computing: Seeweb ha lanciato in anteprima per lā€™Italia servizi di GPU cloud supportati dai potenti chip AMD InstinctTM MI300X e dalla suite software ROCmTM, aprendo nuove opportunitĆ  per lā€™intelligenza artificiale e i calcoli ad alte prestazioni.

Seeweb si distingue in Europa come uno dei primi provider ad offrire soluzioni cloud basate su questi chip avanzati. Il servizio Cloud Server GPU con GPU AMD Instinct MI300X, inoltre, si avvale della tecnologia Lenovo ThinkSystem SR685a V3.

Il modello cloud si ĆØ consolidato come la soluzione ideale anche per lā€™intelligenza artificiale, cosƬ come per i carichi di lavoro piĆ¹ tradizionali, grazie alla sua semplicitĆ , flessibilitĆ  e scalabilitĆ , anche a breve termine. Il cloud computing con GPU ĆØ efficace per una vasta gamma di applicazioni, tra cui lā€™inferenza AI, il calcolo ad alte prestazioni (HPC) e il training dellā€™intelligenza artificiale.

La soluzione basata su chip AMD offre un ottimo rapporto qualitĆ -prezzo, mentre il software open dellā€™ecosistema ROCm AMD Instinct ĆØ proposto da Seeweb su server equipaggiati con 8 GPU, ciascuna con chip MI300X. La configurazione include 265 vCPU, 2048 GB di RAM e 16 TB di spazio su disco.

Carichi di lavoro AI e HPC

Il chip AMD Instinct MI300X ĆØ stato sviluppato per ottimizzare i carichi di lavoro legati al calcolo ad alte prestazioni (HPC) e allā€™intelligenza artificiale (AI). Grazie alla memoria dallā€™ampia capacitĆ  e la sua architettura particolarmente avanzata, si rivela particolarmente adatto in diversi ambiti, tra cui: simulazioni scientifiche, imaging in campo medico, data mining e analisi predittiva, rendering 3D, addestramento ed inferenza di modelli AI.

Il mercato globale del GPU cloud computing con AMD

Lā€™adozione di modelli di intelligenza artificiale basati su chip AMD sta crescendo rapidamente, affiancando i modelli giĆ  consolidati. I sistemi che supportano queste soluzioni sono realizzati sia da fornitori tradizionali che da nuovi attori del settore. La lista dei principali operatori continua ad ampliarsi, e tra questi si possono notare sia piccole che grandi societĆ .

Piccole realtĆ 

Alcuni provider cloud, come RunPod.io (Texas) e TensorWave.com (Nevada), hanno iniziato ad incorporare i chip MI300X nei loro sistemi, con prezzi variabili in base alla configurazione per lā€™uso del cloud.

Grandi societĆ 

GiĆ  nel 2024, Oracle ha reso disponibili gli acceleratori AMD MI300X nella propria infrastruttura cloud, mentre IBM ha annunciato lā€™integrazione dei chip AMD Instinct MI300X nel suo servizio cloud a partire dal 2025. Microsoft, invece, propone il servizio ND MI300X su Azure. Anche Meta ed OpenAI stanno considerando lā€™inserimento di questi chip nei loro ecosistemi.

Lā€™offerta di Seeweb

Con lā€™integrazione delle GPU AMD MI300X nella propria offerta di servizi cloud per lā€™intelligenza artificiale, Seeweb ha ampliato le opzioni tecnologiche a disposizione delle aziende, mantenendo il suo impegno verso la libertĆ  di scelta e lā€™assenza di vincoli o limitazioni tecnologiche, garantendo elevati livelli di affidabilitĆ  e prestazioni dellā€™infrastruttura.

Nello specifico, i nuovi Cloud Server GPU si basano sulla piattaforma Lenovo ThinkSystem SR685a V3, progettata per supportare GPU di ultima generazione ad alte prestazioni. A ciĆ² si affianca un modello commerciale flessibile, che consente di usufruire del servizio in modalitĆ  on demand, con una tariffazione basata sullā€™effettivo utilizzo.

Antonio Baldassarra, CEO Seeweb ha affermato che lā€™integrazione delle GPU AMD MI300X nel cloud Seeweb espanderĆ  lā€™offerta Cloud GPU, permettendo alle aziende di gestire carichi complessi con unā€™architettura avanzata e maggiore memoria, ideale per modelli LLM avanzati. ha poi confermato che lā€™infrastruttura Lenovo ThinkSystem SR685a V3 accelererĆ  applicazioni in ricerca scientifica, modellazione e rendering ad alte prestazioni.

Massimo Chiriatti, CTIO di Lenovo ha affermato che lā€™azienda contribuisce attivamente allo sviluppo del mercato dellā€™intelligenza artificiale per le imprese italiane ed europee, collaborando con i professionisti di Seeweb per progettare soluzioni che combinano alte prestazioni ed efficienza operativa.

Grazie a questa partnership, Seeweb puĆ² contare su un leader globale del settore IT, beneficiando di strumenti e servizi per accelerare i risultati e migliorare la produttivitĆ  aziendale. Queste soluzioni rappresentano una scelta strategica per lā€™evoluzione del modello di business di Seeweb, rafforzandone la posizione nel mercato AI.

Per maggiori informazioni ĆØ possibile visitare: https://www.seeweb.it/prodotti/cloud-server-gpu

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma ĆØ un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicitĆ .
Non puĆ² pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge nĀ° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creativitĆ  di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025