Seguici sui Social

Cronaca

ROMA UMBERTO I — Nocs in versione Babbo Natale

Pubblicato

il

ROMA UMBERTO I — Nocs in versione Babbo Natale

 

ROMA UMBERTO I — Clima di festa, nella giornata odierna, per i bambini ricoverati nella clinica pediatrica che hanno ricevuto la visita dei Nocs nelle vesti di Babbo Natale

Sorrisi, applausi e atmosfera festosa. Nelle vesti rosse, con tanto di barba bianca e berretto, alcuni agenti del Nocs della Polizia di Stato hanno allietato la giornata dei bambini ricoverati nella clinica pediatrica. Gli agenti sono letteralmente piombati tra i piccoli pazienti di pediatria dopo una discesa in corda, prima rimanendo sospesi per aria nel passaggio da un edificio a fianco, e poi calandosi dal tetto della clinica. Uno spettacolo, quello odierno, che ha estasiato i piccoli pazienti, rimasti a testa in sù, lontani per qualche momento da cure e terapie. Una volta a terra, gli uomini del Corpo speciale della Polizia, travestiti da Babbo Natale con sacchi pieni di regali, sono entrati nei reparti per distribuire giocattoli tra i letti dei bambini.
Ogni anno le forze dell’ordine organizzano un’iniziativa natalizia dedicata ai bambini della clinica pediatrica. Quest’anno a organizzarlo è stata la Polizia di Stato che ha fatto una cosa veramente particolare e che rimarrà sicuramente nella memoria. L’Umberto I prova a far passare il Natale nella maniera più serena possibile ai ricoverati che non possono tornare a casa durante le festività. Nella fattispecie, in cima ai nostri pensieri ci sono i bambini e le famiglie che sono al loro fianco nei nostri reparti. Le Forze dell’ordine ci danno una mano donando questi momenti di spensieratezza e distrazione che servono a portare il clima natalizio anche dentro una corsia d’ospedale. Da parte nostra c’è estrema gratitudine nei loro confronti e mi auguro che quello di oggi sia stato anche per i nostri pazienti un momento di serenità, perché lo meritano” ha chiosato il direttore del policlinico Vincenzo Panella.

LAZIO CAGLIARI CONFERENZA INZAGHI 

SEGUICI SU FACEBOOK

Cronaca

Sigfrido Ranucci: ecco la data di arrivo dell’ospite

Pubblicato

il

Sigfrido Ranucci: ecco la data di arrivo dell’ospite

Proseguono le puntate della rassegna “Tutti in Biblio”, dedicata ai libri e agli incontri con gli scrittori contemporanei. Questo ciclo di eventi è stato organizzato dalla giunta municipale di Piazza Sempione nell’ambito della manifestazione d’interesse “Primavera della Lettura”, con l’obiettivo di promuovere le librerie indipendenti e rafforzare la rete sociale e culturale del territorio di Montesacro.

Incontro con Sigfrido Ranucci

Oggi, 2 aprile, alle 18, presso la sala Consiliare del Palazzo del Municipio III in Piazza Sempione, si terrà un incontro con Sigfrido Ranucci, conduttore e autore del programma “Report”. Insieme a Viola Giannoli, presenterà il suo libro “La Scelta” (Ed.Bompiani). Nei precedenti appuntamenti hanno partecipato anche figure di spicco come Giovanni Floris, Daria Bignardi e Zerocalcare, contribuendo ad arricchire il panorama culturale del quartiere.

Un’importanza per il giornalismo

«Siamo contenti e orgogliosi – ha dichiarato a “Il Messaggero” l’Assessore alla Cultura (Municipio III), Luca Blasi – di ospitare Sigfrido Ranucci, uno dei più importanti giornalisti investigativi e volto della trasmissione Report». Ranucci è invitato per la presentazione del suo libro e per il supporto alla sua figura in un momento di crescente attenzione per il giornalismo d’inchiesta, in particolare per le recenti problematiche legate al software spia Paragon spyware Graphite. «Lo ospitiamo per dimostrargli tutta la nostra solidarietà» ha concluso Blasi, invitando a partecipare numerosi all’evento di oggi.

Continua a leggere

Cronaca

Eventi significativi del Giubileo

Pubblicato

il

Eventi significativi del Giubileo

Il “sentiment” attorno al Giubileo è generalmente positivo, secondo un’analisi di Epr comunicazione condotta con Talkwalker. Sono state esaminate oltre 23mila conversazioni e circa 230mila interazioni online tra febbraio e marzo, evidenziando che il 46% dei contenuti sull’Anno Santo presenta un atteggiamento favorevole, mentre solo il 12% è critico. Il restante 42% risulta neutro, spesso legato a fonti informative o istituzionali.

I NUMERI

L’analisi mostra che la dimensione spirituale del Giubileo è centrale, ma affiancata da importanti temi come il turismo e la trasformazione urbana. In particolare, il 69% delle conversazioni considera l’Anno Santo un’opportunità per migliorare l’esperienza turistica e religiosa a Roma. L’assistente virtuale multilingue Julia, il messaggio quaresimale del Papa (“Camminiamo insieme nella speranza”) e le iniziative culturali, come la mostra “Caravaggio 2025”, sono considerati strumenti concreti per accogliere i pellegrini. Inoltre, ottimi riscontri sono emersi riguardo all’associazione del Giubileo con il Comune di Roma e la mobilità urbana, rispettivamente con il 58% e il 48% di feedback positivi.

GLI APPUNTAMENTI

Con particolare successo, si segnalano eventi come la mostra “Caravaggio 2025” a Palazzo Barberini, il lancio di Julia e quattro progetti di Anas per diverse piazze e collegamenti. Riconoscimenti positivi ci sono anche per lo stanziamento di 252 milioni di euro per l’ammodernamento del trasporto pubblico, e per le infrastrutture che promuovono un turismo sostenibile, in particolare riguardo alla Via Francigena. Tuttavia, preoccupazioni emergono sulla gestione del disagio sociale, con conversazioni negative focalizzate sulla disinformazione riguardo allo stato di salute di Papa Francesco e sul degrado urbano. Critiche sono state sollevate anche per quanto concerne i trasporti pubblici, la gestione delle strade e dei rifiuti, e il funzionamento dell’app Julia.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025