Ultime Notizie Roma
ROMA Presa banda di finti poliziotti iraniani

ROMA Presa banda di finti poliziotti iraniani: le indagini.
ROMA Presa banda di finti poliziotti iraniani. Su di essa, composta da tre persone, i Carabinieri della Stazione Roma San Lorenzo in Lucina avevano iniziato a indagare nei primi mesi del 2018. E nelle scorse ore è arrivato il fermo, con l’accusa di aver compiuto rapine ai danni di turisti stranieri. A questi ultimi i tre si sarebbero qualificati come appartenenti alle forze di polizia, mostrando falsi tesserini. Un modus operandi scrupoloso quello ricostruito dai Carabinieri e dalla Procura della Repubblica di Roma: le vittime venivano infatti letteralmente perquisite e depredate di denaro e oggetti preziosi dai malviventi, che si davano poi alla fuga.
Non senza causare risvolti pericolosi: ad esempio, il tentato investimento, avvenuto lo scorso settembre in via Aurelia e in via Tiburtina, dei Carabinieri che li avevano individuati e avevano cercato di fermarli. Un incidente che aveva provocato lesioni ai militari e grossi danni alle autovetture di servizio. A ottobre, invece, dopo le ultime due rapine e lo speronamento di una gazzella che aveva provato a bloccarli, i malviventi erano scomparsi in un altro paese europeo. Il piu’ anziano dell’organizzazione, rientrato in Italia per riprendere i propri effetti personali, era stato però individuato nella zona di Villalba di Guidonia. Qui, dopo aver caricato i bagagli in un’autovettura, era passato a prendere altri due componenti della banda con cui aveva tentato di allontanarsi, ma era stato bloccato sull’autostrada, in direzione Nord.
Non paghi, anche dopo essere stati fermati, i tre hanno provato a cavarsela mostrando un falso tesserino di polizia. A loro carico ci saranno invece 7 rapine, commesse tra Roma e Firenze, e il tentato investimento di due carabinieri. Ieri mattina, l’Autorita’ Giudiziaria ha convalidato il fermo per due dei fermati, riconosciuti autori di numerosi colpi, mentre per il piu’ giovane si stanno svolgendo ulteriori accertamenti perche’ sospettato di aver preso parte ad una sola rapina, a Firenze, ad un turista. 4 persone erano inoltre già state denunciate per rapina, tentato omicidio e possesso di segni distintivi contraffatti che simulano l’appartenenza alle forze di polizia, mentre tre autovetture erano finite sotto sequestro.
Ultime Notizie Roma
Taxi a Roma, Ancora abusivi e il sindaco Gualtieri cosa fa?

FIUMICINO (RM) – Nell’ambito di un’operazione finalizzata a contrastare l’esercizio abusivo dell’attività di trasporto pubblico non di linea, i Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma hanno effettuato controlli mirati presso lo scalo “Leonardo Da Vinci” di Fiumicino. Nel corso delle verifiche, sono stati identificati e sanzionati tre autisti NCC e tre tassisti, sorpresi mentre tentavano di avvicinare e procacciare clienti all’uscita del Terminal 1 arrivi, operando al di fuori delle aree autorizzate e senza la necessaria abilitazione.
Per tutti è stato disposto un provvedimento di allontanamento dalla zona aeroportuale della durata di 48 ore e comminata una sanzione di 100 euro. Inoltre, nei confronti di tre conducenti NCC e due tassisti, regolarmente autorizzati ma sorpresi a cercare passeggeri in modo non consentito, sono state elevate ulteriori sanzioni amministrative per un totale complessivo di 10.920 euro, in violazione dell’ordinanza Enac 1017.
L’episodio si inserisce in un contesto più ampio, legato alla persistente criticità della presenza di operatori abusivi nel settore taxi e NCC, fenomeno particolarmente evidente nella città di Roma, dove numerosi viaggiatori, soprattutto turisti, segnalano offerte irregolari di trasporto da parte di soggetti non autorizzati. Questa pratica, oltre a danneggiare gli operatori regolari, espone i passeggeri a rischi in termini di sicurezza e costi non trasparenti, richiedendo un costante impegno da parte delle autorità per garantire legalità e tutela dell’utenza.
Come è possibile che solo a Roma, non cambia mai un….. Gualtieri non pensa alla sicurezza ma solo a gestire al meglio i fondi del PNRR e del Giubileo che per carità, sono importanti ma Roma sta diventando come Milano, sempre meno sicura.
Roma e dintorni
A Roma torna la Festa della Transumanza

(Adnkronos) – Torna i prossimi 5 e 6 luglio il Festival della transumanza, l’antica tradizione riconosciuta come patrimonio immateriale dall’Unesco e che consiste nello spostamento stagionale del bestiame tra pascoli di pianura e pascoli montani, in una due giorni dedicata anche alla tradizione casearia laziale. Sabato 5 luglio a partire dalle ore 16 in via Ardeatina km 11.500 a Roma nei pressi della Cooperativa Agricola del Divino Amore, ci sarà una dimostrazione pratica del latte ovino laziale con degustazione. A seguire una tavola rotonda sulle problematiche della pastorizia nella regione Lazio con la partecipazione delle maggiori istituzioni regionali e nazionali del settore. L’ evento patrocinato dalla Cultural Route of the Council of Europe vedrà gli interventi dei rappresentanti dell’Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’ Innovazione dell’ Agricoltura del Lazio), del consorzio Vie di Transumanza Italia. Hanno accolto l’invito il presidente della commissione Bilancio della Regione Lazio Marco Bertucci, l’assessore all’Agricoltura della Regione Lazio Giancarlo Righini, il consigliere regionale Giorgio Simeoni e il consigliere comunale di Roma Capitale Giovanni Quarzo, oltre ad alcuni rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura e Cia.
“Il senso di questa manifestazione, che si inserisce in una serie di eventi in tutto il Lazio – ricorda Claudio Celletti, presidente dell’associazione pastori resilienti del Lazio – è quello di sensibilizzare le istituzioni e i cittadini sull’ enorme importanza della pastorizia e del prezioso lavoro dei pastori. Oggi questa categoria si sente sola e vessata da norme e adempimenti impossibili da sostenere. I pastori svolgono invece un’azione di custodia e salvaguardia del territorio, dell’habitat naturale e della biodiversità. Servono quindi interventi urgenti per l’intero comparto, pena la fine di un settore che attraverso il proprio lavoro fornisce un servizio indispensabile per la collettività. Ci piace ricordare il nostro motto: senza agricoltura e senza allevatori non c’è futuro”.
Si attende dunque una grande partecipazione per il fine settimana 5-6 luglio, non solo per gli appassionati della tradizione casearia e culinaria romana ma anche per tutti i turisti che saranno in zona in quei due giorni. Chi parteciperà potrà gustare prodotti tipici come l’abbacchio romano, la pecora al cottura e il celebre pecorino romano. L’evento sarà l’occasione non solo per assaggiare il meglio della produzione casearia locale ma anche per godere di tanta musica. La degustazione sarà infatti allietata da canti dei pastori, dall’esibizione del gruppo folk “Le Calandre” e, per chi è appassionato di Rino Gaetano, potrà ascoltare in serata le cover del celebre cantautore italiano. La due giorni proseguirà poi la domenica 6 luglio con la colazione del pastore: latte, formaggi, marmellate, dolci. Tutto all’insegna della genuinità e della tradizione culinaria della regione Lazio per proseguire nel pomeriggio con una splendida mostra fotografica sulle specialità casearie laziali.
-
Video6 giorni ago
Rapina in Metro: Inseguimento Follia e Scontri! VIDEO
-
Attualità6 giorni ago
Dimessa per Cervicale, Muore in Quattro Giorni: Quando il Mal di Collo Fa Scuola di Medicina
-
Ultime Notizie Roma7 giorni ago
Paura a Roma: bambina di 12 anni sparisce nel nulla
-
Attualità6 giorni ago
Il giallo di Emanuela: corpo tra i cespugli e nessuna traccia