Seguici sui Social

Ultime Notizie Roma

ROMA Il Campidoglio approva il Bilancio di previsione 2019

Pubblicato

il

ROMA Il Campidoglio approva il Bilancio di previsione 2019

ROMA Il Campidoglio approva il Bilancio di previsione 2019: i dettagli.

ROMA Il Campidoglio approva il Bilancio di previsione 2019. Il via libera da parte dell’Assemblea è arrivato dopo sette sedute e quattro delibere propedeutiche. 25 i voti favorevoli e 8 contrari, il tutto accolto dalla commozione dell’assessore al Bilancio Gianni Lemmetti, abbracciato dalla sindaca Raggi e applaudito dai consiglieri di maggioranza M5S. Prevista una spesa corrente per l’anno 2019 di circa 4,8 miliardi di euro, ovvero 170 milioni in più rispetto al previsionale del 2018. 1,12 miliardi andranno invece agli investimenti e alle opere pubbliche: doppiato dunque il precedente piano triennale (557 milioni).

Approvare il bilancio nei termini è un successo per tutti noi“, il commento della sindaca Virginia Raggi. “Ce la stiamo mettendo tutta per far ripartire questa macchina, questa è la manovra ‘Sblocca Roma’ che serve per cambiare la città nei prossimi tre anni. E anche per dare una scossa all’economia della Capitale“. Adesso, prosegue la prima cittadina, “risorse per 1 miliardo e 120 milioni di euro potranno trasformarsi in strade nuove, opere e mezzi per il trasporto pubblico, riqualificazione e messa in sicurezza di scuole ed edifici“. Nell’ultimo anno e mezzo, ha continuato “abbiamo ridotto il debito. Ora possiamo liberare fondi per i tanti progetti con cui vogliamo rendere la città più bella e vivibile“.

Nessuno – fa eco l’assessore Lemmettisi sarebbe preso la responsabilità di prendere in mano i conti nelle condizioni in cui li abbiamo trovati. Però adesso siamo nella possibilità di scegliere, magari non faremo le scelte che qualcuno si aspetta, quantomeno abbiamo talmente risanato i conti al punto tale da poter scegliere“. “Se siamo stati aiutati dal Governo? No. Queste sono tutte risorse nostre, questa è una manovra che è nostra, fondi dei romani e il bilancio di Roma Capitale con risorse nostre“.

4.794.545.428 euro la spesa corrente per il 2019. Di questi, buona parte andranno ai servizi sociali nei Municipi, che disporranno 202 milioni di euro (dai 193 precedenti) per far fronte alle esigenze del territorio. 55 milioni finanzieranno la manutenzione ordinaria delle strade si attestano a 55 milioni di euro, mentre alla manutenzione del verde sono destinati 16 milioni di euro per l’anno prossimo e circa 29 milioni nel biennio successivo.

Da registrare poi 949 milioni per i trasporti (730 al tpl, 218 per viabilità e infrastrutture), 879 milioni per l’ambiente (di cui 793 milioni per la gestione dei rifiuti), 870 milioni per il funzionamento della macchina politico-amministrativa (dagli organi istituzionali alle risorse umane), 709 milioni per le politiche sociali (313 per nidi e scuole dell’infanzia, 194 per interventi di inclusione, 77 in favore della disabilita’ e 57 degli anziani), 342 milioni alla Polizia locale, quasi 144 milioni per la tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali, 33 milioni per lo sviluppo economico, 14 milioni per lavoro e formazione 9,7 milioni per politiche giovanili, sport e tempo libero, 7,7 milioni per lo sviluppo e valorizzazione del turismo, 1,7 milioni per l’Edilizia residenziale pubblica. Con 20,6 milioni saranno inoltre pagati gli interessi sui mutui e i prestiti contratti.

Agli investimenti 2019-2021 saranno invece destinati 1.120.378.309 euro. Di questi, la parte più rilevante, 490 milioni, andrà alla mobilità e i trasporti. Una cifra che servirà al finanziamento di opere quali l’avanzamento dei lavori della metro C (150 milioni) l’acquisto di autobus per 129 milioni di euro nel prossimo biennio, l’acquisto di 15 treni per la Metro B (12,6 milioni), i corridoi Eur-Tor de’ Cenci ed Eur-Tor Pagnotta (9 milioni), i nuovi impianti semaforici e per la priorità semaforica ai mezzi pubblici (8,5 milioni), il Grab (6,9 milioni), la sostituzione di 22 scale e 22 ascensori della Metro B (3,5 milioni), le nuove piste ciclabili (2,6 milioni), il nuovo tram dai Fori a piazza Vittorio (2,3 milioni) gli attraversamenti pedonali luminosi (1,3 milioni).

Oltre 313 milioni saranno invece destinati ai lavori pubblici e alla manutenzione urbana. Tra le opere in cantiere, la realizzazione del Ponte dei Congressi (144 milioni), la manutenzione straordinaria delle strade e ponti (84 milioni), l’ammodernamento degli impianti di illuminazione pubblica (6 milioni), la manutenzione di edifici scolastici (5 milioni), gli interventi contro il dissesto idrogeologico a Prima Porta (5 milioni).

Non si mancherà inoltre di potenziare le funzioni decentrate delle strutture territoriali. A tale scopo, previsti 60 milioni di euro in tre anni per investimenti e opere pubbliche di loro competenza. Una cifra doppia rispetto a quello stanziata nel previsionale dell’anno scorso (30 milioni) e ulteriormente innalzata con l’approvazione del maxi-emendamento della Giunta, che ha destinato ai territori altri 30 milioni.

Quanto alle entrate, derivano principalmente da due voci, concessioni edilizie relative a sanzioni e contributo di soggiorno. Dal primo capitolo arriveranno 37 milioni per il 2019, 47 per il 2020 e quasi 50 per il 2021. Il secondo garantirà invece nel triennio quasi 5 milioni nel 2019, quasi 15 nel 2020 e poco di più di 15 nel 2021. Saranno inoltre accesi mutui per 10 milioni di euro nel 2020 e 5 nel 2021. Soldi che andranno a finanziare le opere del Dipartimento Mobilità: più di 2 milioni per il tram di via Cavour, circa 5 milioni per scale mobili, marciapiedi e ascensori della metro B e circa 8 milioni nel biennio per muri di sostegno e deviatoi sempre sulla linea B.

Dipartimento che riceverà inoltre 10 milioni per il 2019, 14 per il 2020 e 14 per il 2021 per integrare il contratto di servizio per la gestione del trasporto pubblico periferico. 31 milioni nel 2019, 37 milioni nel 2020 e 41 nel 2021 saranno infine destinati al Dipartimento risorse umane.

Ultime Notizie Roma

Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante

Pubblicato

il

Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante

Ultimo canterà a Tor Vergata – Attraverso un post Instagram il consigliere del VI municipio Emanuele Licopodio, ha annunciato che ci sono buone possibilità che il cantautore Romano ultimo possa fare un concerto nel sesto Municipio più precisamente a Tor Vergata. La notizia farà felice molti ragazzi del sesto Municipio e di quelli limitrofi, per un artista che riempie sempre lo stadio Olimpico.

Come riporta anche il Messaggero Ultimo potrebbe cantare alla vela di Tor vergata . Nel 2026 il cantautore romano festeggia alla grande i suoi primi dieci anni di carriera: in programma c’è un super evento nella periferia di Roma. Nel video del suo nuovo singolo “Bella davvero” spunta anche la famosa Vela di Calatrava. All’evento sono attesi più di 120 mila fan. Una vera e propria festa gigante!

Ultimo prepara un raduno da record: nel 2026 si fa festa alla Vela di Calatrava

Il “Raduno degli Ultimi”, il mega-concerto che Ultimo ha annunciato per il 2026, si farà a Tor Vergata. Più precisamente nell’area intorno alla famosa (e mai completata) Vela di Calatrava. Dopo settimane di voci e indiscrezioni, è arrivato l’annuncio… o quasi.

Nel videoclip del suo nuovo singolo Bella davvero, uscito proprio oggi, il cantautore di San Basilio ha voluto fare una sorpresa ai fan. Ma per scoprirla bisogna arrivare fino alla fine del video: l’ultima inquadratura mostra proprio una ripresa dall’alto della Vela. Un modo piuttosto chiaro per dire dove sarà l’evento.

L’area è enorme — parliamo di 49 ettari — e può accogliere oltre 120 mila persone. Una cifra da capogiro per un concerto italiano. La data ufficiale e i dettagli sui biglietti potrebbero arrivare il 13 luglio, durante il terzo (e ultimo) show che Ultimo terrà allo Stadio Olimpico di Roma. In tutto saranno tre serate: 10, 11 e appunto 13 luglio. Quel giorno segnerà anche il suo decimo concerto nello stadio della sua città. Insomma, una celebrazione in grande stile.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Emanuele Licopodio (@lelevimunicipio)

Continua a leggere

Ultime Notizie Roma

Nasce SitoWebSicuro.com: la prima piattaforma di hosting con cybersicurezza integrata per PMI

Pubblicato

il

Nasce SitoWebSicuro.com: la prima piattaforma di hosting con cybersicurezza integrata per PMI

Un nuovo alleato per le PMI contro i cyber attacchi

Le piccole e medie imprese sono sempre più spesso nel mirino di attacchi informatici, ma prive di strumenti accessibili per proteggersi. Secondo il Rapporto Clusit 2024, oltre il 40% degli attacchi ha coinvolto proprio le PMI, molte delle quali non dispongono né di piani strutturati né delle risorse per affrontare la minaccia. È in questo quadro che nasce SitoWebSicuro.com, la prima soluzione di hosting che integra nativamente sicurezza informatica, conformità normativa e performance elevate.

Hosting e sicurezza: un’unica soluzione, semplice e immediata

A differenza dei servizi tradizionali, per i quali la sicurezza è opzionale, SitoWebSicuro.com propone un serviziotutto incluso” con firewall, crittografia, aggiornamenti automatici e strumenti di monitoraggio già attivi al primo utilizzo. Il sistema è anche pensato per utenti senza competenze tecniche, quindi si propone come un ambiente sicuro e performante fin dal primo approccio.

Ideale per chi ha poco tempo o risorse interne

Molte PMI non dispongono di team IT dedicati o budget per soluzioni di fascia enterprise. SitoWebSicuro.com riduce le barriere all’accesso alla cybersicurezza con un approccio chiavi in mano, ideato per semplificare la gestione, aumentando nel contempo la velocità e l’affidabilità del sito web.

Tool gratuiti per analizzare e migliorare ogni sito

La piattaforma include strumenti immediati per esaminare certificati SSL, protocolli crittografici, vulnerabilità, conformità al GDPR, accessibilità (dal 28 giugno 2025) e direttiva NIS2. Inoltre dispone di un potente scanner WordPress, il quale consente di identificare rischi con un clic.

Supporto, formazione e consulenza su misura

A supporto degli utenti, il sito offre un blog ricco di guide pratiche, consigli e approfondimenti, oltre a un servizio di consulenza tecnica e legale personalizzata.

Prezzi competitivi e agevolazioni per il terzo settore

Il costo del servizio è inferiore a quello di una piattaforma streaming. Sono previste convenzioni con associazioni di categoria e imprese, oltre a una migrazione gratuita per enti no profit, per un accesso sicuro senza costi aggiuntivi.

Una risposta concreta a un’esigenza reale

SitoWebSicuro.com rappresenta una risposta efficace, completa e alla portata di tutti, per garantire alle PMI protezione digitale senza ostacoli tecnici o barriere economiche.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025