Attualità
Roma capitale delle imprese: la classifica

Roma capitale delle imprese: la classifica.
Roma capitale delle imprese. La città supera Milano, seconda tra le province italiane con 303mila sedi (5,9% del totale nazionale). 360mila (7%) per Roma, superata però dal capoluogo lombardo per numero di addetti: 2,2 milioni (13% nazionale) contro gli 1,5 milioni (9%) della Capitale. Che nel 2018 ha visto il superamento di quota 300mila imprese. Dove non è ancora arrivata Napoli, terza (242mila, 4,7%). Stesso piazzamento, ma per addetti, di Torino (748mila, 4,4%). A dirlo la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, che ha elaborato dati del registro delle imprese relativi al terzo trimestre 2018 e 2017.
Restano 5,2 milioni le imprese nazionali, in crescita soprattutto nelle città maggiori: a Roma +1,4%, a Milano +1,3%, a Napoli +1,5%. All’aumento nel capoluogo lombardo fa fronte una sostanziale stabilità sia regionale (+0,1%) che nazionali (+0,1%). Capitolo settori: trionfano le attività commerciali (75mila imprese), seguite da costruzioni (41mila), attività immobiliari (30mila) e manifatturiere (29mila). Tra quelli principali crescono soprattutto la finanza (+4,2%), ricerca e attività professionali (+3,9%), le attività di istruzione (+3,8%), sanità (+3,5%), comunicazione (+3,5%). Trend ancora positivo per la ristorazione (+2%).
Per un totale, tra Milano, Monza, Brianza e Lodi, di 382mila imprese, soprattutto nel commercio (95mila), costruzioni (56mila), manifatturiero (40mila). Dati che valgono il 7,4% del totale nazionale, che tocca, con le imprese nella ricerca e attività professionali, il 16%, nelle attività immobiliari il 15%, nella comunicazione il 14%. Fine 2018 col botto dunque per la Regione con 818mila imprese attive e circa 4 milioni di addetti. Numeri che la pongono al primo posto in Italia con il 16% del sistema imprenditoriale italiano e il 24% degli addetti delle imprese nazionali.
Tra le province, a Milano segue Brescia (106mila imprese e 412mila addetti) e Bergamo (85mila imprese e 385mila addetti), tra le prime anche in Italia. Regge il sistema imprenditoriale lombardo, +0,1%, in trend positivo solo a Milano (+1,3% le imprese) e Como (+0,1%). Stabili Monza, Lodi, Bergamo. 4 milioni gli addetti totali regionali, con punte a Milano (2,2 milioni), Brescia e Bergamo (circa 400mila), Monza e Varese (oltre 200mila). Il settore che pesa di più è il commercio con quasi 200mila imprese, seguito dalle costruzioni (133mila) e dal manifatturiero (95mila).
LEGGI ANCHE GLI APPUNTAMENTI NATALIZI ALLA CASINA DI RAFFAELLO
Cronaca
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”

Cicalone è tornato a colpire, e i rosiconi da tastiera possono solo mordersi le mani! Il noto youtuber, che da anni gira le periferie più dimenticate d’Italia per mostrare al mondo quello che nessuno vuole vedere, sta facendo impazzire chi lo critica stando comodamente seduto sul divano. Con i suoi video crudi e senza filtri, Cicalone porta alla luce volti, storie e persone che per troppi sono invisibili: ragazzi sfruttati, usati come pedine da chi vuole fare la morale o raccattare qualche like, ma che in realtà non ha mai messo piede in quei posti. E allora ben vengano personaggi come lui, che hanno il coraggio di accendere i riflettori su un’Italia che fa paura, ma che esiste eccome.
Cicalone dà voce agli invisibili: e i rosiconi rosicano
Cicalone non fa video per fare il figo o per raccattare visualizzazioni facili. Lui va dove gli altri non osano: nelle periferie abbandonate, tra palazzoni fatiscenti e strade che sembrano uscite da un film distopico. Qui incontra persone che la società ha dimenticato: giovani in preda all’alcol o a sostanze, spesso sfruttati da chi li usa per i propri scopi – che sia per fare propaganda politica o per sentirsi “impegnati” senza muovere un dito. Cicalone non giudica, non fa la morale: mostra e basta. E questo dà fastidio a chi preferirebbe tenere tutto sotto il tappeto. “Sta spettacolarizzando il degrado!”, strillano i rosiconi sui social. Ma la verità è che Cicalone sta facendo quello che loro non hanno il coraggio di fare: dare un volto e una voce a chi non ce l’ha.
Altro che chiacchiere: Cicalone rischia la pelle
Parlare è facile, ma provateci voi a stare faccia a faccia con questi ragazzi! Cicalone non gira con una scorta, non ha uno staff che lo protegge: va da solo, con la sua telecamera, in posti dove un litigio banale può trasformarsi in una tragedia. Ragazzi strafatti di alcol o sostanze, che in un attimo di rabbia possono diventare pericolosi, anche per motivi stupidi. “Vorrei vedere i più ardimentosi dei rosiconi qui, a fare i fenomeni davanti a un tizio che ti fissa con un coltello in mano”, si legge in uno dei commenti dei suoi fan. E come dargli torto? Cicalone rischia la pelle per mostrare una realtà che fa comodo ignorare, mentre i criticoni se ne stanno al sicuro, a pontificare dal loro salotto con l’aria condizionata.
Sfruttati e dimenticati: Cicalone accende i riflettori
Il vero scandalo non è Cicalone, ma quello che mostra. In queste periferie, le persone non sono solo invisibili: sono sfruttate. Vengono usate come simboli da chi vuole fare la vittima o da chi cerca di raccattare consensi, senza mai fare nulla di concreto per aiutarle. Cicalone, invece, non promette soluzioni miracolose: il suo obiettivo è semplice ma potente: portare attenzione su un fenomeno che tutti fingono di non vedere. E ci riesce alla grande, con video che fanno milioni di visualizzazioni e che costringono anche i più distratti a fermarsi e guardare. Ogni volto, ogni storia che racconta è un pugno nello stomaco, ma è un pugno necessario. Perché se non ci fosse lui, chi parlerebbe di questi ragazzi?
Cicalone, un eroe moderno: i rosiconi si arrangino
Mentre i rosiconi continuano a blaterare, Cicalone va avanti per la sua strada, e meno male! Non si piega alle critiche di chi lo accusa di “sensazionalismo” o di “mettere in pericolo” le persone che filma. La verità è che lui sta facendo un lavoro che nessuno ha il coraggio di fare, e lo fa con una sincerità che spiazza. I rosiconi possono continuare a rosicare, ma Cicalone non si ferma: continuerà a girare per le periferie, a mostrare l’Italia che fa paura, a dare voce a chi non ce l’ha. E se questo vi dà fastidio, cari criticoni, alzatevi dal divano e andate a fare qualcosa di utile, invece di sparare sentenze. Cicalone è un eroe moderno, e voi siete solo invidiosi. Punto.
Attualità
Immaginate se anziché Prodi, a tirare i capelli fosse stato un esponente del centrodestra

Immaginate se il gesto fatto da Romano Prodi, azione abbastanza ignobile, di tirare i capelli a una giornalista, la quale ha tutto il diritto di fare una domanda lecita, fosse accaduto a un esponente del centrodestra.
Immaginiamo se, al posto del “Mortadella”, presidente del consiglio che ci ha affossato con l’entrata nell’Euro, oltre alle svariate privatizzazione che hanno impoverito l’Italia, al suo posto ci fossero stati il presidente del Senato Ignazio La Russa, oppure quello della camera Lorenzo Fontana, o ancora Fabio Rampelli.
Cosa sarebbe accaduto, mediaticamente parlando, se qualche esponente della destra, avesse tirato i capelli a una giornalista? Facile e anche troppo scontato: tutti i giornali del mainstream vicini all’aria progressista, avrebbero fatto dei titoli e delle considerazioni molto più severe, appellandosi al maschilismo, all’urgente bisogno di sconfiggere il patriarcato, al fatto che la violenza fascista è sempre dietro l’angolo ecc…
La mancanza di rispetto per i giornalisti non ha colore, e invece tutto tace nelle redazioni della Repubblica e al TG3.
E allora ci viene da dire dove sta il giornalismo, dove sta la libertà? La verità è che ognuno tira l’acqua al suo mulino, omettendo spesso la verità fattuale.
-
Attualità5 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca2 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social3 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità5 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello