Seguici sui Social

Cronaca

Scuola Roma – Prosegue il percorso sui corretti stili di vita e prevenzione nelle scuole

Pubblicato

il

Scuola Roma – Prosegue il percorso sui corretti stili di vita e prevenzione nelle scuole

In Aula Giulio Cesare 15 scuole con Raggi, Baldassarre e Zotta nell’evento promosso con l’associazione Susan G. Komen Italia.

Promuovere stili di vita sani tramite la prevenzione, a partire da progetti e iniziative sviluppati nelle scuole. Sono questi gli obiettivi al centro dell’evento “Incontro educativo su prevenzione e stili di vita sani dedicato ai giovani delle scuole superiori”, svoltosi stamane nell’Aula Giulio Cesare del Campidoglio.

Al convegno, organizzato dall’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità solidale e dalla Commissione Scuola di Roma Capitale in sinergia con l’associazione di volontariato Susan G. Komen Italia, hanno partecipato studenti, insegnanti e dirigenti di 15 scuole secondarie di secondo grado. Un coinvolgimento ampio e profondo, reso possibile grazie alla disponibilità dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio in fase di raccolta iscritti e al patrocinio del Ministero della Salute e di Città Metropolitana di Roma Capitale.

“E’ essenziale costruire una cultura che induca a stili di vita sani e a strumenti di prevenzione sin dai primi anni di vita. In questo contesto la scuola riveste una funzione chiave. Occorre costruire sinergie tra istituti e realtà che operano tutti i giorni sui territori per stimolare un coinvolgimento rispetto alle tematiche della salute e assicurare di conseguenza una sensibilizzazione che si tramuti progressivamente in consapevolezza e rafforzando l’idea di comunità che educa, avvicinando gli studenti alle istituzioni. Prendersi cura di sé stessi significa collocare il tassello fondamentale nella rete dei propri diritti”, spiega la Sindaca di Roma Virginia Raggi.

“Per garantire un’efficace educazione alla prevenzione e la promozione capillare di stili di vita sani stiamo puntando convintamente sul lavoro quotidiano nelle scuole. All’interno della mappatura dei 78 progetti per gli istituti di Roma Capitale, 16 sono incentrati sugli stili di vita. L’Assemblea capitolina ha approvato il Regolamento per la refezione scolastica che mette al centro l’educazione alimentare, riconoscendola come parte integrante della formazione scolastica. Abbiamo inoltre siglato un Protocollo con l’Ufficio Scolastico Regionale che consente di elaborare progetti innovativi, aprendo ancor più la strada a sinergie con associazioni e cittadini”, osserva l’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre

“Il dibattito odierno si iscrive nell’ambito di un rapporto di collaborazione che l’Assessorato e la Commissione Scuola hanno stretto con la Komen Italia sin da maggio, mese in cui ben 167 bambini delle scuole dell’infanzia di Roma Capitale hanno preso parte all’evento di sensibilizzazione ‘Kids for the Cure’. Oggi, invece, abbiamo voluto rivolgerci ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado ribadendo, seppur con modalità differenti, un concetto apparentemente banale ma spesso ignorato: adottare stili di vita sani sin dai primi anni di vita è essenziale nella prevenzione e nella lotta ai tumori. Nessuno può dirsi immune da tali patologie e chiunque deve compiere ogni sforzo possibile per preservare la propria salute”, sottolinea la Presidente della Commissione capitolina Scuola Maria Teresa Zotta.

“I tumori del seno sono una realtà numericamente consistente e in costante aumento: oltre 50.000 nel 2018. Komen Italia lavora attivamente sia nella promozione della prevenzione che nell’educazione alla prevenzione. La Prevenzione può salvare la vita. Questo è ancora più valido oggi dal momento che esistono evidenze scientifiche della possibilità di ridurre di oltre il 30-35% l’incidenza di tumori innanzitutto del seno, ma anche dell’intestino e di altri organi, adottando stili di vita sani, corretta alimentazione e attività fisica. E’ quindi una priorità importantissima e urgente, diffondere informazioni corrette ed invitare ad adottare queste abitudini di vita già in giovane età. Komen Italia è attiva in questo ambito già da molti anni negli istituti superiori con progetti dedicati. Quella odierna è certamente un’occasione istituzionale importantissima per favorire maggiori conoscenze e attuazione di progetti in tal direzione” dichiara Daniela Terribile, vice-presidente Komen Italia.

Cronaca

Femminicidio Ilaria Sula, analisi sulle tracce biologiche trovate in tutta la casa dei Samsun: una maledetta tragedia domestica

Pubblicato

il

Femminicidio Ilaria Sula, analisi sulle tracce biologiche trovate in tutta la casa dei Samsun: una maledetta tragedia domestica

Il sangue trovato nella casa di via Homs potrebbe essere quello della vittima. La polizia ha scoperto le tracce durante i sopralluoghi nella proprietà. #CronacaNera #Roma #Delitto #Polizia #Sangue

Scoperta Choc nella Casa di Via Homs

Durante i sopralluoghi nella casa di via Homs, la polizia ha fatto una scoperta agghiacciante: tracce di sangue che “potrebbero trattarsi del sangue della vittima”. La notizia ha scatenato un’ondata di commenti sui social, con molti utenti che si chiedono come sia possibile che in una città come Roma, considerata la culla della civiltà occidentale, si verifichino ancora crimini così efferati.

Il Mistero del Sangue

Le indagini sono ancora in corso e non è chiaro se il sangue appartenga effettivamente alla vittima, ma la frase “potrebbe trattarsi del sangue della vittima” ha acceso l’immaginazione collettiva. Alcuni hanno già iniziato a speculare su chi potrebbe essere il colpevole, con teorie complottistiche che coinvolgono persino personaggi politici locali, in un mix di realtà e fantasia che solo il web può generare.

Reazioni e Commenti

La notizia ha generato un dibattito acceso sui social, con commenti che vanno dal preoccupato al satirico. “Ecco cosa succede quando tagli i fondi alla sicurezza,” ha scritto un utente, mentre un altro ha aggiunto: “Forse il colpevole cercava solo di fare una carbonara perfetta.” Nonostante la gravità della situazione, l’umorismo nero non manca mai di far breccia tra gli italiani, sempre pronti a sdrammatizzare anche nei momenti più bui.

Continua a leggere

Cronaca

In moto si schiantano a Porta Ardeatina, gravi tre centauri. Chiusa la Colombo per gli idioti al volante.

Pubblicato

il

In moto si schiantano a Porta Ardeatina, gravi tre centauri. Chiusa la Colombo per gli idioti al volante.

Tre centauri hanno perso il controllo delle loro moto a Roma, schiantandosi contro gli archi di Porta Ardeatina. Ricoverati al San Giovanni, nessuno è in pericolo. Incidenti del genere sono all’ordine del giorno, ma quando si tratta di giovani su Instagram, la notizia diventa virale #Roma #Instagram #Incidente

Si erano dati appuntamento su Instagram, pensa te, per un raduno di motociclisti. Il punto di ritrovo? L’obelisco dell’EUR, icona di modernità e luogo di ritrovo per chi ama sentirsi “trendy”. Ma da lì, il gruppo di “centauri” ha deciso di fare la “passeggiata” sulla Cristoforo Colombo, una delle strade più trafficate di Roma, e guarda caso, hanno perso il controllo delle loro moto e si sono schiantati contro gli archi di Porta Ardeatina. “Tre centauri sono stati ricoverati all’ospedale San Giovanni”. Nessuno di loro sarebbe in pericolo di vita, per fortuna, ma la questione è: era davvero necessario radunarsi lì per fare questa fine?

L’incidente, per il quale sono ancora in corso gli accertamenti della Polizia locale, è avvenuto intorno alle 17.30. Gli agenti, giunti sul posto, hanno chiuso la corsia centrale di via Colombo in direzione centro. Insomma, un pomeriggio tranquillo trasformato in caos per colpa di qualche “influencer” delle due ruote che forse voleva fare bella figura sui social. “Da accertare le cause dell’incidente” si legge, ma tra noi, sappiamo già che la colpa è di chi cerca il brivido facile e magari qualche like in più.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025